logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Riscaldamenti sempre più costosi: spesa in crescita per gli italiani

Riscaldare abitazioni e locali negli ultimi dieci anni è diventato decisamente impegnativo. Il costo dell'uso dei termosifoni è cresciuto più dell'inflazione, per bollette sempre più pesanti. La domanda da farsi, allora, è: in che modo è possibile risparmiare?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/10/2025
riscaldamenti più costosi
Accendere i riscaldamenti diventa sempre più costoso di anno in anno.

Nelle città della zona climatica E (come Milano, Torino, Bologna e non solo) i caloriferi sono ormai accesi, come prevedono le date del calendario riscaldamenti 2025-2026. Torna più che mai di attualità, allora, il tema del costo dell’uso dei termosifoni, che secondo le ultime rilevazioni Confedilizia è salito di molto negli ultimi dieci anni. Vediamo quanto si deve spendere in più per tenersi al caldo, e soprattutto se esiste un modo per arginare le spese in bolletta.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Termosifone, quanto ci costi? Gli aumenti dal 2015 a oggi

I calcoli effettuati da Confedilizia, rimanendo nell’argomento centrale di questo articolo, dicono che dal 2015 a oggi il prezzo dell’elettricità è aumentato del 74%, e quello del gas del 39%. Se si considera che, nello stesso periodo, l’inflazione è salita “solo” del 23%, si comprende quanto sia stato grande il balzo all’insù dei costi. Tutto ciò si riverbera, tra le altre cose, sul costo dei riscaldamenti, che in alcune aree del Paese sono previsti in attività per circa sette mesi.

La situazione è un po’ meno a tinte fosche se si guarda al breve periodo. Rispetto al 2024, recenti rilevazioni Assium confermano la discesa dei prezzi del gas, con una diminuzione del 24%.

E gli altri rincari?

Il report Confedilizia non si ferma solo all’analisi del mercato luce e gas, ma si estende fino a considerare altre voci di spesa molto importanti nell’economia quotidiana delle famiglie. Maggiori dettagli sono disponibili nel nostro speciale sulla crescita record delle bollette nell’ultimo decennio.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Come risparmiare sull’uso dei termosifoni?

Considerato che la spesa per i termosifoni è tutt’altro che trascurabile, sembra giusto dare alcuni consigli su come limitare le spese. Alcuni utili consigli provengono dal vademecum di Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile:

  • mantenere la temperatura intorno ai 19°C è sufficiente per garantire un buon comfort;
  • ogni grado in meno può comportare un risparmio di circa il 10% sulla bolletta energetica;
  • non posizionare ostacoli come tende davanti ai termosifoni facilita la diffusione del calore;
  • non lasciare le finestre aperte troppo a lungo, visto che pochi minuti sono sufficienti per cambiare aria senza disperdere calore.

Rispettare data e orari di accensione dei riscaldamenti consente inoltre di evitare multe che, a seconda dei casi, possono arrivare fino a 3mila euro.

Se le bollette crescono, alleggeriscile con l’offerta giusta

Hai messo in pratica i consigli di Enea, ma le bollette sono ancora bollenti a causa dei termosifoni? Per ridurre la spesa mensile, la strada giusta da seguire è quella che porta a tariffe di luce e gas davvero vicine alle tue necessità. Puoi farlo in molti modi, grazie agli strumenti messi a disposizione da Segugio.it:

Per una panoramica rapida, inoltre, dai uno sguardo alle offerte che trovi qui in basso:

Le offerte luce e gas di ottobre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,56/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 67,63 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €46,45/mese Offerta Gas: €21,64/ mese
Totale Luce + Gas € 68,09 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,18/mese Offerta Gas: €21,84/ mese
Totale Luce + Gas € 69,01 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €47,68/mese Offerta Gas: €22,15/ mese
Totale Luce + Gas € 69,83 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

riscaldamento

Articoli correlati

Riscaldamenti: quando accenderemo i termosifoni in Italia?
09 ottobre 2025 Riscaldamenti: quando accenderemo i termosifoni in Italia?

Il calendario dei riscaldamenti per l'anno 2025-2026 dice che saranno le città della zona E ad accendere per prime i caloriferi. Se a Milano gli impianti si attiveranno dal 15 ottobre, a Palermo e in altre città di fascia B si attenderà fino a dicembre.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo?
24 luglio 2025 Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo?

Da una parte i continui aumenti degli indici all'ingrosso di luce e gas. Dall'altra, la minaccia dei dazi americani al 30%, che dovrebbero partire dal prossimo agosto. Nel mezzo, ecco gli utenti luce e gas che cercano di mettere al sicuro le proprie bollette: come fare?

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.