Riscaldamenti sempre più costosi: spesa in crescita per gli italiani
Riscaldare abitazioni e locali negli ultimi dieci anni è diventato decisamente impegnativo. Il costo dell'uso dei termosifoni è cresciuto più dell'inflazione, per bollette sempre più pesanti. La domanda da farsi, allora, è: in che modo è possibile risparmiare?

Nelle città della zona climatica E (come Milano, Torino, Bologna e non solo) i caloriferi sono ormai accesi, come prevedono le date del calendario riscaldamenti 2025-2026. Torna più che mai di attualità, allora, il tema del costo dell’uso dei termosifoni, che secondo le ultime rilevazioni Confedilizia è salito di molto negli ultimi dieci anni. Vediamo quanto si deve spendere in più per tenersi al caldo, e soprattutto se esiste un modo per arginare le spese in bolletta.
Termosifone, quanto ci costi? Gli aumenti dal 2015 a oggi
I calcoli effettuati da Confedilizia, rimanendo nell’argomento centrale di questo articolo, dicono che dal 2015 a oggi il prezzo dell’elettricità è aumentato del 74%, e quello del gas del 39%. Se si considera che, nello stesso periodo, l’inflazione è salita “solo” del 23%, si comprende quanto sia stato grande il balzo all’insù dei costi. Tutto ciò si riverbera, tra le altre cose, sul costo dei riscaldamenti, che in alcune aree del Paese sono previsti in attività per circa sette mesi.
La situazione è un po’ meno a tinte fosche se si guarda al breve periodo. Rispetto al 2024, recenti rilevazioni Assium confermano la discesa dei prezzi del gas, con una diminuzione del 24%.
E gli altri rincari?
Il report Confedilizia non si ferma solo all’analisi del mercato luce e gas, ma si estende fino a considerare altre voci di spesa molto importanti nell’economia quotidiana delle famiglie. Maggiori dettagli sono disponibili nel nostro speciale sulla crescita record delle bollette nell’ultimo decennio.
Come risparmiare sull’uso dei termosifoni?
Considerato che la spesa per i termosifoni è tutt’altro che trascurabile, sembra giusto dare alcuni consigli su come limitare le spese. Alcuni utili consigli provengono dal vademecum di Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile:
- mantenere la temperatura intorno ai 19°C è sufficiente per garantire un buon comfort;
- ogni grado in meno può comportare un risparmio di circa il 10% sulla bolletta energetica;
- non posizionare ostacoli come tende davanti ai termosifoni facilita la diffusione del calore;
- non lasciare le finestre aperte troppo a lungo, visto che pochi minuti sono sufficienti per cambiare aria senza disperdere calore.
Rispettare data e orari di accensione dei riscaldamenti consente inoltre di evitare multe che, a seconda dei casi, possono arrivare fino a 3mila euro.
Se le bollette crescono, alleggeriscile con l’offerta giusta
Hai messo in pratica i consigli di Enea, ma le bollette sono ancora bollenti a causa dei termosifoni? Per ridurre la spesa mensile, la strada giusta da seguire è quella che porta a tariffe di luce e gas davvero vicine alle tue necessità. Puoi farlo in molti modi, grazie agli strumenti messi a disposizione da Segugio.it:
- usa l’Osservatorio prezzi luce e gas per scoprire quali sono i fornitori che propongono le alternative migliori nel tuo territorio;
- confronta le migliori offerte luce e gas delle nostre aziende partner per scoprire quale fa al caso tuo.
Per una panoramica rapida, inoltre, dai uno sguardo alle offerte che trovi qui in basso:
Le offerte luce e gas di ottobre 2025





Leggi le nostre Linee guida Editoriali