Riscaldamenti: scende il costo del gas rispetto al 2023
Con l'arrivo della stagione fredda, si accendono i riscaldamenti in Italia. È il momento giusto per scegliere una nuova tariffa gas. Oggi, le offerte a prezzo bloccato sono tornate infatti competitive e consentono ai consumatori di bloccare il costo del gas per 12 mesi e risparmiare in bolletta.
Le temperature al di sopra delle medie stagionali, registrate in alcune zone d’Italia, non devono ingannare, perchè l’inverno è alle porte e ci si appresta ad accendere il riscaldamento domestico e a fare un uso maggiore di acqua calda. Il 15 ottobre, infatti, è iniziata ufficialmente la stagione “fredda”, ovvero il periodo dell’anno in cui è possibile attivare i sistemi di riscaldamento, rispettando orari e normative imposte dalle amministrazioni (a seconda della zona climatica di riferimento).
L’utilizzo maggiore del gas per alimentare caldaie e termosifoni, soprattutto per chi ha un impianto autonomo, ha una ricaduta importante sulla bolletta e, pertanto, è bene comprendere le possibilità di risparmio. In tal senso, sono in arrivo buone notizie per i consumatori: il gas, infatti, costa meno rispetto al passato. Dati alla mano, il costo della materia prima gas registra un calo del -22% anno su anno sul terzo trimestre e -14% su ottobre, aprendosi a opportunità di risparmio.
Confronta le offerte gas e risparmia:
Bloccare le tariffe per 12 mesi è conveniente
Secondo il report fornito dall’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, è confermato un calo del prezzo della materia prima gas naturale ed una crescente competitività delle tariffe gas a prezzo bloccato, oggi in grado di garantire un costo del gas analogo alle offerte indicizzate. Per i consumatori, quindi, dopo i ‘‘salassi’’ degli ultimi anni, è arrivato il momento giusto per scegliere una nuova tariffa e – volendo – anche per bloccare il prezzo del gas per i prossimi 12 mesi, sfruttando al massimo il momento vantaggioso.
Il mercato, secondo i prezzi attuali, mette a disposizione dei consumatori la possibilità di accedere a tariffe gas a prezzo bloccato molto più appetibili, con differenze minime in termini di costo rispetto alle tariffe indicizzate. La migliore tariffa a prezzo bloccato di settembre 2024 ha un costo della materia prima nettamente inferiore rispetto a settembre 2023: -34%.
I profili di consumo in Italia
L’Osservatorio Tariffe di Segugio.it ha preso in esame i profili di consumo di chi ha un sistema di riscaldamento autonomo. Si tratta dei sistemi che hanno un impatto maggiore sulla bolletta del singolo utente. Per una famiglia con consumo di 2.000 Smc/anno e per una coppia da 1.200 Smc/anno, i primi dati del quarto trimestre 2024 registrano una lieve flessione della spesa attesa (-1%), mentre per un utente single con consumo annuo di 1.000 Smc, la spesa è stabile rispetto allo stesso periodo del 2023.
Nel confronto con lo scorso anno, analizzando le singole le voci di costo si evidenzia come non sia più presente l’IVA agevolata al 5%, introdotta dal decreto Taglia-bollette nel 2022 e poi terminata a inizio 2024. L’IVA è tornata al 10% per i consumi fino a 480 Smc e al 22% oltre questa soglia e sui costi fissi. Ciò che è realmente diminuito è il costo della materia prima, che è l’unica voce che risulta in netta riduzione nel confronto con il 2023. Analizzando il costo medio del gas per il terzo trimestre 2024, infatti, si nota un calo del -22% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (da 0,648 €/Smc a 0,528 €/Smc). Questo calo è confermato anche dai dati parziali di ottobre 2024, con il prezzo gas diminuito del -14% rispetto al PSV dello stesso mese del 2023.
Quando e dove si possono accendere i riscaldamenti
L’arrivo dei primi freddi dà il via alla stagione dei riscaldamenti, accesi dal 15 ottobre nella zona climatica E: con oltre 4.000 comuni, è la più popolosa delle sei zone in cui è suddiviso il territorio italiano. Dal 1° novembre è toccato alla Zona D e poi, dal 15 novembre, alla Zona C. Dal 1° dicembre anche le zone più “calde” in Italia, la A e la B, potranno accendere i riscaldamenti. La Zona F, che comprende le aree montane, invece, non ha limiti di date.
Le migliori tariffe gas dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard domestico - Gas alla fonte | 0,441 €/Smc | 18,14 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Gas | 0,506 €/Smc | 22,70 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,521 €/Smc | 25,31 € al mese |