logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Riscaldamenti 2025: le date di accensione in tutte le zone d’Italia

È stato definito il calendario di accensione dei riscaldamenti per l'anno 2025-2026 in Italia. A cominciare saranno le città della fascia E, quella con Milano, Torino e Bologna. Per ultime le città di fascia B, come Palermo. Ecco tutte le date da conoscere.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/10/2025
mano di donna che regola la valvola del termostato del radiatore a casa
Vediamo quando si accenderanno i termosifoni nelle nostre città.

Come ogni anno, l’approssimarsi della stagione fredda segna l’arrivo del calendario delle accensioni dei termosifoni sul territorio nazionale, secondo quanto sancito dal DPR 412/1993. Saranno le città della fascia E, quella con Milano, Torino e Bologna, a dare il via al funzionamento dei caloriferi, a partire dal 15 ottobre. Vediamo tutti i dettagli.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Il calendario dei riscaldamenti in Italia per il 2025

Il calendario dei riscaldamenti 2025-2026 in Italia vede date di apertura e chiusure differenziate per fasce climatiche, come di consueto. Questi i riferimenti da tenere a mente:

  • Fascia A (località più calde, come Lampedusa): dal 1° dicembre al 15 marzo, massimo 6 ore giornaliere
  • Fascia B (es. Palermo): dal 1° dicembre al 31 marzo, massimo 8 ore giornaliere
  • Fascia C (es. Napoli): dal 15 novembre al 31 marzo, massimo 10 ore giornaliere
  • Fascia D (es. Roma): dal 1° novembre al 15 aprile, massimo 12 ore giornaliere
  • Fascia E (es. Milano, Torino, Bologna): dal 15 ottobre al 15 aprile, massimo 14 ore giornaliere
  • Fascia F (zone montane, es. Livigno, Bormio): nessuna limitazione

Detto ciò, va comunque ricordato che i singoli Comuni possono prevedere deroghe a regole più restrittive. Basta pensare al caso di Senago, in provincia di Milano, dove è in atto una proroga facoltativa dell’accensione fino al 30 aprile nel caso si registrino temperature più basse della norma.

Nessun limite per scuole e chiese

Alcuni edifici non sono soggetti alle restrizioni previste dai calendari delle accensioni dei termosifoni. Si tratta di ospedali, cliniche e case di cura, scuole dell’infanzia e asili nido. Nell’elenco figurano inoltre strutture di accoglienza per persone fragili, luoghi di culto e impianti sportivi con esigenze specifiche.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

La normativa sulle temperature dei termosifoni

Oltre a dire quando accendere i riscaldamenti, il DPR 412/1993 indica anche come utilizzarli. Nello specifico, i limiti di temperatura interna massima per gli edifici durante la stagione fredda sono i seguenti:

  • 19 °C (+2 °C di tolleranza) per edifici residenziali, scolastici e simili;
  • 18 °C (+2 °C di tolleranza) per edifici industriali, artigianali e assimilabili;
  • nessun limite per strutture sanitarie o assistenziali.

Le ore di funzionamento giornaliere variano in base alla zona climatica, oscillando tra le sei e le 14 ore nella fascia oraria 5:00 – 23:00. Anche in questo caso, è prevista la possibilità di eventuali deroghe comunali.

Nessun limite per le pompe di calore

Chi utilizza pompe di calore per il riscaldamento di ambienti domestici e commerciali non deve sottostare alle limitazioni del DPR 412/1993. Non sono quindi previsti vincoli di periodo di accensione stagionale, orari giornalieri di funzionamento e limiti di temperatura interna. Tutti questi paletti si applicano solo agli impianti termici alimentati da combustibili fossili, come metano e gasolio.

Si tratta di un modo per incentivare la transizione energetica e favorire l’adozione di sistemi più sostenibili. Va ricordato però che, in caso di impianti ibridi (come quelli composti da pompa di calore e caldaia), le parti a combustione fossile sono comunque soggette a limitazione.

Si accendono i termosifoni: come evitare di raffreddare le bollette?

Il maggiore uso di termosifoni può portare a bollette più pesanti, soprattutto per quanto riguarda il gas. Ciò significa che è tempo di analizzare ciò che offre il mercato per trovare una soluzione in grado di tenere a bada i costi di energia elettrica e metano. Nulla di più semplice: il confronto delle migliori offerte luce e gas delle aziende partner di Segugio.it permette di scoprire quali sono le alternative che più si avvicinano alle proprie necessità.

Le offerte luce e gas di ottobre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,26/mese Offerta Gas: €20,82/ mese
Totale Luce + Gas € 67,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €47,58/mese Offerta Gas: €19,93/ mese
Totale Luce + Gas € 67,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 10/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

riscaldamento

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo?
24 luglio 2025 Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo?

Da una parte i continui aumenti degli indici all'ingrosso di luce e gas. Dall'altra, la minaccia dei dazi americani al 30%, che dovrebbero partire dal prossimo agosto. Nel mezzo, ecco gli utenti luce e gas che cercano di mettere al sicuro le proprie bollette: come fare?

Decreto bollette: niente bonus per le caldaie hybrid ready
28 aprile 2025 Decreto bollette: niente bonus per le caldaie hybrid ready

Il decreto bollette, varato per contrastare il caro energia, non prevede incentivi specifici per le caldaie hybrid ready, ossia quelle integrabili dopo l'installazione con le pompe di calore. I mancati bonus sono legati alla carenza di coperture economiche adeguate.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.