logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Riscaldamenti: 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente

Dal 15 ottobre sono stati accesi i termosifoni delle città appartenenti alla zona climatica E, come Milano, Torino, Venezia e zone montane. Enea, ai fini di tutelare l’ambiente e far risparmiare gli utenti in bolletta, propone dieci regole pratiche per scaldare le proprie case senza sprechi.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 19/10/2020
Riscaldamenti: 10 consigli per risparmiare e tutelare l'ambiente

Dal 15 ottobre i residenti di tutte le città appartenenti alla zona climatica E possono riscaldare le proprie abitazioni con l’accensione dei caloriferi. La temperatura inizia a calare e la necessità di creare il giusto tepore in casa si fa sempre più forte.

Interessate le grandi città come Milano, Torino, Venezia e le zone di montagna dove il clima è più freddo. Enea, ai fini di tutelare l’ambiente e far risparmiare gli utenti in bolletta, propone dieci regole pratiche per scaldare le proprie case, evitando sprechi.

Le regole di Enea

Al primo posto c’è la manutenzione degli impianti. Si tratta della regola numero uno sia sul fronte della sicurezza che del risparmio e dell’attenzione verso l’ambiente. Gli impianti inquinano e consumano meno se regolati in maniera appropriata e soprattutto se risultano puliti e privi di calcare. Eseguire la manutenzione degli impianti equivale anche a scongiurare sanzioni.

La seconda regola proposta da Enea riguarda la temperatura degli ambienti, che va sempre controllata. Non bisogna mai eccedere con il riscaldamento di casa. La normativa prevede, infatti, una temperatura di 20 gradi più 2 di tolleranza. Secondo gli esperti già 19 gradi sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario.

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile presenta come terza regola quella di porre attenzione alle ore di accensione. L’impianto termico non va lasciato acceso di giorno e di notte. Il tempo massimo di accensione giornaliero varia per legge a seconda delle sei zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia: da un massimo di 14 ore giornaliere per gli impianti in zona E (nord e zone montane) alle 8 ore della zona B (fasce costiere del Sud Italia).

Tra i consigli c’è poi quello di installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone, in modo da ridurre le dispersioni di calore, e di schermare le finestre durante la notte sempre per evitare le dispersioni di calore verso l’esterno.

La sesta regola proposta da Enea nel suo vademecum è quella di evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Se vengono posizionate tende o mobili davanti ai termosifoni o se si usano i radiatori come asciuga biancheria, viene ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente.

Un altro consiglio importante è quello di effettuare un check-up alla propria casa. Un tecnico può effettuare una diagnosi energetica dell’edificio in modo da valutare lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre e l’efficienza degli impianti di climatizzazione. L’ecobonus consente di detrarre dalle imposte IRPEF o IRES dal 50 all’85% delle spese sostenute, a seconda della complessità dell’intervento, e poi c’è il superbonus con l’aliquota di detrazione che sale al 110%.

L’ottava regola è quella di scegliere sempre impianti di riscaldamento innovativi. Oggi ci sono in commercio anche caldaie alimentate a biomassa e caldaie a condensazione e pompa di calore abbinate a impianti solari termici per scaldare l’acqua e fotovoltaici per produrre energia elettrica. 

È fondamentale - secondo Enea - optare per soluzioni tecnologiche innovative. Con una centralina di regolazione automatica della temperatura si evitano inutili picchi o sbalzi di potenza. Ci sono poi cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici che consentono di regolare anche a distanza, tramite smartphone, la temperatura delle singole stanze e il tempo di accensione degli impianti di riscaldamento.

Dulcis in fundo c’è la decima regola: Enea consiglia di installare le valvole termostatiche. Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, consentendo di non superare la temperatura impostata per il riscaldamento degli ambienti. Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.

Con Segugio.it puoi confrontare le migliori tariffe di luce e gas disponibili sul mercato libero dell’energia per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e risparmiare centinaia di euro ogni anno sulle utenze domestiche.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

risparmio bolletta

Articoli correlati

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Glossario per le bollette luce e gas: si parte il 1 luglio
22 maggio 2025 Glossario per le bollette luce e gas: si parte il 1 luglio

Il rinnovato Glossario delle bollette luce e gas voluto da ARERA debutterà a partire dal 1 luglio, per poi espandersi a ottobre. Al suo interno troveranno spazio informazioni utili per comprendere meglio come viene gestita la propria utenza e l'offerta scelta.

Bolletta trasparente luce e gas: ecco come si riuscirà a risparmiare
23 aprile 2025 Bolletta trasparente luce e gas: ecco come si riuscirà a risparmiare

Dal prossimo mese di luglio le bollette luce e gas diventeranno più trasparenti, con notevoli vantaggi per gli utenti finali che potranno contare su un modo più semplice per valutare le caratteristiche della propria offerta e, quindi, capire come risparmiare, sia nel breve che nel lungo periodo.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.