Rinnovabili: “vola” l’eolico offshore nel mondo, 520 GW entro il 2040
Inflazione, burocrazia e colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento non frenano la marcia dei progetti eolici offshore nel mondo: secondo Rystad Energy, le installazioni supereranno i 520 GW entro il 2040. Leadership europea. Le previsioni e come trovare un preventivo fotovoltaico per te.

Eolico offshore con il vento in poppa. Dopo una crescita globale del +7% di nuova capacità installata nel 2023 rispetto all’anno precedente, le previsioni della società di analisi norvegese Rystad Energy parlano di un ulteriore balzo all’insù del +9% entro la fine del 2024, equivalente a un +11 GW di nuove installazioni.
Una “ondata green” che continuerà anche nei prossimi anni e che culminerà entro il 2040, quando i parchi eolici in mare (escludendo la Cina continentale) supereranno i 520 GW. E in questa crescita a ritmo costante, l’Europa sarà protagonista.
Capacità eolico offshore in rialzo nel 2023 pur tra gli ostacoli
Nel 2023, il comparto globale dell’eolico offshore ha registrato un +7% di nuova capacità installata rispetto ai dodici mesi precedenti.
Un successo nei numeri conquistato pur tra i “venti contrari” che hanno soffiato su questo settore. Come spiegano gli analisti di Rystad Energy, l’anno scorso la marcia dei progetti eolici offshore globali è stata rallentata da:
- pressioni inflazionistiche;
- interruzioni della catena di approvvigionamento;
- rinvio dei processi di autorizzazione e ritardi nelle aste.
Conferma Petra Manuel, analista senior per l’eolico offshore di Rystad Energy: “Il settore globale dell’eolico offshore sta vivendo una crescita robusta, alimentata dall’aumento degli investimenti e delle attività d’asta. Tuttavia, le strozzature della catena di approvvigionamento rappresentano una sfida significativa per l’ulteriore espansione del settore. Se da un lato gli obiettivi ambiziosi aumentano la fiducia degli investitori, dall’altro è fondamentale affrontare i problemi logistici per garantire che l’eolico offshore possa assumere un ruolo chiave nella transizione energetica”.
520 GW di nuove installazioni entro il 2040, scatto dell’Europa
La società di analisi norvegese prevede che la crescita dell’eolico offshore continuerà a ritmo costante e stima che le installazioni globali, esclusa la Cina, supereranno i 520 GW entro il 2040.
In questo “sprint”, il Vecchio Continente avrà un ruolo di prim’ordine grazie all’espansione dei parchi eolici galleggianti. Infatti, come rileva il report, i progetti eolici offshore si distinguono in installazioni bottom-fixed (le turbine eoliche sono installate su fondamenta fisse in acque poco profonde) e floating (strutture galleggianti ancorate al fondale marino che hanno il beneficio di essere installate in acque più profonde).
Entro il 2040, prevedono da Rystad Energy, l’Europa rappresenterà oltre il 70% delle installazioni eoliche galleggianti globali, con una capacità produttiva che si avvicinerà ai 90 GW.
Regno Unito, Francia e Portogallo saranno i Paesi che schiacceranno di più l’acceleratore sulla tecnologia floating. Fuori dal Vecchio Continente, sarà l’Asia a far progredire l’eolico galleggiante come tecnologia matura, con una quota del 20% delle installazioni globali entro il 2040 (esclusa la Cina).
Parchi eolici fissi: UK, Germania e Paesi Bassi in pole position
Nel mercato delle centrali fisse, “ci aspettiamo che Regno Unito, Germania e Paesi Bassi emergano come i tre attori dominanti”, spiegano gli analisti della società norvegese nel loro report, secondo cui “insieme, questi tre Paesi dovrebbero rappresentare un totale di 150 GW di capacità installata entro il 2040, seguiti dagli Stati Uniti con meno di 40 GW”.
Punta sulle rinnovabili con un preventivo fotovoltaico per te
Dall’eolico al fotovoltaico, le fonti di energia pulita sono sempre più cruciali per centrare i target di decarbonizzazione fissati alla COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Se anche tu vuoi prendere parte attiva nella transizione energetica puoi dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico chiavi in mano.
Tuttavia, se il costo impianto fotovoltaico ti frena dal fare questo investimento green, il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici ti consente di trovare il preventivo più economico tra quelli proposti dai partner ad agosto 2024. Usare questo tool è semplice: ti basta inserire alcune informazioni (senza alcun obbligo all’acquisto), tra cui il luogo in cui intendi installare i pannelli e il fabbisogno energetico della tua famiglia, per vederti restituita subito una classifica delle soluzioni più adatte a te.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali