Rinnovabili: quali sono i Paesi con la maggiore capacità installata oggi?
La capacità energetica installata nel mondo cresce nel 2024 grazie soprattutto alle rinnovabili. Sfruttando i dati Irena, scopriamo allora quali sono i Paesi che puntano di più sulle fonti green analizzando gli scenari legati a eolico, solare e idroelettrico.

Il blackout in Spagna e Portogallo del 28 aprile ha spinto alcuni commentatori a criticare la scelta dei due Paesi di affidarsi in maniera importante alle energie rinnovabili. Al di là delle cause che hanno spento la luce su Madrid e Lisbona in maniera così drastica, appare utile capire in quali aree del mondo è più alta la concentrazione di fonti green.
Le offerte luce e gas di maggio 2025



Quali sono i paesi più green?
Secondo gli ultimi aggiornamenti forniti da Irena (International Renewable Energy Agency) relativi al 2024, questi sono i paesi con la più alta generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili:
- Cina - 1.878 GW;
- Stati Uniti - 447 GW;
- Brasile - 214 GW;
- India - 209 GW;
- Germania - 184 GW;
- Giappone - 154 GW;
- Canada - 111 GW;
- Spagna - 92 GW;
- Francia - 76-77 GW;
- Italia - 76-77 GW.
Come si può vedere dall’elenco, l’area asiatica (in particolar modo la Cina) guida in maniera significativa la classifica, arrivando quasi al 64% della capacità globale installata. America Centrale e Caraibi si fermano al 3,2%, mentre i Paesi del G7 e del G20 contribuiscono al 14,3% e 90,3% della nuova capacità installata nel 2024.
Detto ciò, appare utile approfondire ancora di più l’analisi e considerare la situazione relativa alle singole fonti di energia.
Quali paesi usano di più l’energia solare?
Per quanto riguarda l’energia solare, questa è la classifica della capacità installata e cumulata nel 2024 dai vari Paesi:
- Cina - 888 GW;
- USA - 177 GW;
- India - 97 GW;
- Giappone - 92 GW;
- Germania - 90 GW;
- Brasile - 53 GW;
- Spagna - 38 GW;
- Australia - 38 GW;
- Italia - 36 GW;
- Corea del Sud - 27 GW.
Dal 2004, la capacità solare fotovoltaica globale è aumentata da 451,9 GW a 1.865 GW. La Cina ha contribuito in modo significativo a questa crescita, aggiungendo 278 GW all'espansione totale, seguita dall'India con 24,5 GW.
L’impiego dell’eolico cala leggermente a livello globale
Passando all’energia eolica, questa è la classifica dei paesi maggiormente coinvolti:
- Cina - 522 GW;
- Stati Uniti - 153 GW;
- Germania - 73 GW;
- India - 48 GW;
- Brasile - 33 GW;
- Spagna - 32 GW;
- Regno Unito - 31 GW;
- Francia - 24 GW;
- Canada - 18 GW;
- Svezia - 17 GW.
Nel complesso, la capacità totale globale è pari a 1.133 GW, dato che segna una leggera diminuzione rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti.
L’idroelettrico avanza
Considerando l’energia idroelettrica, non sono disponibili dati di tipo di numerico. Quello che è certo è che nel 2024 la capacità complessiva installata è di 1.283 GW, valore che segna una notevole ripresa rispetto a quanto registrato nel 2023. Questa è la classifica dei paesi che usano maggiormente tale fonte:
- Cina;
- Brasile;
- Stati Uniti;
- Canada;
- Russia;
- India;
- Norvegia;
- Turchia;
- Giappone;
- Francia.
L’utilizzo delle rinnovabili cresce, ma non abbastanza
Nel complesso, il 2024 ha segnato un notevole aumento della capacità di energia installata a livello globale. Il dato è pari a 4.448 GW, con 585 GW in più rispetto al 2023, per un aumento record del 15,1% su base annua. Le rinnovabili sono responsabili della quasi totalità di questo aumento, visto che il 92,5% della nuova capacità di generazione è da attribuire a energie green.
Secondo Irena, però, tutto questo non è ancora sufficiente per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare la capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030. Per fare ciò, bisognerebbe mantenere un tasso di crescita del 16,6% all’anno.
In ogni caso, la gran parte dei fornitori del mercato libero ormai propone tariffe basate su energia green. Scopri allora quali sono le migliori offerte luce delle aziende partner di Segugio.it.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali