logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rinnovabili in Italia: sprint del fotovoltaico con tre aziende su quattro

Fiorisce il business dell’energia verde in Italia. Le imprese delle rinnovabili sono in rialzo (+13,2% nel 2023 sul 2022). Il fotovoltaico fa la parte del leone: il 74,4% di aziende sono del segmento dell’energia solare. La fotografia della ricerca Filiere del futuro e le offerte luce e gas green.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/05/2024
pannelli solari
In aumento il numero di imprese attive nella filiera green in Italia

Cresce la filiera delle rinnovabili in Italia. Nel 2023, le imprese attive o potenzialmente attive in questo comparto “green” hanno fatto un balzo all’insù del +13,2%, attestandosi a quota 37.655 (erano 33.257 nel 2022). Di queste, il 74,4% opera nel fotovoltaico, praticamente tre realtà su quattro, mentre il 37,1% si occupa dell’eolico. La Lombardia domina il comparto, con 6.035 imprese (il 16% del totale nazionale).

È la fotografia che emerge dal rapporto “Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia”, realizzato da Fondazione Symbola ed Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto.

Oltre ad accendere i riflettori sulle caratteristiche delle imprese impegnate nelle rinnovabili e a tracciarne una mappa geografica, l’indagine analizza le prospettive di sviluppo delle rinnovabili al 2030.

Rinnovabili, galoppa il fotovoltaico in Italia

Delle 37.655 aziende protagoniste dell’economia sostenibile italiana, la stragrande maggioranza si occupa di energia elettrica prodotta da fotovoltaico (74,4%). Seguono le imprese impegnate:

  • nell’eolico (37,1%);
  • nelle bioenergie, cioè biomasse e biogas (23,2%);
  • nell’idroelettrico (17,6%);
  • nel geotermoelettrico (13%);
  • nel solare termico (8,1%).

Nella classifica relativa ai settori di attività, si piazzano al primo posto le imprese specializzate nell’installazione e manutenzione degli impianti rinnovabili (39,2%), seguite da quelle direttamente coinvolte nella produzione di energia elettrica (13,8%).

Ci sono poi le realtà che si dedicano al commercio (12,3%), alla manifattura (9,6%), all’affitto e gestione immobiliare (6,4%). Ultimo posto per le imprese che si focalizzano su attività di consulenza, collaudo e monitoraggio (6,1%).

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,53/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,71 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,03/mese Offerta Gas: €66,70/ mese
Totale Luce + Gas € 97,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La mappa delle rinnovabili: Lombardia da primato 

Nella geografia italiana delle fonti pulite, la Lombardia è la regione che vanta la filiera “green” più sviluppata: qui hanno sede legale 6.035 imprese, il 16% del totale nazionale. Alle sue spalle si piazza il Lazio con 4.084 imprese (10,8%). Terzo posto per la Campania, dove si contano 3.490 aziende (9,3%). Seguono Sicilia con 3.018 realtà (8 %) e Veneto con 2.981 (7,9%).

Secondo le cifre contenute nel report, queste cinque regioni raccolgono insieme oltre la metà del totale delle imprese censite nella filiera (52,1%).

Non solo: Lombardia, Lazio e Campania detengono anche un altro primato. Sono infatti le regioni in cui, nel 2023, è stato avviato il maggior numero di aziende legate all’energia pulita: se ne contano 676 in Lombardia, 564 nel Lazio e 465 in Campania.

Come accendere il risparmio con le offerte luce e gas “green”

Se la crescita della filiera delle rinnovabili da nord a sud della Penisola è un passo avanti verso la transizione verde nel nostro Paese, un contributo importante nella battaglia contro il surriscaldamento globale e a favore della sostenibilità ambientale può arrivare da ciascuno di noi. Una strategia vincente per ridurre le nostre emissioni inquinanti, salvaguardando al contempo il portafogli, è attivare offerte luce e gas “green” del Mercato Libero.

Grazie a queste soluzioni, l’elettricità che consumiamo in casa è prodotta al 100% da fonti rinnovabili, così come il gas naturale che utilizziamo ha emissioni di CO2 compensata. Per avere una panoramica sempre aggiornata delle offerte energia elettrica e delle offerte gas che hanno la sostenibilità nel proprio Dna, puoi utilizzare il comparatore di Segugio.it.

Questo strumento gratuito ti permette di confrontare le soluzioni ecologiche per illuminare e riscaldare casa tra quelle proposte dai gestori energetici partner ad aprile 2024 e trovare quella che ha il miglior rapporto qualità/prezzo in base al fabbisogno energetico della tua famiglia.

Non esiste, infatti, un’offerta luce o gas più conveniente in assoluto. Il risparmio in bolletta passa sempre dalla sottoscrizione delle tariffe più in linea con i propri consumi e le proprie abitudini di utilizzo degli elettrodomestici di casa.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
Octopus Energy0,109 €/kWh0,390 €/Smc99,80 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,81 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 27/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fonti rinnovabili

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Rinnovabili: quali sono i Paesi con più capacità installata?
07 maggio 2025 Rinnovabili: quali sono i Paesi con più capacità installata?

I dati diffusi da Irena fanno capire che la capacità energetica installata nel mondo cresce soprattutto grazie alle rinnovabili. La Cina guida le classifiche di utilizzo di eolico, solare e idroelettrico, ma ancora non basta per centrare gli obiettivi per il 2030.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.