logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rinnovabili in Italia: la crescita continua, ecco i dati di agosto 2025

All’interno del comparto rinnovabile, il fotovoltaico rappresenta oggi il 36,8% della generazione da fonti alternative, seguito dall’idroelettrico e dall’eolico. I numeri raccontano un cambiamento strutturale, con il solare ormai consolidato come pilastro del sistema elettrico italiano.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/09/2025
mano che sfiora tegole fotovoltaiche
Rinnovabili in crescita: i dati Terna confermano la svolta energetica in Italia

Agosto 2025 ha segnato un punto di svolta per il sistema elettrico italiano. Secondo i dati diffusi da Terna, la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 47,7% della domanda complessiva, toccando 11,8 TWh, il valore più alto mai registrato in un mese di agosto dal 2015. Un risultato che assume ancora più rilievo se si considera il calo generale della domanda elettrica, scesa a 24,7 TWh. In questo scenario, il fotovoltaico ha recitato un ruolo da protagonista, coprendo da solo il 20,6% dei consumi e mettendo a segno un balzo del 18,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Confronta le offerte per risparmiare con il fotovoltaico Fai subito un preventivo

Fotovoltaico ed eolico trainano la crescita

Oltre al solare, anche l’eolico ha contribuito in modo significativo, con un incremento straordinario del 63,1% rispetto ad agosto 2024. Una crescita che ha compensato, almeno in parte, il calo dell’idroelettrico, storicamente una delle fonti principali del mix energetico nazionale, ma penalizzato quest’anno da una ridotta disponibilità idrica.

Parallelamente, la produzione termoelettrica ha subìto un crollo del 20,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnale di una progressiva riduzione del peso delle fonti fossili nella generazione elettrica italiana. Nel complesso, le rinnovabili hanno coperto il 53,9% della produzione nazionale, un traguardo che evidenzia come il sistema stia evolvendo verso una maggiore sostenibilità

Il bilancio dei primi otto mesi del 2025

Allargando lo sguardo al periodo gennaio-agosto 2025, la domanda elettrica nazionale è calata dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi su circa 3 TWh in meno. Le rinnovabili hanno generato complessivamente quasi 89 TWh, un dato leggermente inferiore a quello dello scorso anno (-2,4 TWh), ma sufficiente a coprire il 42,9% della richiesta nazionale e il 49,9% della produzione elettrica.

Il saldo con l’estero mostra un calo delle importazioni: 35 TWh, pari al 9,3% in meno rispetto al 2024. Questo evidenzia un sistema elettrico più equilibrato, meno dipendente dall’energia proveniente da altri Paesi

Il ruolo delle diverse fonti

Analizzando le singole fonti, emergono differenze marcate. L’idroelettrico ha perso terreno, producendo quasi 8 TWh in meno rispetto al 2024 (-21%). A sostenere il sistema sono stati soprattutto il fotovoltaico, cresciuto del 21,5% (+5,8 TWh), e in misura minore l’eolico, che ha registrato una leggera flessione (-1,9%).

Le fonti geotermiche e le bioenergie hanno mantenuto livelli sostanzialmente stabili, con variazioni minime. Se guardiamo alle percentuali sul fabbisogno elettrico nazionale, il fotovoltaico ha coperto il 15,8%, l’idroelettrico il 13,7% e l’eolico il 7%. Da sole, le fonti solare ed eolica hanno prodotto 47,2 TWh, il massimo di sempre per i primi otto mesi dell’anno. Dal 2014 a oggi, la crescita cumulata di queste due tecnologie è stata di oltre 20 TWh, di cui circa 16 attribuibili al fotovoltaico

Le rinnovabili nel mix italiano

All’interno del comparto rinnovabile, il fotovoltaico rappresenta oggi il 36,8% della generazione da fonti alternative, seguito dall’idroelettrico con un terzo esatto del totale e dall’eolico, che insieme al solare arriva al 53% della produzione verde.

Questi numeri raccontano un cambiamento strutturale, con il solare ormai consolidato come pilastro del sistema elettrico italiano e l’eolico sempre più importante nei momenti di alta produzione.

Un trend in consolidamento

I dati Terna confermano che la transizione energetica in Italia non è più solo un obiettivo sulla carta, ma una realtà in consolidamento. Nonostante le difficoltà legate alla siccità che ha colpito l’idroelettrico, il contributo crescente di fotovoltaico ed eolico ha permesso di mantenere elevata la quota delle rinnovabili.

La riduzione delle importazioni e il calo della produzione termoelettrica sono segnali che vanno nella stessa direzione: un sistema energetico più pulito, più resiliente e meno dipendente dalle fonti fossili e dall’estero.

Guardando al futuro, la sfida sarà mantenere e rafforzare questo trend, favorendo gli investimenti in nuove installazioni e in tecnologie di accumulo, indispensabili per stabilizzare la rete e sfruttare al meglio la produzione intermittente di sole e vento.

Se il ritmo di crescita resterà questo, l’Italia potrà accelerare il percorso verso gli obiettivi europei di decarbonizzazione, trasformando il boom delle rinnovabili in un vantaggio competitivo per l’intero Paese.

Non hai il fotovoltaico? Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Fixa Time Smart Luce
€ 46,68  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 46,81  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,69  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 48,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 49,02  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fotovoltaico risparmio energia elettrica fonti rinnovabili

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.