logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rinnovabili: impenna la produzione di energia pulita in Italia

Record di produzione di energia pulita in Italia. I dati Terna rilevano che, ad aprile 2024, le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 51,2% della domanda elettrica (contro il 36% di un anno prima). Primato idroelettrico e fotovoltaico. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente su Segugio.it.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 05/06/2024
pannelli fotovoltaici
Le fonti green hanno coperto il 51,2% della domanda elettrica

Sprint rinnovabili in Italia. Ad aprile 2024, le fonti pulite hanno soddisfatto oltre la metà del fabbisogno energetico del nostro Paese. Infatti, il 51,2% della domanda elettrica (23.492 GWh in totale) è stata coperta dagli impianti di produzione green, con un balzo all’insù rispetto al tetto del 36% toccato ad aprile 2023.

La fotografia dell’andamento delle rinnovabili in Italia è stata scattata da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel report mensile sul sistema elettrico ad aprile 2024.

A trainare la produzione record di energia “verde” sono stati l’idroelettrico (con un’impennata del +197,5% rispetto allo stesso periodo del 2023) e il fotovoltaico, in crescita del +19,5% rispetto ad aprile di un anno fa. A determinare questo trend in rialzo è stato l’aumento della capacità installata in esercizio.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Rinnovabili, produzione “verde” su del +43,8% ad aprile 2024

Ad aprile 2024, la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 51,2% da fonti rinnovabili, mentre la quota coperta dalle fonti fossili si è fermata al 34,2%. La restante fetta (il 14,6%) è attribuita al saldo estero.

Nel complesso, la produzione da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) è cresciuta del +43,8% rispetto ad aprile dell’anno scorso. Focalizzando l’attenzione sull’apporto di ciascuna fonte rinnovabile, Terna rileva che, ad aprile 2024, la spinta maggiore all’energia green è arrivata dalla produzione idroelettrica (37,7%) e dalla produzione fotovoltaica (30,8%). A seguire, ma più distanziati, eolico (17,4%), biomasse (10,5%) e geotermico (3,6%).

E ancora: analizzando l’andamento di queste fonti di energia pulita, il report di Terna segnala che aprile 2024 ha fatto segnare un notevole incremento della produzione idroelettrica (+197,5% rispetto ad aprile 2023), così come un balzo all’insù della produzione fotovoltaica (+19,5%), ma una contrazione della produzione eolica (-3,4%).

In particolare, l’incremento della produzione fotovoltaica (+605 GWh rispetto ad aprile 2023) è da attribuirsi esclusivamente all’effetto di aumento di capacità in esercizio (+701 GWh).

L’eolico è, invece, in controtendenza, visto che subisce un calo della produzione (-73 GWh) ad aprile 2024 nel raffronto annuale. “L’effetto positivo dell’aumento della capacità eolica in esercizio (+108 GWh) non ha compensato l’effetto producibilità negativo (-181 GWh) dovuto ad una minore ventosità”, spiegano nel rapporto di Terna.

Rinnovabili: cresce la capacità in esercizio nel 2024

L’andamento delle fonti di energia green ad aprile 2024 conferma una tendenza al rialzo già evidente dall’inizio dell’anno: nei primi quattro mesi del 2024, infatti, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.356 MW, con un +736 MW (+45%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Per quanto riguarda il fotovoltaico, la capacità in esercizio è cresciuta di 2.167 MW, con un incremento di 748 MW (+53%) rispetto ai primi 4 mesi del 2023. Stesso trend anche per l’eolico (+209 MW), con un aumento di 14 MW (+7%) della capacità eolica, nel raffronto con il periodo gennaio-aprile 2023.

Ecco come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente

Se anche tu vuoi dotare la tua casa di un sistema di produzione di energia green, ma il costo impianto fotovoltaico ti preoccupa, il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici è la strada giusta da intraprendere per far camminare a braccetto la salvaguardia dell’ambiente, la convenienza nel portafogli e il risparmio in bolletta.

Grazie a questo strumento di Segugio.it, puoi confrontare gratuitamente i preventivi fotovoltaico messi a disposizione dalle aziende partner a giugno 2024 e individuare la soluzione più in linea con le esigenze della tua famiglia.

Che tu sia alla ricerca di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, o voglia saperne di più sul connubio pompa di calore e fotovoltaico, il comparatore di Segugio.it ti permette di ottenere un elenco “personalizzato” dei preventivi più adatti alle tue necessità, sulla base delle informazioni che tu stesso inserirai (senza alcun impegno all’acquisto) nel comparatore stesso.

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,18  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 60
€ 29,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 30,29  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 25/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

fotovoltaico energia sostenibile

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.