Rinnovabili: Governo incentiva eolico offshore e geotermico
Con l’entrata in vigore della legge di conversione del Decreto Energia, il governo pianta i paletti per un aumento delle fonti pulite, in particolare eolico offshore e geotermico. Intanto, crescono gli utenti domestici che scelgono offerte luce e gas green. Ecco come trovare le più convenienti.

Accelerare sulla diffusione delle rinnovabili in Italia, in generale. Accrescere lo sviluppo della produzione di energia geotermica e dell’eolico offshore, in particolare. Adesso questo obiettivo del Governo è messo nero su bianco nel testo della legge 11 del 2 febbraio 2024, che converte il Decreto Energia come modificato dal passaggio parlamentare. Un provvedimento fresco di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Sorride il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto: “Ora tutte le nostre attenzioni sono rivolte all’attuazione delle norme, che sono in grado di sbloccare ingenti investimenti e di cambiare le prospettive energetiche del nostro Paese, nel solco dei nostri obiettivi ribaditi nelle sedi continentali e internazionali”.
Decarbonizzare sviluppando la filiera delle rinnovabili
Dalla sicurezza energetica alla decarbonizzazione, come la gas e l’electricity release per le aziende gasivore ed energivore. Così come l’esecutivo Meloni mette l’accento su un passaggio informato e senza criticità tecniche al mercato libero per i clienti del mercato elettrico il prossimo 1° luglio 2024. Sono questi gli altri pilastri del provvedimento appena entrato in vigore.
Tuttavia, l’impiego di fonti green di energia rimane la principale sfida da vincere per il Governo e per il Paese intero. Per questo motivo, con la nuova legge si punta a tradurre in pratica azioni per lo sviluppo della filiera delle rinnovabili, con un occhio di riguardo per geotermia (l’energia ottenibile dal calore proveniente dal sottosuolo) ed eolico offshore (i parchi eolici in mare).
Confronta le migliori offerte luce e gas di oggi su Segugio.it



Eolico: 2023 da record per l’energia del vento in Italia
L’energia prodotta dal vento, infatti, vola verso un record storico in Italia. Il report annuale di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, ha rilevato che, nel 2023, la produzione da fonte eolica:
- ha toccato quota 23,4 TWh (terawattora);
- ha coperto il 7,6% della domanda elettrica italiana.
Ottime performance anche dal fotovoltaico: 30,6 TWh prodotti sfruttando la luce solare.
Il primato made in Italy dell’eolico è in linea con le cifre in crescita in Europa. Secondo il report di WindEurope, pubblicato a gennaio 2024, negli scorsi dodici mesi nel Vecchio Continente sono stati costruiti 17 GW (gigawatt) di nuovi parchi eolici, di cui:
- 14 GW onshore;
- 3 GW offshore.
Si tratta di una serie di dati incoraggianti sia per l’Italia che per l’UE. Numeri che, con la nuova legge, potrebbero crescere ulteriormente.
Offerte luce e gas green: come trovarle a febbraio 2024
Mentre il Governo accelera sulle rinnovabili, le famiglie italiane orientano sempre più il radar della convenienza verso offerte luce e gas green del Mercato Libero. Grazie a queste soluzioni è possibile illuminare casa con energia elettrica proveniente al 100% da fonti pulite, oppure riscaldare la propria abitazione compensando le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Una corsa alla sostenibilità che permette di centrare un duplice obiettivo: proteggere il Pianeta e tenere sotto controllo le bollette. Per trovare le migliori tariffe energia elettrica e tariffe gas è sempre consigliabile affidarsi alla comparazione online delle offerte prima di procedere con la sottoscrizione di un contratto con una compagnia energetica.
Il comparatore di Segugio.it consente di confrontare gratuitamente le proposte dei fornitori che operano nella libera concorrenza a partire dal consumo annuo della propria famiglia: questo dato può essere recuperato in una recente bolletta, oppure può essere stimato utilizzando i filtri integrati nel comparatore stesso. Una volta eseguita questa operazione, il tool di Segugio.it è in grado di restituire all’utente una classifica delle offerte con il miglior rapporto qualità/prezzo per quel dato fabbisogno energetico.
Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,135; F2: 0,146; F3: 0,123 €/kWh | 0,447 €/Smc | 98,24 € al mese |
wekiwi | 0,113 €/kWh | 0,450 €/Smc | 100,97 € al mese |
NeN | 0,124 €/kWh | 0,460 €/Smc | 101,91 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,133; F2: 0,144; F3: 0,121 €/kWh | 0,502 €/Smc | 103,30 € al mese |
Octopus Energy | 0,122 €/kWh | 0,435 €/Smc | 103,52 € al mese |
Engie | 0,124 €/kWh | 0,460 €/Smc | 103,92 € al mese |
Sorgenia | 0,122 €/kWh | 0,499 €/Smc | 104,19 € al mese |
A2A Energia | 0,128 €/kWh | 0,490 €/Smc | 104,35 € al mese |
Illumia | 0,124 €/kWh | 0,462 €/Smc | 105,31 € al mese |
Iren | 0,099 €/kWh | 0,390 €/Smc | 105,34 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali