Rinnovabili: gli italiani sono i più attenti all’ambiente
Il 75% degli italiani è preoccupato per il Pianeta, contro il 68% della media globale. Si riusa, si ripara e si ricicla di più, anche per risparmiare contro il caro prezzi. La fotografia sui nuovi stili di consumo e le migliori offerte luce e gas green del Mercato Libero.

Non ci sono solo i timori per l’impennata dei prezzi (bollette in testa) e per il precario equilibrio dei conti domestici. A togliere il sonno agli italiani è anche l’emergenza climatica. Un timore che nel nostro Paese è più accentuata rispetto alla media globale: il 75% dei connazionali sostiene di essere impensierito dalla fragilità del Pianeta, contro il 68% a livello mondiale. Anche lo sguardo sul futuro non è roseo al di qua delle Alpi: il 63% degli italiani si aspetta che il cambiamento climatico peggiorerà nei prossimi 6 mesi, mentre la media globale si ferma al 47%.
La sostenibilità è sempre più una priorità per i consumatori, in Italia come nel resto del mondo: è quanto certifica la tredicesima edizione dell’EY Future Consumer Index, l’analisi elaborata sulla base dei risultati delle interviste a 22mila cittadini in 28 Paesi del globo, tra cui 500 anche in Italia.
Italiani in ansia per il Pianeta, si riusa e si ricicla di più
L’indagine accende i riflettori sul ruolo di primo piano che la salvaguardia dell’ambiente sta assumendo nella vita dei consumatori. Gli italiani, ad esempio, sono sempre più inclini alla sostenibilità: il 65% del campione intervistato ammette che presterà maggiore attenzione all’impatto ambientale dei propri consumi. Non solo: c’è una crescente consapevolezza dell’effetto domino che le proprie scelte d’acquisto hanno sul Pianeta.
I numeri parlano chiaro:
- il 75% cerca di riparare gli oggetti piuttosto che sostituirli;
- il 61% porta borse riutilizzabili durante lo shopping e la spesa;
- il 56% ricicla i prodotti dopo l’uso;
- il 41% cerca di risparmiare l’acqua.
Inoltre, il 46% dei consumatori prima di passare ad un nuovo prodotto fa più attenzione alle scelte sostenibili del brand (tra le quali, meno imballaggi e ingredienti migliori).
Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta



Bollette salate e aumento dei prezzi, è caccia al risparmio
Se la preoccupazione per l’ambiente è un fattore che incide sui comportamenti d’acquisto dei consumatori, l’apprensione per il proprio budget familiare lo è in misura ancora maggiore.
Del resto, secondo l’EY Future Consumer Index, il 91% degli italiani è in allerta per la propria condizione economica, percentuale che scende all’81% quando si parla dell’economia del Paese in generale. Sorvegliati speciali sono:
- l’aumento dei prezzi di elettricità, gas e acqua (75%);
- l’incremento dei prezzi di beni alimentari e i carburanti (73%);
- la sanità (62%).
In virtù di questi timori, il 76% del campione ammette che sarà più cauto riguardo alle spese, il 50% degli intervistati taglierà gli acquisti di prodotti non essenziali e oltre il 38% degli italiani farà in modo di trascorrere più tempo a casa in futuro, in ottica di risparmio.
Tagliare le spese con le offerte luce e gas green del Mercato Libero
L’analisi EY certifica che le stangate in bolletta sono uno dei principali motivi di ansia per gli italiani. Una mossa vincente per ridurre gli importi in fattura è quella di affidarsi alle offerte luce e gas green del Mercato Libero che propongano un prezzo del kWh e un costo gas il più basso possibile. Tale prezzo, moltiplicato per i consumi registrati da una famiglia, determina infatti una delle voci di spesa che più incidono in bolletta.
Il comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas consente di trovare la soluzione per illuminare e riscaldare casa in grado di sposare convenienza e sostenibilità.
Setacciando il tool di Segugio.it è possibile trovare un vasto assortimento di offerte green a febbraio 2024: dalle soluzioni sostenibili di Sorgenia (Next Energy Sunlight Luce e Gas) all’energia 100% rinnovabile garantita da wekiwi con Energia e Gas alla Fonte. Senza dimenticare il pacchetto “verde” di Edison Dynamic Luce e Gas di Edison Energia o l’energia rinnovabile della proposta Fixa Time firmata da Eni Plenitude.
La comparazione online (che è gratuita) è semplice: basta inserire nel tool di Segugio.it il proprio consumo annuo di elettricità o metano (è un’informazione che si trova in bolletta) per vedersi restituita una classifica con le migliori proposte dei gestori energetici del Mercato Libero a febbraio 2024.
Le tariffe luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,112 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,89 € al mese |
Edison Energia | F1: 0,164; F2/F3: 0,148 €/kWh | 0,500 €/Smc | 110,82 € al mese |
Plenitude | 0,128 €/kWh | 0,480 €/Smc | 115,53 € al mese |
Plenitude | 0,141 €/kWh | 0,539 €/Smc | 121,93 € al mese |
Plenitude | 0,174 €/kWh | 0,576 €/Smc | 130,10 € al mese |
Edison Energia | 0,119 €/kWh | 0,389 €/Smc | 130,66 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali