logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rinnovabili e mercato dell’energia: piattaforma PPA entro fine 2024

In arrivo entro fine 2024 le regole per la disciplina di una piattaforma di mercato che faccia incontrare domanda e offerta sui PPA, i contratti pluriennali a prezzo fisso per la fornitura di energia rinnovabile. Le novità e come trovare un preventivo fotovoltaico in linea con le tue esigenze.

Pubblicato il 05/07/2024
pannelli solari in primo piano assorbono raggi del sole sullo sfondo
Contratti PPA: in arrivo piattaforma entro il 2024

Entro la fine del 2024 saranno messe a punto le regole per creare una piattaforma di mercato che disciplini e faccia incontrare domanda e offerta sui PPA (Power Purchase Agreement). È quanto ha garantito Alessandro Noce, direttore generale mercati e infrastrutture energetiche del Mase (ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica), nel corso di un webinar dell’Italian Renewables Summit che si è svolto a Milano.

PPA: l’energia green a costo fisso a lungo termine

Ricordiamo che i PPA sono un contratto pluriennale che prevede la fornitura di energia da fonte pulita a un costo fisso, con una certezza finanziaria per entrambi i contraenti, un produttore di energia e un consumatore, chiamato “off-taker”.

Quest’ultimo, sottoscrivendo questo tipo di accordo, ha la garanzia di un rapporto commerciale stabile e a lungo termine. Infatti, un Power Purchase Agreement permette a un “off-taker” di acquistare energia elettrica a un prezzo concordato per un periodo della durata tra 10 e 25 anni.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Piattaforma di mercato PPA: i vantaggi per l’Italia

La creazione di una piattaforma di mercato per i PPA non solo affiancherà l’attuale Bacheca PPA, attiva dal 26 aprile 2022 per stipulare contratti di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine, ma, con il RepowerEU consegnato alla Commissione europea, il Governo punta a varare entro fine anno una riforma che riduca il rischio finanziario dei PPA che hanno una durata di almeno tre anni.

La piattaforma di mercato per i PPA, sebbene a partecipazione volontaria, favorirà anzitutto l’incontro tra produttori di energia verde e consumatori sulla base di accordi di compravendita standard.

In secondo luogo, metterà a punto un sistema di penali da applicare nei casi di mancato rispetto degli obblighi contrattuali. In terzo luogo, la piattaforma punta anche a ridurre il cosiddetto rischio di controparte dei PPA nei casi di default della controparte.

PPA in Europa, Spagna e Germania trainano la crescita

In attesa che l’Italia faccia passi avanti normativi per armonizzare le regole di segmento del mercato dell’energia da fonti green, c’è da notare che lo sviluppo dei PPA potrebbe essere uno dei pilastri del settore rinnovabili nel prossimo futuro anche in Italia, come lo è già in altri Paesi europei, con la Germania in testa.

L’importanza crescente dei PPA è confermata dalle cifre: stando al PPA Tracker di Pexapark, nel 2023 in Europa sono stati conclusi Power Purchase Agreements per un totale di 16,2 GW, facendo segnare un aumento di oltre il 40% rispetto al valore medio registrato nel 2022 e un CAGR (tasso di crescita annuale composto) stimato del 37%. Lo scorso anno le transazioni sono state 272, con un balzo del +65% sul 2022.

Spagna e Germania sono i due Paesi dell’UE che hanno assorbito la metà dei volumi. Nel 2023 la leadership è ancora spagnola con 4,67 GW e 46 contratti, seguita a ruota dalla locomotiva energetica tedesca con 3,73 GW e un totale di 41 contratti firmati.

E la corsa della Germania sembra destinata a non fermarsi: da un recente sondaggio dell’Agenzia per l’energia tedesca effettuato consultando 128 grandi aziende del Paese, emerge che l’80% di esse sostiene che i PPA giocheranno un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento energetico nel piano nazionale per la riduzione delle emissioni inquinanti da combustibili fossili.

Fotovoltaico: scopri come trovare un preventivo conveniente

Sempre a proposito di energia pulita da fonti rinnovabili, anche tu puoi giocare un ruolo da protagonista nella transizione green dell’Italia dotando la tua casa di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica green.

Per trovare un preventivo online conveniente che ti permetta di ridurre l’investimento iniziale legato al costo impianto fotovoltaico, consulta il comparatore Segugio.it, che mette a confronto le migliori offerte tra i partner a luglio 2024.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati