Rinnovabili: è crescita record, ma non basta per centrare i target 2030
Nonostante il 2023 sia stato un anno record per le fonti di energia pulite nel mondo, il loro ritmo di crescita non è ancora sufficiente a triplicare le rinnovabili entro il 2030, come previsto dalla Cop28. Le previsioni di Irena e i consigli per trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

Le rinnovabili nel mondo galoppano. Nel 2023, queste fonti di energia pulita hanno registrato la crescita record del +14%. Non era mai successo prima. Eppure, questo sprint non basta. Anzi, senza un’ulteriore accelerazione, è a rischio l’obiettivo di triplicare la capacità green entro il 2030, un target fissato alla Cop28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è svolta l’anno scorso negli Emirati Arabi.
A suonare il campanello d’allarme è Irena, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, nel suo ultimo report “Renewable energy statistics 2024”.
Rinnovabili da record nel 2023, ma non basta
Le rilevazioni di Irena indicano che le rinnovabili sono la fonte di energia in più rapida ascesa nel mondo. E a dimostrarlo ci sono i numeri: nel 2023, la capacità green globale ha registrato un aumento senza precedenti, attestandosi al +14%.
Tuttavia, nel periodo compreso tra il 2017 e il 2023 (cioè un arco temporale di sette anni) il tasso di crescita annuale composto delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) si è fermato a quota 10%.
Ritmi non sufficienti, secondo le proiezioni dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, a portare il mondo a centrare i target fissati alla Cop28 di triplicare le rinnovabili entro la fine di questo decennio.
Rinnovabili: serve crescita del +16,4% all’anno fino al 2030
Stando alle stime di Irena, calcolate sulla base di uno scenario compatibile con una temperatura globale di 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali, si potranno raggiungere gli obiettivi al 2030 per le rinnovabili solo mantenendo un tasso minimo di crescita del +16,4% all’anno per i prossimi 7 anni.
Ritmi più bassi, sarebbero insufficienti. Ad esempio, se il tasso di crescita del +14% raggiunto nel 2023 dovesse mantenersi stabile, il mondo mancherebbe il target di triplicare la capacità rinnovabile al 2030 del 13,5%. Mancherebbero infatti all’appello 1,5 TW (Terawatt) rispetto agli 11,2 TW necessari.
Ancor peggiore lo scenario nel caso in cui si mantenesse il tasso di crescita annuale storico del 10%. A quel punto, si aggiungerebbero solo 7,5 TW di capacità rinnovabile entro il 2030, mancando l'obiettivo di quasi un terzo.
La Camera: “Con attuale tasso di crescita, target a rischio”
“Le energie rinnovabili hanno superato sempre più i combustibili fossili, ma non è il momento di compiacersi. Le energie rinnovabili devono crescere a velocità e scala maggiori”, sostiene il Direttore Generale di Irena, Francesco La Camera.
“Il nostro nuovo rapporto fa luce sulla direzione di marcia - aggiunge La Camera - se continuiamo con l’attuale tasso di crescita, andremo incontro solo al fallimento nel raggiungere l'obiettivo di triplicare le rinnovabili” concordato alla Cop28.
I Paesi che guidano l’espansione delle rinnovabili
Secondo la mappa di Irena, l’Asia mantiene la sua posizione di leader nella produzione globale di energia da fonti rinnovabili con 3.749 Terawattora (TWh), seguita per la prima volta dal Nord America (1.493 TWh).
Exploit in Sud America, dove la produzione di energia rinnovabile è aumentata di quasi il 12%, raggiungendo i 940 TWh, grazie alla ripresa dell'energia idroelettrica e al maggior ruolo dell'energia solare.
Trova un preventivo fotovoltaico conveniente ad agosto 2024
Se anche tu sei pronto a fare la tua parte per contribuire a raggiungere i target 2030, riducendo al contempo le tue bollette luce e aumentando l’indipendenza energetica della tua famiglia dalla rete elettrica nazionale, l’installazione di un impianto fotovoltaico è la tua prossima mossa.
Se il costo impianto fotovoltaico è un deterrente all’azione, hai un alleato della convenienza: il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici ti aiuta a confrontare i preventivi fotovoltaico proposti dai partner ad agosto 2024 e a trovare quello più conveniente, oltre che maggiormente in linea con le tue esigenze.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali