Rinnovabili: cresce la produzione di energia pulita in Europa
Avanzata rinnovabili nel Vecchio Continente: nel 2022 le fonti green hanno coperto il 41,2% dell’energia lorda consumata in UE (+3,4% sul 2021). Dominano eolico e idroelettrico, ma è il fotovoltaico a crescere di più. La fotografia Eurostat e le top offerte luce e gas green del Mercato Libero.

Continua la marcia delle rinnovabili nel Vecchio Continente. Secondo Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, le fonti pulite sono cresciute del +5,7% tra il 2021 e il 2022. Non solo: nel 2022, le fonti green hanno rappresentato il 41,2% dell’energia lorda consumata in Europa, con un balzo all’insù del +3,4% rispetto al 37,8% raggiunto nel 2021.
Se eolico e idroelettrico insieme hanno coperto i due terzi dell’elettricità totale generata nel 2022, è il fotovoltaico la fonte rinnovabile che è cresciuta al ritmo più serrato: nel 2008 la sua incidenza era ferma all’1% dell’energia elettrica utilizzata da famiglie e imprese, contro il 18,2% nel 2022.
Prosegue la corsa delle rinnovabili in Europa
Avendo coperto il 41,2% del consumo lordo di elettricità nell’Unione europea nel 2022 (+3,4% rispetto all’anno precedente), le rinnovabili hanno fatto di gran lunga meglio al confronto con altre fonti di generazione elettrica. In particolare, secondo le cifre snocciolate da Eurostat:
- il nucleare ha contribuito per meno del 22% sul consumo lordo;
- il gas ha inciso per una porzione inferiore al 20%;
- il carbone ha rappresentato meno del 17% del consumo lordo.
Inoltre, nel complesso, le fonti di energia rinnovabili hanno registrato un incremento del 5,7% dal 2021 al 2022.
Analizzando il peso delle singole fonti pulite in Europa nel 2022, l’eolico e l’idroelettrico hanno fatto la parte del leone, generando oltre i due terzi dell’elettricità totale prodotta dalle rinnovabili. Nel “duello”, però, ha vinto l’eolico che ha coperto il 37,5% dell’energia consumata. Più indietro l’idroelettrico, la cui quota si è fermata al 29,9%.
Al terzo posto si è piazzata l’energia solare (18,2%), la fonte pulita che detiene però il primato della crescita. Basti pensare che, come rileva ancora Eurostat, nel 2008 il fotovoltaico rappresentava solo l’1% dell’elettricità consumata nell’UE. In fondo alla classifica i biocarburanti solidi (6,9%) e le altre fonti rinnovabili (7,5%).
Confronta le offerte luce e gas e risparmia in bolletta



Energia pulita in UE, Svezia da primato. Maglia nera a Malta
È la Svezia la “regina” delle rinnovabili in Europa. Nel 2022, la maggior parte (l’83,3%) dell’energia elettrica lorda consumata proveniva dalle fonti verdi. Performance da podio garantite a un “cocktail” energetico composto da:
- idroelettrico;
- eolico;
- biocarburanti solidi e liquidi;
- pompe di calore.
A seguire, nella classifica dei Paesi UE più green, si sono piazzati:
- Danimarca (77,2%);
- Austria (74,7%);
- Portogallo (61%);
- Croazia (55,5%);
- Lettonia (53,3%);
- Spagna (50,9%).
In questa classifica Eurostat, l’Italia si piazza al tredicesimo posto, tra Paesi Bassi e Slovenia. Maglia nera a Malta (10,1%), Ungheria (15,3%), Repubblica Ceca (15,5%) e Lussemburgo (15,9%).
La mappa delle offerte luce e gas green del Mercato Libero
L’avanzata delle rinnovabili in Europa fa crescere l’appetito delle famiglie italiane verso le offerte luce e gas green, ovvero soluzioni che permettono di consumare solo energia elettrica prodotta da fonti pulite e metano con emissioni di CO2 compensate.
Una sensibilità sempre più marcata verso l’ambiente che le compagnie energetiche sono pronte a intercettare, tanto che si moltiplicano da nord a sud della Penisola le offerte del Mercato Libero con una chiara identità sostenibile.
In questa selva di offerte luce e gas green, il comparatore di Segugio.it è una “bussola dei prezzi” gratuita, in grado di orientare la scelta delle famiglie verso la soluzione “verde” più conveniente, a partire dal fabbisogno energetico indicato senza impegno dall’utente stesso.
Oltre a utilizzare il comparatore, è anche possibile richiedere assistenza gratuita nella scelta della propria tariffa chiamando al numero 02 5005 3003.
Le offerte luce e gas del mercato libero
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,437 €/Smc | 93,78 € al mese |
Argos | F1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh | 0,392 €/Smc | 93,88 € al mese |
Plenitude | 0,108 €/kWh | 0,409 €/Smc | 94,91 € al mese |
A2A Energia | 0,122 €/kWh | 0,440 €/Smc | 95,78 € al mese |
Pulsee | F1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh | 0,388 €/Smc | 97,72 € al mese |
NeN | 0,120 €/kWh | 0,420 €/Smc | 99,31 € al mese |
Octopus Energy | 0,107 €/kWh | 0,397 €/Smc | 100,13 € al mese |
Engie | 0,111 €/kWh | 0,414 €/Smc | 100,14 € al mese |
Illumia | 0,113 €/kWh | 0,407 €/Smc | 100,98 € al mese |
AGSM AIM Energia | F1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh | 0,387 €/Smc | 103,81 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali