logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rinnovabili: boom di solare, eolico e sistemi di accumulo al 2033

Nei prossimi 10 anni ci sarà un’espansione massiccia di fotovoltaico ed eolico, che farà salire la capacità installata delle rinnovabili a 8 TW nel mondo. Lo stoccaggio dell’energia aumenterà di sei volte nel 2033. Le stime di Wood Mackenzie e un preventivo fotovoltaico conveniente per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/08/2024
pannelli fotovoltaici
Crescita record per fotovoltaico, eolico e sistemi di accumulo

Boom rinnovabili nei prossimi dieci anni. Tra il 2024 e il 2033, la nuova capacità globale per solare ed eolico crescerà di oltre 5,4 Terawatt (TW), portando il totale a 8 TW, a dimostrazione di quanto le economie mondiali stiano accelerando gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

Le previsioni sono messe nero su bianco nell’ultima analisi di Wood Mackenzie, il gruppo internazionale di ricerca e consulenza nel settore dell’energia e delle rinnovabili, con sede nel Regno Unito.

Oltre all’impennata della capacità green installata al 2033, questo report fotografa anche la massiccia espansione del segmento dello stoccaggio dell’energia, che si prevede subirà un balzo all’insù del 636% nei prossimi 10 anni, con l’entrata in funzione di quasi 1 TW di nuova capacità.

Fotovoltaico: capacità installata destinata a quadruplicare

Secondo il report di Wood Mackenzie, le nuove installazioni di capacità solare ed eolica aumenteranno dai 500 GW installati nel 2023 a una media di 560 GW all’anno nei prossimi dieci anni.

In particolare, la multinazionale delle consulenze stima che il comparto del solare fotovoltaico farà la parte del leone in questa “cavalcata” delle fonti di energia pulita, rappresentando il 59% della capacità rinnovabile globale che entrerà in funzione nel prossimo decennio. Non solo: gli analisti inglesi prevedono che la capacità fotovoltaica in esercizio quadruplichi nel periodo 2024-2033, trainata anche dalla riduzione dei prezzi dei moduli fotovoltaici.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Solare fotovoltaico: la Cina domina il comparto

Le previsioni della società di consulenza “incoronano” la Cina nel ruolo di leadership nell’industria del Sole: il gigante asiatico, infatti, sarà al timone di questa espansione del fotovoltaico e rappresenterà il 50% della crescita totale della capacità.

Guardando ai nuovi impianti fotovoltaici entrati in funzione nel mondo quest’anno, il report indica già un trend in crescita:

  • gli Stati Uniti hanno installato più energia solare nel primo trimestre del 2024 che in tutto il 2019;
  • in Cina, le installazioni di fotovoltaico sono aumentate del 36% rispetto all’anno precedente;
  • la nuova capacità solare in India nel primo trimestre 2024 è stata pari all’85% della capacità totale installata nel 2023.

In Europa, invece, sempre nei primi tre mesi del 2024, c’è stata una contrazione delle installazioni residenziali di oltre il 30% in Germania e di oltre il 50% nei Paesi Bassi a causa della riduzione delle tariffe al dettaglio.

Stoccaggio dell’energia in rampa di lancio: +636% in 10 anni

Rapida ascesa anche per l’industria dei sistemi di accumulo. Stando alle cifre snocciolate da Wood Mackenzie, il mercato globale dello stoccaggio di energia è destinato a raggiungere 159 GW/358 GWh entro la fine del 2024. In prospettiva, tra il 2024 e il 2033 saranno aggiunti 926 GW/2789 GWh, con un aumento del 636%.

Anche in questo comparto, la Cina rimane il leader globale del mercato, con una media di 42 GW/120 GWh di aggiunte annuali di capacità previste nei prossimi 10 anni.

Investi nel solare con un preventivo fotovoltaico conveniente

Che tu sia alla ricerca di un impianto fotovoltaico tradizionale o di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici è la strada giusta da intraprendere per salvaguardare l’ambiente all’insegna del risparmio.

Grazie a questo strumento gratuito, puoi confrontare i preventivi fotovoltaico proposti dalle aziende partner di Segugio.it ad agosto 2024 e individuare la soluzione più in linea con le esigenze della tua famiglia. Il comparatore di Segugio.it, infatti, ti sottopone un elenco “personalizzato” dei preventivi, sulla base delle informazioni che tu stesso inserirai (senza alcun impegno all’acquisto), come il luogo in cui intendi installare il dispositivo, la tipologia dello stesso e il fabbisogno energetico annuale della tua famiglia.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi
24 luglio 2025 Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi

Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.