Rinnovabili ancora in crescita in Italia, sprint del fotovoltaico
Tra gennaio e settembre 2024, la capacità green in Italia ha avuto un balzo all’insù del +33% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Dei 5,3 GW installati in 9 mesi, 4,8 GW sono da attribuire ad impianti che sfruttano il Sole. Ecco la fotografia di Terna e trova un preventivo fotovoltaico per te a ottobre 2024
Continua la corsa delle fonti green in Italia. Nei primi 9 mesi del 2024, il nostro Paese ha aggiunto 5,3 Gigawatt (GW) di nuove rinnovabili, una capacità di poco inferiore a quella installata nell’intero 2023 (pari a 5,8 GW). Non solo: a trainare lo sprint verde made in Italy è il fotovoltaico, tanto che 4,8 GW dei 5,8 GW entrati in esercizio quest’anno provengono da impianti che sfruttano l’energia solare.
La fotografia del trend al rialzo delle rinnovabili, da nord a sud del Paese, è stata scattata da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel suo ultimo rapporto mensile sul sistema elettrico tricolore.
Rinnovabili, +33% di capacità aggiunta da inizio 2024
L’analisi di Terna rileva che, tra gennaio e settembre 2024, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 5.340 MW (5,3 GW), in crescita del +33% rispetto allo stesso periodo del 2023: nei primi 9 mesi dell’anno sono stati aggiunti 1.273 MW (1,2 GW) di nuova capacità.
La messa in funzione dei nuovi impianti green lungo la nostra Penisola ha fatto salire a 74,5 GW la potenza complessiva installata da fonti rinnovabili al 30 settembre 2024, di cui:
- 35,1 GW di solare;
- 12,8 GW di eolico.
Il fotovoltaico fa da volano a crescita rinnovabili
Secondo i dati snocciolati da Terna, è stato il fotovoltaico a dare il maggior contributo al balzo all’insù della capacità rinnovabile. L’eolico, seppur in crescita, è stato meno incisivo.
Nel dettaglio, da gennaio a settembre del 2024:
- la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 4,8 GW, con un +37% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nei primi 9 mesi dell’anno scorso, le nuove aggiunte si sono fermate a 3,5 GW;
- la capacità eolica in esercizio è aumentata di 486 MW. Nello stesso periodo del 2023, l’incremento era stato di 426 MW, registrando quindi un +14%.
La leadership del fotovoltaico è evidente anche analizzando il numero dei nuovi impianti green messi in funzione da inizio 2024:
- 227.633 installazioni per il fotovoltaico;
- 54 impianti per l’eolico;
- 38 infrastrutture legate all’idroelettrico rinnovabile;
- 31 impianti per geotermico e biomasse.
Nuove installazioni green, ecco le Regioni sul podio
Scorrendo le 30 pagine del report di Terna, emerge che il Lazio guida la classifica italiana delle Regioni con le maggiori attivazioni di impianti fotovoltaici (+758 MW) da inizio 2024. Alle sue spalle, si piazzano:
- Lombardia (+575 MW);
- Veneto (+366 MW).
Volgendo il focus sull’eolico, la Regione che sale sul podio delle nuove installazioni è la Campania con +216 MW aggiunti quest’anno, seguita da:
- Sicilia (+90 MW);
- Puglia (+47 MW).
Rinnovabili, coperto il 43,1% della domanda di energia in Italia
La crescente diffusione delle fonti sostenibili, da nord a sud del Paese, si traduce anche in una maggior copertura del fabbisogno nazionale di energia elettrica.
Da gennaio a settembre di quest’anno, infatti, le fonti rinnovabili hanno coperto il 43,1% della domanda di elettricità, in rialzo rispetto al 36,6% dei primi nove mesi del 2023.
Scende inoltre la copertura del fabbisogno da parte delle fonti non rinnovabili (e inquinanti): si è passati dal 47,2% del 2023 al 40,5% del 2024.
Il ministro Fratin: puntiamo a 8 GW di nuove rinnovabili nel 2024
I 5,3 GW di nuova capacità installata fino al 1° ottobre 2024 rappresentano un’iniezione di ottimismo verso il target di crescita auspicato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in un’intervista rilasciata al sito corriere.it.
“Quest’anno – ha detto il ministro - si spera di arrivare almeno a 8 Gigawatt di nuove rinnovabili installate” in Italia, o “almeno di superare i 7 Gigawatt, per essere prudenti”.