logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia elettrica a giugno: scendono le rinnovabili e salgono i prezzi

Lo scarso contributo delle energie rinnovabili, eolico in primis, ha spinto verso un ritorno delle fonti fossili. Questa dinamica, in aggiunta all'aumento del gas e all'incremento dei consumi in estate, porta a bollette più pesanti: come difendersi dai rincari?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/07/2025
cala la produzione da fonti rinnovabili
La minor produzione da rinnovabili contribuisce all'aumento dei prezzi della luce.

L'impatto delle energie rinnovabili sulla formazione del prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica è in calo: ciò va a influenzare le quotazioni del costo della luce all'ingrosso, identificate dall'indice PUN Index GME. Entriamo nei dettagli per capire meglio quali sono le fonti energetiche amiche dell'ambiente che stanno soffrendo di più.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Salgono solare e idroelettrico, soffre l’eolico

A giugno 2025, le fonti rinnovabili hanno coperto nel complesso il 55,7% della produzione elettrica in Italia. Il dato dello stesso periodo nel 2024 era pari al 64,4%, per un calo che tocca quindi l’8,7%. Questo risultato è dovuto all'andamento delle varie fonti impiegate:

  • l’energia eolica è in netta diminuzione, essendo arrivata ai livelli più bassi da settembre 2024;
  • il solare, al contrario, ha raggiunto il suo massimo storico mensile, con una crescita del 20,6% rispetto all'anno precedente;
  • risultati altrettanto positivi vengono fatti registrare dall'energia idroelettrica, che aumenta al Nord e in aree del Centro-Sud come Sardegna (41,1%) e Calabria (8,2%).

Il calo dell’eolico ha avuto conseguenze importanti sull’equilibrio complessivo tra le fonti: se la produzione dalle rinnovabili diminuisce, vuol dire che bisogna andare a trovare alternative che sostituiscano le energie verdi. Da qui si spiega il maggior uso degli impianti termoelettrici alimentati a gas, il cui impiego è salito del 42,3%, raggiungendo livelli che non si registravano dallo scorso aprile.

D’altra parte, i picchi di offerta rinnovabile (dovuto al maggior impatto di solare e termoelettrico) hanno portato, in alcune zone di Sud e Sicilia, a valori minimi orari di 1 €/MWh. Un fenomeno non del tutto nuovo, come dimostra quanto accaduto negli scorsi mesi, con la luce a costo zero il 1 maggio 2025.

Installa un impianto fotovoltaico e risparmia Fai subito un preventivo

Come incide il calo delle rinnovabili sul prezzo della luce all’ingrosso?

Il PUN di luglio 2025 è in aumento: il valore raggiunto è di 111,78 €/MWh, con un cospicuo rialzo rispetto a maggio. Questo incremento è determinato da almeno tre fattori:

  • il calo della produzione da fonti rinnovabili descritto nel capitolo precedente, dovuto soprattutto a un minor utilizzo dell’eolico;
  • l’aumento della domanda dovuto al maggior uso di energia elettrica (a tal proposito, ecco alcuni consigli su come risparmiare sul condizionatore in estate);
  • l’incremento dei prezzi del gas, con la quotazione media dell’indice IG Index che tocca i 39,18 €/MWh.

In un periodo così incerto, allora, cosa possono fare gli utenti per cercare di arginare i rincari?

Le offerte a costo fisso per tenere a bada i prezzi

In periodi di aumenti repentini del PUN a essere penalizzate sono le tariffe indicizzate, ovvero quelle che variano mensilmente sulla base dei valori all’ingrosso. Per cercare di stabilizzare la spesa in bolletta, allora, si potrebbe cercare di bloccare l’andamento dei prezzi con un’offerta a costo fisso.

Gli esperti di Segugio.it sono alla continua ricerca delle alternative più convenienti del mercato libero, raccolte per te nelle pagine che vedi qui in basso:

Ulteriori proposte convenienti sono riassunte in questo elenco:

Confronta le offerte luce e risparmia

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 47,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 47,87  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 47,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 48,03  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

La corsa a due velocità delle energie rinnovabili
18 luglio 2025 La corsa a due velocità delle energie rinnovabili

Lo scorso anno la capacità globale di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto i 4.448 GW, con una crescita annua del 15,1%. Si tratta sicuramente di un record storico, ma la transizione energetica non sta avanzando ovunque nel mondo con la stessa velocità.

Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia
28 maggio 2025 Energia: consumi stabili e rinnovabili in crescita in Italia

Le indagini Terna sullo stato del mercato energetico italiano ad aprile 2025 fanno comprendere che la domanda è relativamente stabile. Le rinnovabili ribadiscono la loro importanza, con dinamiche differenti a seconda delle fonti analizzate: ecco i dati.

Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione
01 aprile 2025 Rinnovabili in Europa: vicino l'obiettivo del 50% di produzione

Continua la crescita delle fonti rinnovabili in UE: il contributo diventa sempre più considerevole e l'obiettivo del 50% è oramai a un passo e potrebbe essere raggiunto già nel corso del 2025 come confermano i dati Eurostat del 2024 appena resi pubblici. 

Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito
26 marzo 2025 Rinnovabili al 100% in Italia: si può fare ma non subito

Un futuro con le rinnovabili al 100% in Italia è possibile ma la strada è ancora lunga: il programma di trasformazione del nostro Paese richiederà ancora molti anni prima di essere completato e prima di poter addio alle fonti fossili, ecco i dettagli.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.