logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rincari in vista per le bollette: ecco le sfide da fronteggiare

A partire dal 2027 si concretizzerà un altro step della transizione energetica in Europa, con l’applicazione del prezzo dell’anidride carbonica anche ai consumi domestici. Il cosiddetto “ETS2”, un sistema di autorizzazione a immettere gas serra che prevede obblighi di acquisto per chi inquina.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 06/12/2024
banconote appoggiate su termosifone
In arrivo aumenti per le bollette

“Si prevede che l'inflazione aumenterà nel quarto trimestre di quest'anno, poiché i precedenti bruschi cali dei prezzi dell'energia usciranno dai tassi annuali, prima di scendere al di sotto dell'obiettivo nel corso del prossimo anno”. Durante un’audizione al Parlamento europeo, la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha avvertito che la lotta contro il carovita non è vinta definitivamente.

Il rimbalzo dei prezzi, ha spiegato, dovrebbe essere temporaneo, ma sta di fatto che lo scenario resta in evoluzione e non c’è da rilassarsi. Lo sanno bene le famiglie italiane, che dal 2021 hanno registrato un progressivo impoverimento a causa dell’inflazione elevata, alla quale non ha fatto da contraltare un analogo incremento degli stipendi.

Risparmia in bolletta con le tariffe gas su misura per te:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Gas Dual
€ 23,85  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa cambia in tema di emissioni

La scadenza non è dietro l’angolo, ma è bene arrivarci preparati. A partire dal 2027 si concretizzerà un altro step della transizione energetica in Europa, con l’applicazione del prezzo dell’anidride carbonica anche ai consumi domestici. Il cosiddetto “ETS2” (sistema di autorizzazione a immettere gas serra) è un sistema di scambio delle quote di emissioni per i settori degli edifici e del trasporto stradale, oltre che per le industrie energetiche, manifatturiere e delle costruzioni.

Il sistema prenderà avvio nel 2025. Entro il 1° gennaio prossimo, i soggetti regolamentati dovranno essere in possesso di autorizzazione per poter immettere in consumo combustibili (solidi, liquidi e gassosi) nelle attività elencate negli appositi provvedimenti comunitari, monitorare le emissioni e comunicarle all'autorità nazionale competente.

L’impatto sulle bollette degli italiani

Secondo una stima presentata da Plenitude nel corso di un’audizione con l’autorità di settore Arera, “l'introduzione dell'Ets2 avrà un impatto significativo sulle fatture dei clienti finali a partire dal 2027”. Un inquadramento seguito dalla stima che “nello scenario addirittura meno critico” l’impatto sulle forniture di gas dovrebbe attestarsi “intorno ai 160 euro l'anno, assumendo uno scenario di prezzo della CO2 di 60 euro per tonnellata, mentre oggi è ben più alto”.

Per risparmiare sui costi in bolletta è possibile affidarsi al comparatore gratuito di Segugio.it, che consente di confrontare le diverse offerte gas proposte dalle compagnie partner e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze di consumo.

Confronta le offerte gas nel mercato libero Fai subito un preventivo

L'evoluzione dei prezzi del gas

Come per ogni mercato, i prezzi del gas sono determinati dall’incontro tra la domanda e l’offerta. A questo proposito, dopo due inverni miti, quest’anno le temperature si stanno rivelando rigide in buona parte dell’Europa, spesso associate a cielo coperto e assenza di vento, due fattori che fanno calare l’apporto delle fonti rinnovabili. Il risultato è una riduzione delle scorte di gas mai così accentuata dal 2016 e che si attesta su livelli quattro volte superiori rispetto alla media dell’ultimo decennio.

Una situazione che sta spingendo verso l’alto i prezzi, cresciuti di circa il 20% rispetto al 1° ottobre, data in cui inizia l’anno termico. Nei depositi dell’Unione europea sono stipati oltre 100 miliardi di metri cubi di gas, circa un terzo del fabbisogno annuo totale dei 27 Paesi dell’Ue, ma il ritmo dei prelievi è elevato e proprio questa situazione rischia di spingere ancora più in alto i prezzi.

L’Arera ha comunicato che per i consumatori il costo del gas è salito a novembre per il secondo mese consecutivo, a causa dell’aumento dei prezzi all’ingrosso, che incide sulla spesa per la materia prima: in particolare, per il mese scorso il prezzo di riferimento è pari a 122,15 centesimi di euro al metro cubo (+4,6% rispetto a ottobre, quando era già salito del 5,3% rispetto a settembre).

L'importanza dell'informazione verso i consumatori

Tornando alle novità attese nel 2027, l’obiettivo delle norme comunitarie è incentivare la transizione di un numero crescente di utenze all’elettrificazione dei consumi. Dato che non tutti potranno (o vorranno) compiere questo passaggio, è fondamentale che si faccia informazione per tempo ai consumatori.

Non a caso, la direttrice generale di Proxigas (l’associazione di categoria), Marta Bucci, ha diffuso una nota nella quale sottolinea come sia necessario iniziare a preparare il consumatore per fargli comprendere le dinamiche e gli impatti economici. “Auspichiamo che ci sia trasparenza rispetto agli oneri e che Arera intervenga da subito individuando congrue modalità per dare evidenza ai clienti finali dei conseguenti oneri in bolletta”.

Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,462 €/Smc20,55 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,460 €/Smc23,85 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,500 €/Smc26,27 € al mese
Edison EnergiaEdison World Gas0,382 €/Smc39,59 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bollette

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.