logo segugio.it
Menu

Rincari bollette, via al taglio dell'Iva

Sia l'aumento delle materie prime che della CO2 stanno avendo forti ripercussioni sui prezzi finali dei consumatori. L'incremento è molto sentito sia Italia che in altri Paesi, come la Francia e la Spagna. Intanto l'Esecutivo italiano punta a tagliare l’Iva applicata agli oneri di sistema.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/11/2021
un uomo di spalle con tante bollette sulla scrivania fa i conti con la calcolatrice
Rincari bollette, il governo punta a tagliare l'iva

I costi delle materie prime energetiche sono schizzati al massimo, tanto che i prezzi europei del gas sono cresciuti di oltre l’80% nel terzo trimestre del 2021 rispetto al trimestre scorso. Un incremento legato anche alla CO2 che, da fine agosto, è arrivato oltre i 60€/tCO2. Un bel balzo in avanti rispetto a settembre 2020 quando si attestava sui 28 €/tCO2. Sia l’aumento delle materie prime che della CO2 non possono che avere pesanti conseguenze sui prezzi finali dei consumatori sia in Italia che in altri Paesi, come la Francia e la Spagna.

Per scongiurare ulteriori disagi alle famiglie, il Governo italiano tenta un’altra carta. Sono stati aggiunti, infatti, nella manovra finanziaria altri 2 miliardi di euro per tagliare i costi di bollette di luce e gas. L’Esecutivo punta a tagliare l’Iva applicata agli oneri di sistema e a far sì che si arrivi a pagare l’imposta solo sull’energia che realmente viene consumata. La nuova norma, che stanzia ulteriori fondi, sarà presentata al Parlamento.

Risparmi sulla bolletta della luce confronta subito le offerte

A settembre il Consiglio dei Ministri aveva già dato il via libera a una serie di misure volte a calmierare le bollette di luce e gas. Ben 5 i miliardi stanziati tra luglio e settembre per non far stropicciare gli occhi all’arrivo delle fatture e frenare l’incremento trimestrale. Una parte dei fondi è stata destinata anche al potenziamento dei bonus.

L’Arera ha, inoltre, analizzato le varie componenti della bolletta e ha stabilito che per l’energia elettrica l’aumento è causato maggiormente dal rialzo della componente materia prima con un impatto del +41,5%, a cui va, però, sottratta la riduzione degli oneri generali di sistema. Si è così arrivati finora al +29,8% per una famiglia tipo che non è destinataria dei bonus sconto.

Il bonus elettrico è uno sconto sulla bolletta che è stato introdotto dal Governo per aiutare le famiglie in condizione di disagio economico e quelle numerose. L’agevolazione è destinata, infatti, a :

  • famiglie con Isee non superiore a 8.265 euro
  • famiglie numerose con più di 3 figli a carico con Isee non superiore a 20.000 euro
  • titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza

Per famiglia tipo si intende un nucleo familiare che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi di una famiglia tipo sono di 1.400 metri cubi annui.

Confronta le offerte gas e risparmia confronta subito le offerte

Anche per il gas naturale l’incremento è legato a un aumento della componente materia prima con un impatto del +30,3% sul prezzo finale della famiglia tipo. A tale valore si aggiunge un leggero incremento delle tariffe di rete pari a +1,8%. Tali aumenti sono in parte equilibrati dalla riduzione/azzeramento degli oneri generali di sistema, -3,7%, e dalla diminuzione dell'IVA che giunge a un -14%. Il risultato finale attuale è di un +14,4% per l'utente tipo in tutela che non riceve i bonus di sconto.

A partire da gennaio tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello elettrico, vengono applicati automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda presso i Comuni o i Caf.

Basta semplicemente che il cittadino o la famiglia presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (ad esempio: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè e così via). È necessario, così come chiarito dall’Arera, che uno dei componenti del nucleo familiare ISEE debba essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo o che usufruisca di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bollette offerte luce gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.