logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rincari bollette 2021: meno consumi ma aumentano i prezzi

Arera giustifica i nuovi prezzi di luce e gas con gli aumenti legati alla crescita delle quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa. Il Codacons sostiene come il crollo dei consumi abbia invece indotto gli operatori all’ingrosso ad una speculazione sui prezzi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/01/2021
Rincari bollette 2021: meno consumi ma aumentano i prezzi

Erano gli ultimi giorni del 2020 quando Arera annunciava che il nuovo anno si sarebbe aperto con un rialzo dei prezzi di luce e gas, e un conseguente rincaro in bolletta per le utenze domestiche in regime di maggior tutela, per la precisione +4,5% per l’energia e +5,3% per il gas.

I motivi degli aumenti sono una crescita del prezzo della materia prima energia: nel quarto trimestre 2020 il Prezzo Unico Nazionale dell'energia elettrica risulta infatti in aumento di circa il 15% rispetto al terzo trimestre, tornando in linea con il livello medio del corrispondente trimestre del 2019. Alla fine dei conti, la crescita dei prezzi della materia prima energia impatta del +4% sul prezzo finale per la famiglia tipo, mentre quella della materia prima gas naturale impatta del +4,9%.

Un aumento che contrasta con l’effettiva domanda, che nei primi 11 mesi del 2020 registra un calo complessivo vicino al 6% per la luce rispetto allo stesso periodo del 2019 e del 7% per il gas.

L’esposto del Codacons

Le dichiarazioni di Arera che hanno accompagnato l’annuncio degli aumenti non hanno lasciato indifferenti le Associazioni dei consumatori. Lo stesso Codacons sta preparando un ricorso al Tar della Lombardia, denunciando come gli aumenti delle tariffe siano irragionevoli, causati con probabilità da “speculazioni sui mercati all’ingrosso, vietate dal nostro ordinamento”.

La stessa Arera giustifica i nuovi prezzi con “gli aumenti legati alla crescita delle quotazioni delle materie prime energetiche e le alte quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa”. Gli aumenti tariffari contrasterebbero quindi con i consumi energetici, che nel 2020 sono calati complessivamente del 41%, mentre quelli del gas del 7%: un vero e proprio crollo dei consumi, che a detta del Codacons avrebbe provocato per reazione una speculazione sui prezzi da parte degli operatori all’ingrosso.

La seconda questione: il mercato libero dell’energia

Ma il Codacons non minaccia il ricorso al Tar solo a causa del rincaro di luce e gas dei prossimi tre mesi, perché sul banco d’accusa c’è anche un’altra questione: il passaggio al libero mercato.

Lo scorso 1 gennaio è stata una data decisiva per le piccole e micro imprese, con la fine del mercato tutelato e il passaggio obbligatorio al mercato libero di luce e gas. Riguardo a questo, l’Associazione ha presentato una diffida ad Arera così motivata: “da mesi oramai si sono affacciati sul mercato dell’energia operatori, anche piccoli, che bersagliano consumatori e imprese con offerte e promozioni, le quali nascondono spesso trappole e una non reale convenienza rispetto al mercato tutelato. Una strategia commerciale aggressiva tesa ad acquisire clientela, senza però garantire reali capacità, qualità del servizio e correttezza verso consumatori e imprese”.

La richiesta da parte del Codacons è di creare un albo dei venditori virtuosi con il supporto delle Associazioni dei consumatori, così da includere nell’elenco delle società che possono vendere energia e gas solo quelle realmente accreditate e che praticano condizioni di vendita nel pieno rispetto delle leggi.

La minaccia, se non si procederà in questo modo, è il rinvio ulteriore della fine del mercato tutelato, proprio al fine di garantire i consumatori dal rischio di un mercato libero senza alcun reale riferimento.

Come recuperare con la convenienza delle tariffe

In attesa che si decidano le sorti del mercato, quello che serve è mettersi ala ricerca della tariffa migliore, in base alle proprie esigenze e abitudini di consumo. Per farlo nel miglior modo possibile ci si può affidare a Segugio.it, l’esperto di tariffe che compara le offerte dei migliori operatori del mercato.

In questo modo è possibile ogni giorno avere a disposizione un elenco delle migliori offerte luce e gas, con una scheda di dettaglio sull’offerta e sulla società erogatrice. Si può quindi scoprire che un modo per risparmiare è scegliere una tariffa dual fuel, luce e gas insieme con una stessa società per ottimizzare la spesa e la gestione delle due forniture.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe utenze tariffe luce tariffe gas rincari

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.