logo segugio.it
Menu

Efficienza energetica per tagliare le bollette: ecco i bonus attivi

I bonus mobili ed elettrodomestici permettono di acquistare apparecchi più efficienti, che oltre a rendere la propria casa più sostenibile aiutano a tagliare i costi in bolletta. I benefici, però, non sono tutti uguali: ecco quale bonus conviene sfruttare di più.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/09/2025
bonus mobili elettrodomestici risparmio energetico
La ricetta per bollette più leggere? Investire in elettrodomestici efficienti.

Per ridurre la spesa per le bollette non è necessario modificare le proprie abitudini di consumo: la strada che porta a minori costi di luce e gas è quella dell'efficienza energetica. Rendere più sostenibile la propria abitazione acquistando elettrodomestici di ultima generazione consente infatti di dare un taglio alle utenze domestiche. Vediamo allora quali sono le opzioni attualmente a disposizione grazie a una nuova indagine dell'Osservatorio Segugio.it.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Quali sono i bonus disponibili per risparmiare in bolletta?

Al momento, chi vuole acquistare un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza può scegliere tra due opzioni (non cumulabili tra di loro):

BONUSSCONTO PREVISTOCARATTERISTICHE DEL BONUS
Bonus mobili ed elettrodomesticiDetrazione del 50% su un importo massimo di 5.000 euro per l’acquisto di elettrodomestici nuovi in caso di interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente.La detrazione è calcolata in dieci quote annuali di pari importo ed è valida per l’acquisto di forni, lavatrici, lavasciugatrici, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori.
Bonus elettrodomesticiSconto in fattura del 30% con tetto massimo di 100 euro oppure, per chi ha ISEE fino a 25.000 euro, di 200 euro.È disponibile un bonus per nucleo familiare utilizzabile per l’acquisto di lavatrici, lavasciuga, forni, cappe, lavastoviglie, asciugabiancheria, frigoriferi, congelatori e piani cottura.

Il risparmio ottenibile va evidentemente analizzato caso per caso. È necessario considerare, tra le altre cose, la tipologia di elettrodomestici già posseduti e il grado di efficienza, il costo dell'energia applicato dal proprio fornitore e le modalità di impiego dei singoli apparecchi.

È possibile comunque fare alcuni esempi. Si può considerare il caso di una famiglia tipo che possiede un frigocongelatore da 300 litri (200 litri per il frigo e 100 litri per il congelatore), una lavatrice e un’asciugatrice (da 8 kg) e una lavastoviglie da incasso (da 60 cm e 12 coperti). Il passaggio dalla classe di efficienza energetica più bassa a quella più alta può portare a un risparmio di 112 euro all’anno, a fronte però di una spesa di poco più di 2.000 euro per l'acquisto dei nuovi elettrodomestici.

Confronta le offerte luce per la casa e risparmia Fai subito un preventivo

L’impatto (minimo) del bonus elettrodomestici

Visto che i bonus richiedibili per risparmiare in bolletta non sono cumulabili, appare più che utile effettuare un confronto tra i due benefici, così da capire quale risulti più conveniente. Mettendo in parallelo le due alternative, emerge che il bonus mobili ed elettrodomestici risulta molto più conveniente rispetto al solo bonus elettrodomestici. Prendendo in considerazione il caso della famiglia tipo indicato nel paragrafo precedente, si ottengono questi dati:

  • bonus mobili ed elettrodomestici – combinando la detrazione (circa 101 euro all’anno per 10 anni) e il risparmio in bolletta (nell’ipotesi di prezzo costante dell’energia) il risparmio possibile è di 213 euro all’anno. Ciò consente di rientrare nell’investimento in circa 9 anni e 6 mesi;
  • bonus elettrodomestici - il risparmio varia tra 14 euro e 48 euro all’anno, in base all’elettrodomestico scelto per utilizzare il bonus. Il rientro dall’investimento può avvenire da un minimo di 8 anni e 1 mese a un massimo di più di 20 anni.

Appare perciò chiaro che la prima opzione risulta più conveniente rispetto al solo bonus elettrodomestici. Un riepilogo aggiuntivo è disponibile in questa tabella:

Miglioramento efficienza per famiglia tipoRiduzione dei consumiRisparmio annuo in bollettaRientro dall'investimento
Con Bonus elettrodomesticiTra 93 kWh e 321 kWh in base all'elettrodomestico.Tra 14 e 48 euro in base all'elettrodomestico acquistato.Variabile in base all'elettrodomestico, da un minimo di 8 anni e 1 mese.
Con Bonus mobili ed elettrodomestici752 kWh.112 euro.9 anni e 6 mesi.

Elaborazioni Segugio.it su dati Enea

Un ulteriore modo per risparmiare, infine, è scegliere una tariffa veramente vicina alle proprie necessità. Per farlo, confronta le migliori offerte luce e gas delle aziende partner di Segugio.it:

Le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €45,94/mese Offerta Gas: €18,62/ mese
Totale Luce + Gas € 64,56 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €44,71/mese Offerta Gas: €21,04/ mese
Totale Luce + Gas € 65,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,12/mese Offerta Gas: €21,01/ mese
Totale Luce + Gas € 67,14 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €45,30/mese Offerta Gas: €21,85/ mese
Totale Luce + Gas € 67,15 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,97/mese Offerta Gas: €21,15/ mese
Totale Luce + Gas € 68,12 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 16/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Bonus Elettrodomestici, domande al via: come richiedere l’agevolazione
11 novembre 2025 Bonus Elettrodomestici, domande al via: come richiedere l’agevolazione

Arriva la data ufficiale: il 18 novembre dalle 7 del mattino i consumatori potranno finalmente scaricare i voucher per ottenere lo sconto del 30% sull'acquisto di un nuovo elettrodomestico, fino a un massimo di 200 euro, per un solo nucleo familiare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Bonus Elettrodomestici al via a metà novembre 2025: come funziona
05 novembre 2025 Bonus Elettrodomestici al via a metà novembre 2025: come funziona

Tutto pronto per il bonus elettrodomestici 2025. Dopo produttori e venditori, tocca adesso ai consumatori finali. Sconto del 30% sull'acquisto di un nuovo apparecchio rottamando il vecchio. Sette le categorie di prodotto ammesse al contributo. Il voucher avrà una durata limitata a soli 15 giorni. Tutto quello che c'è da sapere.

Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi
21 ottobre 2025 Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi

Il Bonus elettrodomestici 2025 partirà con alcune settimane di ritardo. Le ultime notizie confermano inoltre la durata limitata dello sconto (10 giorni), l'importo massimo di 100 euro (si arriva a 200 in specifici casi) e la gestione affidata a PagoPa.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.