logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Revolut entra nella nella telefonia mobile in Europa: le novità di maggio 2025

Con offerte mobili mensili e roaming incluso, Revolut espande il proprio ecosistema verso la telefonia. Operando come MVNO, punta a rivoluzionare l’esperienza utente nelle comunicazioni, con un modello integrato nella sua super app. Germania e Regno Unito i primi Paesi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 07/05/2025
donna che guarda il telefono e sorride
Revolut debutta nella telefonia: al via i piani mobili in Europa

La fintech britannica Revolut ha deciso di ampliare ancora una volta i confini del proprio ecosistema lanciando un nuovo servizio che punta dritto al cuore del settore telecomunicazioni: piani mobili mensili che saranno inizialmente disponibili nel Regno Unito e in Germania. L’annuncio, giunto nella primavera 2025, segna un’evoluzione significativa per un’azienda che, nata nel 2015 come app per il cambio valuta, è diventata oggi una piattaforma multi-servizi con oltre 40 milioni di clienti globali.

Confronta le migliori offerte per mobile Fai subito un preventivo

Quello che Revolut propone non è solo un nuovo piano tariffario, ma una vera e propria ridefinizione dell’esperienza utente nel mondo mobile: niente contratti vincolanti, nessuna clausola nascosta, gestione totale via app. Il piano iniziale, pensato per chi si iscrive alla lista d’attesa, parte da 12,50 euro al mese e include chiamate, SMS e dati illimitati a livello nazionale, oltre a roaming internazionale – con 20 GB in UE e USA per i clienti britannici e 40 GB per quelli tedeschi. Un’offerta semplice e trasparente, in netta discontinuità con i modelli talvolta poco trasparenti e frammentati praticati dai gestori tradizionali.

Una strategia coerente con l’identità Revolut

L’ingresso di Revolut nel mercato delle telecomunicazioni non è un’azione isolata, ma l’ultima tappa di una strategia di espansione coerente e progressiva che ha visto la fintech diversificare i propri servizi ben oltre il comparto bancario. Dopo aver lanciato prodotti assicurativi, crypto, investimenti, cashback e persino prenotazioni alberghiere, ora tocca alla connettività mobile. Il filo conduttore è sempre lo stesso: semplificare la vita dell’utente integrando funzionalità disparate in un’unica app.

Il futuro dell'app Revolut

Secondo quanto dichiarato da Antoine Le Nel, vice presidente marketing di Revolut, l’intento è quello di trasformare l’app in una "super app europea", dove i clienti possano non solo gestire denaro, ma anche comunicare, viaggiare, proteggersi e investire, tutto in un unico luogo digitale, confermando la volontà dell’azienda di diventare sempre più centrale nella quotidianità dei suoi utenti.

Una sfida diretta agli operatori tradizionali

Revolut opererà nel nuovo settore in qualità di MVNO, ovvero operatore virtuale, appoggiandosi a reti esistenti e affittandone l’infrastruttura. Non dovendo sostenere i costi di realizzazione di una rete propria, l’azienda può concentrarsi sulla qualità del servizio, sull’interfaccia digitale e su un pricing aggressivo. Questo modello è già stato adottato con successo da altre realtà tech e permette una maggiore flessibilità nell’adattarsi ai bisogni dei clienti.

Il general manager Telco di Revolut, Hadi Nasrallah, ha sottolineato come oggi i consumatori siano spesso frustrati dalle offerte delle telco tradizionali, accusate di mancanza di trasparenza, tariffe poco chiare e processi antiquati. L’obiettivo è quindi portare in questo mercato gli stessi principi che hanno guidato la crescita della banca digitale: semplicità, velocità e pieno controllo da parte dell’utente. L’intero servizio sarà infatti gestibile tramite l’app Revolut, eliminando del tutto i passaggi burocratici e fisici.

Opportunità e limiti per gli MVNO

L’ingresso di Revolut nella telefonia mobile avviene in un contesto già movimentato: il modello MVNO è in forte crescita in Europa e ha già contribuito ad aumentare la concorrenza, con benefici concreti per i consumatori. Secondo un’analisi di Mobile Magazine,

il segmento MVNO potrebbe arrivare a servire oltre il 25% del mercato britannico entro il 2028, a testimonianza del potenziale di crescita di questa modalità, mentre secondo uno studio della Commissione europea a cui ha partecipato l’economista Tomaso Duso, gli operatori virtuali possono stimolare gli investimenti infrastrutturali proprio grazie alla pressione competitiva che generano sui fornitori tradizionali.

Il futuro della telefonia mobile

Se la scommessa di Revolut dovesse avere successo, non è da escludere che altre fintech decidano di esplorare lo stesso percorso, trasformando radicalmente la geografia del settore telco europeo.

Tuttavia, lo stesso Duso mette in guardia sul fatto che gli MVNO non sostituiscono completamente la concorrenza strutturale: l’accesso allo spettro radio e le regolamentazioni restano fattori chiave che limitano le possibilità di scalata di questi operatori. In sintesi, pur essendo un’aggiunta positiva, la presenza degli MVNO non basta a risolvere tutti i problemi del settore, ma può rappresentare un acceleratore di riforme e trasparenza, a patto che il quadro normativo sia favorevole.

Un mercato maturo, ma affamato di innovazione

Il settore delle telecomunicazioni in Europa è storicamente dominato da pochi grandi player, spesso protetti da alti costi di ingresso e da una regolamentazione complessa. Eppure, nonostante la saturazione apparente, gli utenti mostrano una crescente insoddisfazione verso i servizi esistenti. Prezzi elevati, vincoli contrattuali rigidi e customer service poco efficiente sono solo alcune delle criticità lamentate da milioni di consumatori. In questo scenario, la proposta di Revolut si inserisce come una ventata di aria fresca, promettendo un’esperienza digitale fluida e centrata sull’utente.

Confronta le offerte mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Dalla moneta al segnale: la visione di lungo periodo

Con oltre 40 milioni di utenti nel mondo e una valutazione stimata attorno ai 25 miliardi di dollari (fonte: Reuters, 2024), Revolut è diventata una delle più grandi fintech europee. La sua capacità di espandersi in nuovi settori senza perdere coerenza identitaria è parte integrante del suo successo. La telefonia, in questo quadro, rappresenta non solo un'opportunità commerciale, ma un ulteriore tassello nella costruzione di un ecosistema digitale integrato.

Che si tratti di pagare una bolletta, prenotare un volo, investire in azioni o adesso anche gestire un piano mobile, tutto avviene all’interno dello stesso ambiente, con la stessa interfaccia, la stessa logica di semplicità radicale. Il passaggio alla telefonia mobile è quindi meno una sorpresa e più una naturale evoluzione di un progetto ambizioso: costruire la prima app realmente universale per la gestione della vita digitale.

Se la sfida verrà raccolta dal mercato, non solo gli operatori tradizionali saranno costretti a rivedere il proprio modello, ma il concetto stesso di banca digitale potrebbe ampliarsi, diventando sinonimo di hub personale per il cittadino connesso.

Le offerte mobile di maggio 2025

OFFERTACOSTO AL MESEINTERNETRIEPILOGO
Spusu 1€ 3,981 Gb GBChiamate 100 minuti
CoopVoce EVO 30€ 4,9030 Gb GBChiamate Illimitate
Optima Super Mobile 150 – Limited Edition€ 4,95150 Gb GBChiamate Illimitate
Spusu 10€ 4,9810 Gb GBChiamate 1000 minuti
Very 4,99 Flash Esclusiva€ 4,99150 Gb GBChiamate Illimitate
Kena 4,99€ 4,99150 Gb GBChiamate Illimitate
Kena 5,99€ 5,99100 Gb GBChiamate Illimitate
ho. 6,95€ 6,95150 Gb GBChiamate Illimitate
TIM Power Iron 5G€ 6,99200 Gb GBChiamate Illimitate
Spusu 150 XL 5G€ 7,89150 Gb GBChiamate Illimitate
Simulazione effettuata il 02/11/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025
15 ottobre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025

Padova è la città italiana che registra la velocità media di download mobile più elevata, pari a 132,38 Mbps, seguita da Bologna (119.2) e Milano al terzo posto (117.05). È quanto rivela Ookla nel suo ultimo report. Maglia nera invece per Firenze che presenta la velocità media di download mobile più bassa con 70,75 Mbps, preceduta da Genova e Catania.

Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025
09 settembre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di settembre 2025

A marzo 2025 le SIM risultano in aumento di poco più di 285mila unità su base annua e le linee Human – ovvero solo voce, voce+dati e solo dati - registrano una crescita di circa 410mila SIM. Le linee Human sono composte per l'85,5 per cento da utenze residenziali, mentre, con riferimento alla tipologia di contratto, poco più del 91 per cento dei casi rientra nella categoria di SIM prepagata.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.