logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Reti elettriche sostenibili in Europa, spinta sugli investimenti

Il Consiglio europeo ha approvato le conclusioni sulle infrastrutture delle reti elettriche UE. Per sviluppare una super-rete sostenibile servono una pianificazione coordinata e a lungo termine e una spinta agli investimenti. Cosa sapere e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente per te

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/06/2024
tralicci energia elettrica e presa elettrica su sfondo di banconote in euro
Spinta agli investimenti per reti elettriche sostenibili in ue

L’Europa punta a sviluppare una super-rete elettrica che sia integrata, interconnessa, protetta dai cyber attacchi e sempre più sostenibile, anche in vista dei target di decarbonizzazione al 2050. E per farlo vanno messi in campo investimenti “senza precedenti” nelle reti elettriche, sia a livello di trasmissione sia di distribuzione, anche con il supporto della BEI, la Banca europea per gli investimenti.

Ecco l’identikit del futuro sistema elettrico europeo che emerge dalle conclusioni sulle infrastrutture delle reti elettriche dell’UE, approvate dal Consiglio dell’Unione europea. 

“La quota di energie rinnovabili nella produzione di energia elettrica è più che raddoppiata dal 2004, raggiungendo quasi il 40%. Le conclusioni del Consiglio - commenta Tinne Van der Straeten, ministra belga dell’Energia - sono in linea con tale sviluppo e rispecchiano l’ambizione dell’Unione europea di diventare più verde, competitiva e resiliente nel settore dell’energia, sottolineando la necessità di introdurre una super-rete dell’UE per incorporare più energie rinnovabili, sostenere l’elettrificazione, stabilizzare i prezzi e aumentare la sicurezza energetica”. 

Rete elettrica europea coordinata, interconnessa e integrata

In primo luogo, l’UE mira a realizzare un sistema elettrico pienamente integrato, interconnesso e sincronizzato in Europa.  Ecco perché “le conclusioni del Consiglio sottolineano la necessità di una pianificazione a lungo termine e coordinata dell’infrastruttura della rete elettrica a livello europeo, soprattutto in vista della crescente sfida della congestione della rete”, si legge in una nota dell’istituzione europea.

In particolare, nelle conclusioni si invita la Commissione a proporre un quadro rafforzato che garantisca che la pianificazione e la diffusione delle reti siano conformi agli obiettivi dell’UE in materia di clima ed energia.

Sicurezza e investimenti, le priorità per reti elettriche UE

Focus sulla cyber-sicurezza: le conclusioni del Consiglio UE invitano la Commissione ad “aiutare gli Stati membri a migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico, concentrandosi sulla preparazione ai rischi e tenendo conto dei rischi specifici legati ad alcune frontiere esterne dell’UE”.

Capitolo risorse. Le conclusioni riconoscono “il fabbisogno di investimenti senza precedenti nelle reti elettriche sia a livello di trasmissione che di distribuzione, al fine di garantire un sistema elettrico europeo altamente interconnesso, integrato e sincronizzato, necessario per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, competitività e sicurezza dell'approvvigionamento dell’UE”, prosegue la nota del Consiglio europeo.

In questa partita economica, la Banca europea per gli investimenti potrà giocare un ruolo di primo piano “nel sostenere l'ulteriore espansione e delle reti attraverso iniziative di finanziamento”.

Porta l’energia green a casa tua con un impianto fotovoltaico 

Puntare sull’energia pulita risparmiando sulle spese dell’energia elettrica in bolletta è una mossa che puoi già tradurre in realtà a giugno 2024. Come? Dotando la tua casa di un impianto fotovoltaico chiavi in mano. Grazie a questo dispositivo per la produzione di energia green, puoi non solo dare il tuo contributo alla sfida della sostenibilità, ma soprattutto accrescere l’indipendenza energetica della tua famiglia dalla rete elettrica nazionale, così come tagliare in modo netto gli importi in bolletta.

E se il costo impianto fotovoltaico ti preoccupa, il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici viene in tuo aiuto. Questo nuovo strumento digitale ti permette di confrontare i preventivi fotovoltaico proposti dagli operatori energetici partner di Segugio.it e di trovare quello maggiormente cucito sulle tue esigenze. Affinché il comparatore ti restituisca una soluzione “personalizzata”, è necessario che tu inserisca alcune informazioni, tra cui il luogo in cui intendi installare i pannelli fotovoltaici e il fabbisogno energetico della tua famiglia.

Confronta le migliori soluzioni per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

fotovoltaico

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.