logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Reti 5G: l’Italia è quinta in UE ma la burocrazia frena lo sviluppo

La copertura di 5G e fibra ottica in Italia è all’altezza, se non superiore, rispetto a quella di altri paesi europei. Eppure, la crescita delle nuove tecnologie di comunicazione è frenata da una burocrazia lenta. Tutto il contrario di quello che vorrebbe la UE.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/10/2025
rete mobile
L'Italia cerca di avanzare sul fronte 5G e fibra, ma la burocrazia è un grosso freno.

Da una parte, la velocità delle nuove connessioni in fibra e 5G. Dall'altra, l’atavica lentezza della burocrazia italiana, fatta di infinite procedure e iter sempre più complessi. È questa una possibile sintesi dell'ultimo report dell’Istituto per la Competitività (I-Com), think-tank che ha analizzato a che punto è la corsa dell'Italia verso la banda ultralarga e le reti mobili di nuova generazione. Scopriamo di più.

Confronta le migliori offerte mobile Fai subito un preventivo

Il lato positivo: le performance tecnologiche italiane

Cominciando dalle note liete, è necessario fare un paragone sulla base dei dati del 2024 con gli altri Paesi dell'Unione europea. Si scopre così che l'Italia può vantare una copertura fibra di nuova generazione (capace di garantire almeno 30 megabit al secondo) pari al 98,8%, superando Germania e Francia. Per quanto riguarda la rete 5G, invece, la copertura è del 99,5% della popolazione: si tratta del quinto miglior valore a livello continentale.

Il 5G non è sempre… 5G

Il lusinghiero dato del 99,5% della copertura della rete 5G, ricorda I-Com, prende in considerazione sia le porzioni di rete 5G “pura”, cioè standalone, sia quelle dove si utilizzano ancora infrastrutture 4G. Difatti, esaminando solo le configurazioni standalone, secondo recenti studi, la rete italiana 5G non è ancora matura.

Scopri e confronta le offerte per attivare il 5G puro Fai subito un preventivo

Il lato negativo: burocrazia e aree rurali

Una base tecnologica dalla quale partire, come visto, in qualche modo c'è. Per crescere ancora più velocemente, però, servirebbe un contesto normativo snello e adatto alle esigenze di imprese e consumatori. Così non è, visto che nonostante i numerosi decreti “semplificazioni” susseguitisi nel corso degli anni, la burocrazia rallenta molte delle procedure necessarie allo sviluppo delle reti. Basta pensare che per una semplice autorizzazione agli scavi o all'uso di illuminazione pubblica servono in media tre mesi.

C'è poi il tema delle conferenze dei servizi, che dovrebbero coordinare e velocizzare l'esame delle domande. Peccato che il ricorso a questi strumenti sia poco tempestivo, con tutti i ritardi del caso. Il report I-Com, su questo aspetto, spiega: “Secondo quanto è emerso dall’analisi, tra il 2022 e il 2024 la quota di conferenze di servizi non convocate rispetto al totale delle istanze si è notevolmente ridotta a livello nazionale, passando dal 58,8% al 41%. Permangono però delle criticità legate a casi specifici, su tutti quello della Campania e della Sicilia, in cui, a fronte di un notevole numero di richieste, la quota di cds convocate rispetto al totale delle richieste rimane decisamente bassa.

La situazione italiana nel contesto europeo

Il “cambio di passo culturale” auspicato nel report I-Com appare più che mai necessario anche alla luce del contesto europeo. Sulla base del White Paper della Commissione Ue e dei rapporti Letta e Draghi, Bruxelles varerà a dicembre il “Digital Networks Act”, una legge che ridisegnerà la cornice regolatoria per creare un mercato unico della connettività. L'obiettivo è quello di ridurre la frammentazione normativa, elemento che in Italia fa sentire il suo peso.

Il presidente I-Com, Stefano da Empoli, spiega: “Persiste un generale problema di enforcement delle leggi connesso a ritrosie, fino ad arrivare ad aperte violazioni, da parte degli enti locali nell’applicare rigorosamente la disciplina nazionale e le procedure previste. […] Emergono numerosi problemi di disomogeneità applicativa tra i vari territori, che in alcuni casi si traducono in aperta disapplicazione della normativa primaria, in favore di una normativa locale che determina una proliferazione del contenzioso.”

Le offerte mobile di ottobre 2025

Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Very Mobile
Very Mobile Very 4,99 PER SEMPRE
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 4,99
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo ho.
ho. ho. 5,95
€ 5,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Power Iron 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 23/10/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

banda ultralarga fibra ottica

Articoli correlati

Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025
09 ottobre 2025 Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025

Oggi la fibra migliore in Italia è quella offerta dalla tecnologia FTTH. Questa opzione permette di raggiungere una velocità fino a 1 Gigabit. Nella prima metà dell'anno le linee attive gestite da FiberCop, azienda impegnata nel processo di digitalizzazione del Paese, sono pari a 14.144 milioni.

Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla
07 ottobre 2025 Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla

Secondo le ultime indagini condotte da Ookla, Vodafone è il miglior operatore in Italia per quanto riguarda la velocità in download della rete mobile e di quella 5G. I riconoscimenti riguardano anche altri ambiti, come quelli relativi al gioco online.

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.