logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Registro delle opposizioni: cosa non va per dire stop al telemarketing

Gli operatori del telemarketing dall’estero continuano a farla franca e a usare i numeri di telefono senza sanzioni e senza il rischio di essere fermati, salvo agire sulle funzioni del telefono e bloccare i numeri indesiderati oppure scaricare le app che consentono di identificare le chiamate spam.

Pubblicato il 01/09/2022
mano che impugna cornetta telofonica
Il Registro delle opposizioni non può inibire le chiamate dall’estero

Solo circa un mese fa una nuova disposizione di legge prometteva di mettere a tacere le tanto indesiderate chiamate commerciali da parte di call center e operatori indesiderati. La vecchia compagnia telefonica, il distributore di tariffe gas e luce, l’operatore di trading online oppure il venditore di capsule del caffè: un vero tormento che dai telefoni fissi si è fatto man mano strada arrivando anche sui nostri telefoni cellulari.

Il 27 luglio scorso con il decreto del Presidente della Repubblica n.26/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’iscrizione al Registro delle opposizioni si estendeva anche ai numeri di telefono cellulare, oltre a quelli di rete fissa presenti nei pubblici elenchi. È così che le nuove disposizioni hanno permesso ai consumatori di opporsi alle chiamate commerciali selvagge, anche quelle automatizzate.

Cos’è il Registro delle opposizioni

Istituito dal Ministero dello Sviluppo economico con il D.P.R. n.178/2010 e aggiornato di seguito nel 2018, il Registro delle opposizioni è un servizio gratuito al quale ricorre per bloccare in via definitiva numeri da cui si ricevono chiamate commerciali non gradite. La modalità con cui questo processo avviene è molto semplice, perché si tratta di bloccare il trattamento dei propri dati personali, impedendo a quel preciso operatore di utilizzare anche il numero di telefono in suo possesso.

Una volta inseriti i numeri “molesti”, dovranno trascorrere al massimo 15 giorni perché il blocco si attivi, visto che il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà comunicare il divieto al titolare, che dovrà recepirlo ed escludere il numero dagli elenchi.

Confronta le migliori offerte di telefonia mobile fai subito un preventivo

Perché rischia di essere un flop

Esiste tuttavia un limite alle chiamate che possono essere inibite secondo la volontà dell’utente che fa ricorso al Registro delle opposizioni: le chiamate dall’estero. Se l’operatore chiama da un Paese fuori dai confini italiani (caso molto frequente per i call center che proliferano spesso nei Paesi dell’Est), l’iscrizione non può essere fatta.

Gli operatori dall’estero continuano dunque a farla franca e a operare liberamente senza sanzioni e senza il rischio di essere fermati, salvo agire sulle funzioni del telefono e bloccare quel numero oppure scaricare le app che consentono di identificare le chiamate spam. Per questo, il consiglio di Segugio è di verificare tra le offerte di telefonia mobile dei vari operatori quelle che includono la funzione di protezione chiamate indesiderate.

C’è un’altra eccezione importante per l’iscrizione dei numeri inibiti, ed è se si ha un contratto in corso con quell’operatore o lo si è chiuso prima di 30 giorni.

Il divieto cadrà inoltre se dopo l’iscrizione si autorizza il consenso a utilizzare un numero, ad esempio perché ci si reca in negozio, anche di un operatore partner, e si firma un modulo che autorizza il trattamento dei dati personali.

Come iscriversi al Registro

Per chi volesse iscriversi al Registro delle opposizioni le possibilità sono diverse, basta solo scegliere quella che risulta più comoda.

Si può infatti fare tutto per telefono, al numero verde 800 975 766 se si chiama da telefono fisso oppure 06 42986411 se da un cellulare, facendosi guidare dalla voce registrata, oppure si può fare tutto online sul sito www.registrodelleopposizioni.it, compilando il modulo.

Si può anche utilizzare la mail, iscrizione@registrodelelopposizioni.it per inviare il modulo scaricato, oppure mandare una raccomandata a “Gestore del Registro Pubblico delle opposizioni”, sempre allegando il modulo scaricato e compilato al computer, visto che non sono accettati documenti scritti a penna.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati