Registro delle opposizioni: come funziona?
Il Registro delle opposizioni è un servizio gratuito a cui il consumatore può iscrivere il proprio numero di telefono e che offre la possibilità di opporsi all’utilizzo del proprio numero da parte di operatori che effettuano chiamate di marketing e pubblicità.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni - istituito con il D.P.R. n.178/2010 e aggiornato con il D.P.R. n.149/2018 - è un servizio gratuito al quale il consumatore può iscrivere il numero di cui è intestatario. Tale registro offre all’utente la possibilità di opporsi all’utilizzo del proprio numero di telefono da parte di operatori che, tramite la ricerca dei numeri negli elenchi telefonici pubblici, effettuano chiamate commerciali non richieste e/o inviano posta cartacea di marketing e pubblicità.
Proprio grazie al Registro Pubblico delle Opposizioni, l’utente ha la possibilità di bloccare il trattamento dei propri dati personali reperiti tramite gli elenchi telefonici pubblici.
Il nuovo regolamento per i cellulari
Il decreto del Presidente della Repubblica n.26/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 marzo scorso, fissa la data ultima per l'estensione del servizio di iscrizione al Registro delle Opposizioni anche per i cellulari: infatti, entro il 27 luglio 2022 sarà attivata la possibilità di iscrivere al Registro delle Opposizioni anche i numeri non presenti negli elenchi telefonici pubblici, compresi i cellulari, al fine di non ricevere più telefonate per vendite promozionali o commerciali. Per approfondimenti si rimanda alla guida sul Registro delle Opposizioni per i cellulari.
Le nuove disposizioni di tale decreto permettono ad ogni consumatore di opporsi alla ricezione di ogni tipo di telefonata (anche quelle automatizzate) o di lettere che abbiano fini commerciali o promozionali, estendendo anche ai cellulari e a tutti i numeri non presenti negli elenchi telefonici pubblici le misure di tutela contro il telemarketing asfissiante ed aggressivo da parte degli operatori dei call center.
Come avviene l’iscrizione al Registro delle Opposizioni per il cellulare?
L’iscrizione, la richiesta di aggiornamento dati nonché la revoca al Registro delle Opposizioni può avvenire in diversi modi:
- via telefono: si può effettuare l’iscrizione telefonando al numero verde 800 265 265 direttamente dal telefono contenente la scheda con il numero che si desidera bloccare e procedere seguendo il percorso indicato dalla voce registrata dell’operatore, il quale chiederà all’utente di fornire i dati personali dell’intestatario del numero (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e indirizzo di posta elettronica). Ovviamente in caso di problemi o incomprensioni l’utente potrà richiedere assistenza digitando il numero che permetterà all’utente di comunicare direttamente con un operatore. Sarà necessario, però, rispettare gli orari di disponibilità degli operatori che la voce registrata fornirà al momento della chiamata;
- via web: collegandosi alla pagina principale del sito del Registro delle opposizioni l’utente ha la possibilità di compilare un modulo elettronico con le informazioni richieste, inserendo il numero di telefono che l’utente stesso desidera bloccare e i relativi dati personali (codice fiscale/partita IVA della persona/azienda a cui il numero risulta essere intestato) e un indirizzo di posta elettronica. Dopodiché dovrà seguire i passaggi indicati e completare l’iscrizione;
- via email: ci si può iscrivere al registro delle opposizioni anche tramite l’invio di una email all’indirizzo abbonati.rpo@fub.it, allegando un apposito modulo compilato che si dovrà dapprima scaricare e poi stampare. Il modulo da inviare si dovrà compilare direttamente dal pc perchè non verrà accettato nessun file scritto a penna e poi scansionato. Una volta completata la procedura guidata, l’utente riceverà un codice tramite mail per poter effettuare l’iscrizione.
L’iscrizione al Registro delle Opposizioni e, di conseguenza, la possibilità di evitare telefonate non desiderate da parte dei call center, è efficace solo ed esclusivamente se l’utente ha già revocato il suo consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing da tutti i servizi per cui ha prestato il suo consenso, in modo da essere sicuri di non ricevere più telefonate promozionali.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali