logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto si può risparmiare con una tariffa del mercato libero

Sembra che il nuovo anno porterà una semplificazione nel calcolo delle tariffe, con l’eliminazione degli scaglioni prevista in base al consumo. Vediamo allora come risparmiare sulle spese attraverso il confronto delle offerte e come leggere e capire in dettaglio le voci di spesa di una bolletta.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/02/2020
lampadina e calcolatrice
Come leggere la bolletta

Dopo la fila di rincari che ci ha riservato l’anno appena passato, non sembra dovremo aspettarci grandi sconvolgimenti nelle nostre bollette dell’energia. Una volta scongiurato il passaggio obbligatorio al mercato libero, rinviato ancora e questa volta al 1 gennaio 2022, sembra che il nuovo anno porterà anche una semplificazione nel calcolo delle tariffe, con l’eliminazione degli scaglioni prevista in base al consumo.

Secondo la bolletta progressiva infatti, le quote di alcuni costi variabili aumentano se il consumo è maggiore: sono in pratica gli oneri di sistema, il cui costo unitario in euro a kWh aumenta con l'aumentare del consumo. In futuro avremo invece un unico prezzo per ognuna delle voci presenti in bolletta.

L’altro aspetto a cui bisogna fare attenzione quando si valutano una fornitura di energia è il costo finale del kilowattora, determinato solo in parte dalla tariffa scelta dal fornitore, variabile dal 20% al 50% del costo finale. Come è possibile leggere nella guida di Segugio.itBolletta della luce: come leggerla e capirla”, le voci di spesa tra cui distinguere sono:

  • materia prima energia
  • trasporto e gestione del contatore
  • oneri di sistema
  • imposte

Se applicabili, troviamo poi indicati in voci separate anche i ricalcoli, il Bonus sociale, il canone TV o altre partite (che comprendono tutto ciò che non è coperto dalle precedenti categorie come ad esempio gli addebiti di mora o la restituzione del deposito cauzionale).

Come tenere d’occhio i costi

Partendo sempre dalla bolletta, quello che serve è imparare a leggerla in ogni sua parte, compito ormai non difficile se si considera che la grafica è stata semplificata e in nome della trasparenza e della chiarezza, ogni compagnia è tenuta a presentare una bolletta sintetica che sia di semplice e immediata lettura.

Quando valuteremo se la tariffa della nostra fornitura è più o meno conveniente rispetto a quella di un altro distributore, la voce che servirà controllare è la “Spesa per la materia energia”, dove è riportato il prezzo unitario applicato ai nostri consumi, la parte della tariffa decisa dal fornitore.

Confronta sempre le tariffe

È semplicissimo, basta tenere sotto mano una bolletta per valutare la quantità e le abitudini di consumo (es. tutto il giorno, solo sera, solo weekend) e cliccare su Segugio.it: inserendo i propri dati si arriverà a visualizzare la lista di offerte migliori. Se invece si intende dare uno sguardo a quello che offre il mercato, servirà entrare nella sezione migliori tariffe luce.

Solo a titolo di esempio, il 5 febbraio per una potenza impegnata di 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre e pagamento della bolletta inviata per mail con RID, a Milano l’offerta più conveniente è di Sorgenia al costo di 31,33 euro al mese (375,94 euro l’anno), con prezzo bloccato garantito per 12 mesi. Il costo medio in bolletta è di 0,188 €/kWh.

Next Energy Luce è una tariffa monoraria che si attiva a costo zero sia online che tramite call center e offre servizi dedicati, come l’Area Web dove controllare lo stato dei pagamenti, monitorare i consumi, comunicare l’autolettura e scaricare la modulistica contrattuale. Nella sezione Energy Lab sarà invece possibile gestire i propri consumi, ricevere suggerimenti e premi, condividere idee.

Infine, con Green Life si potrà scegliere l’impianto da fonti rinnovabili, gratuitamente per i primi 12 mesi poi, se si decide di continuare a ricevere il servizio, al costo di 2,00 euro al mese.

Per chi porta un amico in Sorgenia, c’è per entrambi 30 euro di buono per ogni attivazione, che diventa di 60 euro se sceglie sia luce che gas.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bolletta luce risparmio bolletta costi energia tariffe energia confronto tariffe

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.