logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto deve essere ISEE per il bonus bollette a ottobre 2023?

Le famiglie con indicatore ISEE inferiore a 15mila euro e quelle numerose (con almeno 4 figli a carico) con indicatore ISEE inferiore a 30mila euro hanno diritto ai bonus luce e gas per disagio economico. Tra i beneficiari della misura anche chi percepisce Reddito o Pensione di cittadinanza.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/10/2023
pile di monete con su scritto bonus
Bonus bollette luce e gas: i requisiti

Per tutto il 2023 il limite ISEE per accedere ai bonus bollette è stato innalzato. L’obiettivo è poter aiutare quanti più clienti domestici con basso reddito a far fronte al caro-vita.

Fino al 31 dicembre 2023 hanno diritto a tali agevolazioni:

  • le famiglie con indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • i nuclei familiari numerosi (con almeno 4 figli a carico) con indicatore ISEE inferiore a 30.000 euro;
  • i titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza.

In particolare è previsto che le famiglie con meno di 4 figli e con ISEE inferiore ai 9.530 euro accedano allo sconto sulle bollette di luce e gas al 100% dell’importo previsto dai bonus, mentre i nuclei familiari con ISEE compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro beneficino del bonus in misura ridotta all’80% dell’importo ordinario.

Come funziona il bonus disagio fisico?

I bonus luce e gas per disagio economico vengono riconosciuti automaticamente in bolletta in base all’ISEE, mentre i bonus elettrici per disagio fisico vengono concessi indipendentemente dalla situazione economica. Non è richiesta la presentazione dell’ISEE. In questi casi va presentata una domanda al Comune o ai CAF abilitati.

La domanda dovrà contenere un certificato ASL che attesti la situazione di grave condizione di salute; il bisogno di utilizzare le apparecchiature elettromedicali; il tipo di apparecchiatura usata e le ore di utilizzo giornaliero; l’indirizzo presso cui l’apparecchiatura è installata.
Occorrono inoltre documento di identità e codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente. Bisogna infine avere a disposizione alcune informazioni, quali: il codice POD e la potenza impegnata della fornitura.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €28,53/mese Offerta Gas: €67,18/ mese
Totale Luce + Gas € 95,71 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €31,03/mese Offerta Gas: €66,70/ mese
Totale Luce + Gas € 97,72 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cos'è il Decreto Energia?

Per il IV trimestre 2023 (1° ottobre 2023-31 dicembre 2023) il Governo ha previsto l'aggiornamento del bonus ordinario e l'erogazione di un contributo straordinario, corrisposto insieme al bonus elettrico. L’obiettivo dell’Esecutivo Meloni è mitigare gli aumenti delle bollette per i clienti domestici beneficiari delle agevolazioni.

A fine settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato, infatti, il Decreto Energia con interventi validi per il quarto trimestre dell’anno. In totale sono state stanziate risorse dal valore di circa 1,3 miliardi di euro. Con il decreto è stato rafforzato il contributo per le famiglie con ISEE fino a 15mila euro (30mila euro per le famiglie numerose con 4 figli a carico) che già beneficiano dei bonus. La misura è stata potenziata in questa ultima parte dell’anno in base al numero di componenti del nucleo familiare (300 milioni di euro).

Prorogata anche la riduzione dell’IVA al 5% sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Inoltre, sono stati confermati, sempre per il settore gas, l’azzeramento degli oneri di sistema e l’aliquota IVA ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.

Oltre agli aiuti statali, destinati a famiglie in difficoltà economiche o con disagi fisici, è sempre bene scegliere la tariffa di energia elettrica e gas più adatta alle proprie abitudini di consumo, tenendo conto soprattutto del costo della materia prima (kWh per la luce e Smc per il gas). Affidarsi alle offerte presenti sul Mercato Libero permette di risparmiare in bolletta e di scegliere la fornitura di luce e gas più rispondente alle rispettive esigenze.

Le offerte luce e gas più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc95,71 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,124 €/kWh0,440 €/Smc101,08 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Octopus Energy0,109 €/kWh0,429 €/Smc102,65 € al mese
Sorgenia0,110 €/kWh0,460 €/Smc102,73 € al mese
Argos0,119 €/kWh0,390 €/Smc103,51 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,128; F2/F3: 0,125 €/kWh0,387 €/Smc103,81 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.