Quanto costa il gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità?
La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti nel Servizio di Tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all'ingrosso italiano e pubblicata i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

Come ogni mese, anche a inizio novembre, ARERA fa sapere il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il periodo di ottobre 2025. L’aggiornamento viene fatto dall’Autorità come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano e pubblicato entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.
Durante il mese di ottobre le quotazioni all’ingrosso risultano in calo rispetto al mese di settembre; il prezzo della sola materia prima gas per i clienti vulnerabili serviti in Maggiore Tutela è pari a 33,05 €/MWh.
Quali spese affrontano i clienti vulnerabili gas nel servizio di Tutela?
In particolare, ARERA rivela che ad ottobre 2025 il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo, che ha consumi medi di gas di 1.100 metri cubi, è pari a 105,25 centesimi di euro per metro cubo. La spesa risulta inferiore al mese precedente: -1,2% su settembre.
Il prezzo per i clienti vulnerabili in Maggior Tutela gas si suddivide in più voci:
- la spesa per la materia gas naturale: 38,04 centesimi di euro - pari al 36,14% del totale della bolletta - per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e 6,02 centesimi di euro – pari al 5,72% del totale della bolletta – per la vendita al dettaglio;
- la spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 24,81 centesimi di euro – pari al 23,58% del totale della bolletta - per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità;
- la spesa per gli oneri di sistema: 4,98 centesimi di euro – pari al 4,73% del totale della bolletta - per gli oneri generali di sistema;
- le imposte: 31,40 centesimi di euro – pari al 29,83% del totale della bolletta - per le imposte.
Chi sono i clienti vulnerabili luce e gas?
Vengono considerati vulnerabili coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- chi ha 75 anni;
- chi si trova in condizioni economicamente svantaggiate e ha diritto a ricevere il bonus sociale;
- chi ha disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92;
- l'utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- l'utenza è in un’isola minore non interconnessa.
A febbraio 2025, secondo l’ultimo aggiornamento di ARERA, i clienti vulnerabili erano 11,8 milioni, di cui 8,5 milioni passati al Mercato libero e 3,3 milioni serviti in Maggior Tutela. Quest’ultimo servizio prevede che la fornitura presenti condizioni economiche e contrattuali regolate dall'Autorità.
Cos'è il Mercato libero dell'energia?
Nel nostro Paese, così come nel resto dell'Unione europea, il Mercato libero dell'energia prevede che qualsiasi consumatore possa liberamente decidere da quale venditore e a quali condizioni acquistare luce e gas per le proprie esigenze, cambiando venditore o tipo di contratto e scegliendo l'offerta che ritiene più interessante e conveniente.
Una volta scelta la tariffa che più risponde alle proprie abitudini di consumo, basta soltanto sottoscrivere il nuovo contratto di fornitura in sostituzione di quello precedente. Tocca al nuovo venditore attivare la procedura di cambio venditore e recesso del vecchio contratto.
In genere, il passaggio dal vecchio al nuovo venditore richiedere uno o due mesi. Lo switching si verifica di norma il primo giorno di ogni mese; se il venditore entrante attiva la procedura di switching entro il giorno 10 di un dato mese, il cambio decorrerà dal primo giorno del mese successivo, altrimenti slitterà di un mese.
Ognuno di noi può comunque verificare a quali condizioni è servita la propria utenza. Occorre dare semplicemente un’occhiata alla bolletta, dove è sempre presente l’indicazione Servizio di maggior tutela oppure Servizio a tutele graduali o Mercato libero.
Confronta le offerte gas e risparmia
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
