logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto costa il gas per i clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità?

Quotazioni in discesa per il gas. Lo ha comunicato ARERA, che ha reso noto il prezzo del gas per i clienti nel Servizio di tutela della vulnerabilità: a febbraio è di 27,84 €/MWh. A partire dal 2024 il Servizio di tutela gas è stato sostituito dal Servizio di tutela della vulnerabilità.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/03/2024
costo gas 2024
Prezzo gas per i clienti in servizio del Servizio di tutela della vulnerabilità

Le quotazioni del gas all’ingrosso sono in discesa nel mese di febbraio. Lo annuncia ARERA, che ha comunicato il prezzo del gas per i clienti nel Servizio di tutela della vulnerabilità: 27,84 €/MWh. A partire dal nuovo anno il Servizio di tutela gas è stato sostituito dal Servizio di tutela della vulnerabilità, destinato ai soli clienti domestici vulnerabili. Per tutti gli altri l’unica modalità di fornitura è quella del Mercato Libero.

Rientrano nella categoria dei clienti vulnerabili gas coloro che:

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus);
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • hanno un'età superiore ai 75 anni.

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente specifica che il prezzo di riferimento del gas a febbraio per i clienti, che hanno consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui, tasse incluso, è pari a 100,37 centesimi di euro per metro cubo. Un valore pari a -4% su gennaio. In particolare, la spesa per la materia gas naturale si suddivide in: 34,24 centesimi di euro - pari al 34,1% del totale della bolletta - per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e 6,55 centesimi di euro - 6,5% del totale della bolletta - per la vendita al dettaglio. La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è pari invece a 26,46 centesimi di euro - 26,4% del totale della bolletta – e copre i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità. Infine, la spesa per gli oneri di sistema ammonta a 2,41 centesimi di euro – 2,4% del totale della bolletta – e le imposte sono pari a 30,71 centesimi di euro – 30,6% del totale della bolletta.

Confronta le offerte gas del mercato libero:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,65  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,59  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Per Te Index
€ 22,49  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Relax Fix
€ 22,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 03/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quando finisce il Mercato tutelato per l'energia elettrica?

C’è ancora qualche mese di tempo per il superamento della tutela di prezzo nel comparto dell’energia elettrica. In questo caso, infatti, la normativa prevede il termine dei servizi di Tutela con passaggio al Mercato Libero da luglio 2024. Fino a giugno 2024 i clienti domestici non vulnerabili riceveranno una comunicazione in bolletta in cui verrà proposta loro la possibilità di scegliere un’offerta del Mercato libero.

Se i clienti finali non sottoscriveranno un’offerta luce di Mercato Libero, a partire da luglio 2024, si passerà in automatico e senza alcuna interruzione al Servizio a Tutele Graduali, dove le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite da ARERA, in base a procedure concorsuali. Il cliente elettrico non vulnerabile verrà infatti assegnato al venditore dell’asta nella zona in cui è residente. Il Servizio a Tutele Graduali durerà fino al 31 marzo 2027 e, nel caso di una mancata scelta espressa, al termine di questo periodo, il cliente sarà rifornito sempre dallo stesso venditore sulla base della propria offerta di Mercato libero più vantaggiosa.

Resteranno serviti nel Servizio di Maggior Tutela, anche dopo il 1° luglio, solo i clienti domestici vulnerabili, ossia utenti che:

  • versano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus);
  • versano in gravi condizioni di salute tanto aver necessità di utilizzare apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica;
  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
  • hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa;
  • hanno un'età superiore ai 75 anni.

Ogni cliente, vulnerabile o meno, può scegliere in ogni momento di entrare nel Mercato libero. ARERA evidenzia, infatti, che nessun tipo di passaggio da un venditore all'altro comporta l’interruzione della fornitura.

Le offerte luce e gas del mercato libero:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc96,64 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,469 €/Smc98,47 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc101,57 € al mese
ArgosF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh0,390 €/Smc102,26 € al mese
Octopus Energy0,113 €/kWh0,419 €/Smc102,29 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc102,49 € al mese
Sorgenia0,112 €/kWh0,460 €/Smc102,89 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc102,93 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc103,72 € al mese
Engie0,123 €/kWh0,456 €/Smc104,15 € al mese
Simulazione effettuata in data 03/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

offerte gas

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.