logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto costa avere una connessione veloce a casa?

Il nuovo mercato di internet, in particolar modo della fibra ottica come tecnologia più moderna disponibile, si muove sempre più a favore del consumatore-utente. Il prezzo delle tariffe è calato nel 2021 dell’11%, un ribasso destinato a crescere nei prossimi mesi.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 24/03/2022
famiglia seduta intorno a un tavolo, ognuno con un device: pc, lapotop, smartphone
Cala il prezzo della fibra ottica per la connessione in casa

La tecnologia va avanti in fretta e il mercato risponde ridefinendone il prezzo. È così anche per la rete in fibra ottica, sempre più diffusa nelle case degli italiani e, per questo, oggetto di offerta da parte di molti operatori.

È proprio il popolarsi del mercato della fibra con soluzioni sempre più performanti che negli ultimi tempi ha fatto crollare il costo delle tariffe. Lo confermano i dati rilevati dall’Osservatorio di SOSTariffe.it e Segugio.it, secondo cui il prezzo delle tariffe internet di casa, in special modo della fibra ottica, è calato dell’11%. Un ribasso destinato a crescere nei prossimi mesi, grazie all’entrata sul mercato di nuovi operatori “a basso costo” pronti al debutto con offerte molto competitive.

Secondo quanto rilevato dall’analisi, il costo medio mensile delle offerte internet casa è di 28,20 euro al mese, ma grazie alle promozioni si riduce fino a 24,69 euro, mentre il costo medio di un’offerta di connessione in fibra ottica di tipo FTTH (Fiber to the Home) è sceso da 26,59 euro a 25,27 euro. Altro fattore che emerge è che le promozioni sono sempre più spesso definitive, e non limitate nel tempo come accadeva un tempo, quando le offerte riguardavano i primi 12 mesi del contratto.

Il costo dell’attivazione della linea

L’altra voce di spesa prevista quando si attiva una linea internet a casa è il contributo per l’attivazione. La fibra richiede un procedimento diverso di installazione rispetto all’adsl, che non può avvenire in autonomia, ma comporta l’intervento di un tecnico specializzato che effettui il cablaggio e i test di configurazione e funzionamento.

Alcuni operatori la includono nell’offerta, generalmente quando avviene online e in un appartamento che dispone già di una connessione FTTH oppure FTTC (Fiber to the cabinet). In altri casi è previsto un costo di installazione una tantum oppure ripartito in rate mensili.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio, il costo dell’attivazione è sceso del 26% a gennaio 2021: solo un anno prima il costo medio era di 60 euro, ridotto a 43,85 euro.

Offerte Internet oggi in evidenza

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La maggiore tutela dei consumatori

Quando si passa a un nuovo operatore, seppure la legge non ammetta più le penali previste in passato, si dovranno sostenere i costi di disattivazione, che si aggirano sui 20 euro. Mentre se si procede con la cessazione della linea la spesa è leggermente più alta, pari a 26,80 euro.

A tutela dell’utente, che è per definizione libero di cambiare fornitore e tariffa fibra, ci sono le disposizioni dettate dal nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche.

Introdotto lo scorso 24 dicembre 2021, il Codice prevede tra le altre cose la limitazione della durata dei contratti, per un periodo massimo non oltre i 24 mesi, ovviando così a una pratica frequente del passato che era la rateizzazione del costo del modem in 48 soluzioni, condizione che vincolava il consumatore per un periodo di tempo molto lungo.

Lo stesso Codice stabilisce inoltre 60 giorni riconosciuti al consumatore per recedere dal contratto in caso di modifica unilaterale da parte dell’operatore, dai precedenti 30 giorni.

I vantaggi per chi cambia

Il nuovo mercato di internet, e in particolar modo della fibra ottica come tecnologia più moderna al momento disponibile, si muove dunque sempre più a favore del consumatore-utente, al fine di renderlo libero di scegliere e di usufruire della rete più veloce con una spesa contenuta.

Su Segugio.it è possibile trovare le offerte fibra migliori sul mercato, e scoprire quale operatore offre la promozione migliore in ogni momento.

Allo stato attuale è Aruba Fibra a vincere in convenienza, con l’offerta di fibra ottica alla velocità di 1 Gbps in download al costo di 17,49 € il primo anno, dopo 26,47.

La fibra di Aruba è ecosostenibile, perché ottenuta dall'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili con il minimo impatto possibile sull'ambiente, certificata e dotata di Garanzia di Origine sull'energia prelevata.

L’attivazione è gratuita, anche nelle aree bianche, e consente di cambiare idea in qualsiasi momento: se durante il primo mese, si otterrà il rimborso in soli 5 giorni.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

tariffe fibra ottica internet veloce

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.