Quanto consumano condizionatori e ventilatori?
Per far fronte alle temperature elevate di questa torrida estate l’uso di condizionatori e ventilatori è d’obbligo. Per riuscire a fare la scelta giusta tra queste soluzioni alternative è necessario tener conto delle differenze nel loro funzionamento e del diverso peso che hanno sulle bollette.

Ventilatori e condizionatori si differenziano sotto tanti punti di vista, a partire dal loro sistema di funzionamento fino ad arrivare ai loro consumi elettrici. Per riuscire a fare la scelta giusta è necessario tener conto di molteplici aspetti e di valutare anche di cosa si ha bisogno e delle proprie abitudini di consumo.
È meglio usare il condizionatore o il ventilatore?
Per capire se è meglio usare il condizionatore o il ventilatore è necessario analizzare il contesto e individuare la soluzione che garantisce i migliori risultati.
Il ventilatore è la soluzione più economica, ma non fornisce alcun controllo riguardo alla temperatura della stanza. Quando viene azionato, il ventilatore si limita a spostare l’aria presente nella stanza e dà una sensazione di sollievo dal calore se ci si trova nelle vicinanze.
Il condizionatore, invece, permette di regolare la temperatura della stanza e, attraverso un sistema di raffreddamento dell’aria, abbassa la temperatura ambientale. Agendo contemporaneamente su temperatura e umidità, il condizionatore riesce a migliorare il comfort e a combattere le ondate di calore con più efficacia.
Il diverso meccanismo di funzionamento di ventilatori e condizionatori si riflette inevitabilmente sui consumi e, di conseguenza, sulle bollette.
Risparmia in bolletta con le migliori tariffe luce:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Qual è il peso sulle bollette di questi elettrodomestici
Il ventilatore richiede molta meno energia per funzionare rispetto a un condizionatore. I modelli in commercio hanno una potenza media compresa grossomodo tra 40 e 100 Watt. Ciò vuol dire che il consumo è pari al massimo a 5 centesimi per un’ora di utilizzo.
Il discorso è diverso nel caso dei condizionatori. In questo caso, per un modello di dimensioni medie il consumo di energia è attorno agli 0,7 kWh per un’ora di utilizzo. Ipotizzando che si accenda il condizionatore per 12 ore al giorno e considerando il prezzo medio attuale dell’energia elettrica, il consumo equivale a una spesa giornaliera di 3-4 euro.
Secondo una stima approssimativa, il consumo di un ventilatore è circa 15 volte meno rispetto a quello di un condizionatore. Se per il secondo si stima una spesa di circa 200 euro per tutto il periodo estivo, se si sceglie di usare un ventilatore la spesa scende a circa 13 euro.
Come risparmiare sulle bollette senza rinunciare a combattere il caldo
Per riuscire a ridurre consumi e spese legati all’uso del condizionatore si possono adottare diversi stratagemmi. Innanzitutto, è utile prestare attenzione alle ore di accensione quotidiane. Accendere il condizionatore solo nelle ore centrali della giornata e nei momenti in cui si è in casa permette di tenere sotto controllo la temperatura senza sprechi di energia.
Inoltre, è utile impostare la temperatura interna in modo che lo scarto con quella esterna non sia eccessivo. Mantenere la differenza tra interno ed esterno attorno ai 6°C permette di apprezzare l’effetto raffrescante del condizionatore, di non sovraccaricare l’elettrodomestico e di non consumare una grande quantità di energia.
Anche valutare con attenzione la classe di efficienza energetica a cui appartiene il condizionatore è molto utile per tenere sotto controllo i consumi. Un modello in classe A+++ ha infatti consumi del 40% inferiori rispetto a un modello di classe G.
Chi non può installare un condizionatore o non vuole affrontare questo investimento può considerare le migliori alternative ai classici ventilatori. I ventilatori da soffitto, ad esempio, sono una soluzione pratica per raffrescare le stanze in estate e hanno consumi ridotti.
Chi preferisce la versatilità dei classici condizionatori, che possono essere spostati facilmente da una stanza all’altra della casa, può orientarsi verso i modelli più efficienti dal punto di vista energetico, da utilizzare da soli o in combinazione con i deumidificatori, che aiutano ad abbassare l’umidità della stanza e a rendere il caldo più sopportabile.
Qualunque sia la propria scelta, tra condizionatore e ventilatore, per riuscire a tenere basse le bollette è molto utile confrontare le tariffe luce attivi sul mercato libero e scegliere quella che garantisce il massimo risparmio.
Le offerte di energia elettrica più convenienti di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,166 €/kWh | 31,08 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,171 €/kWh | 31,52 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex Monoraria | 0,167 €/kWh | 31,84 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 48 | 0,198 €/kWh | 32,11 € al mese |
Plenitude | Trend Casa Luce | 0,178 €/kWh | 32,22 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Fissa 12 Mesi | 0,174 €/kWh | 32,38 € al mese |
wekiwi | Energia alla Fonte | 0,164 €/kWh | 32,78 € al mese |
Argos | Argos Luce Variabile | F1: 0,183; F2: 0,174; F3: 0,143 €/kWh | 32,87 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,156 €/kWh | 34,45 € al mese |
Plenitude | Fixa Time Luce | 0,198 €/kWh | 35,01 € al mese |