logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quanto aumenta la bolletta del gas a novembre?

Cresce del 12% il costo del gas in bolletta a novembre. A determinare l’incremento dei valori, il costo della materia prima gas naturale aumentato del 7,9% e delle spese per il trasporto e la gestione del contatore del 4,1%. Rimangono azzerati gli oneri generali di sistema e l’IVA al 5%.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 10/11/2023
costo gas 2023, segugio.it
Nuovi aumenti in bolletta gas a novembre

È il terzo aumento consecutivo quello annunciato nei giorni scorsi da ARERA per i 6,5 milioni di utenti del gas ancora in tutela: +12% per la famiglia tipo nel mese di ottobre, che costituirà il riferimento per la formazione dei prezzi del mese in corso. A determinare l’incremento dei valori in bolletta, il costo della materia prima gas naturale aumentato del 7,9% (4373 €/MWh) e delle spese per il trasporto e la gestione del contatore del 4,1%. Rimangono azzerati gli oneri generali di sistema e l’IVA al 5%.

Scopri di più sulla fine del mercato tutelato!

Nell'anno scorrevole novembre 2022 - ottobre 2023, l’incremento della spesa gas per la famiglia tipo (con consumi medi di gas di 1.400 metri cubi all’anno) è di 1.457 euro circa, comunque in calo del 14,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (novembre 2021 - ottobre 2022).

Decreto energia e fine del servizio di tutela

Ancora niente di fatto per il Decreto legge che deciderà le sorti del mercato energetico e dei cittadini che si trovano ancora nel servizio di tutela del gas, quello in cui le tariffe sono determinate ogni mese da ARERA senza alcuna possibilità di contrattazione o intervento per i consumatori.

Rinviata ancora la discussione in Consiglio dei Ministri del Decreto energia, che dovrebbe trovare spazio nei prossimi giorni e decidere un tema cruciale, quello della fine del mercato tutelato dell’energia.

Per quanto la linea del Governo fosse attendista e indirizzata all’ennesimo rinvio rispetto alla scadenza fissata il 10 gennaio 2024 per il gas e il 10 aprile per l’elettricità, l’Unione europea richiama al rispetto degli impegni presi nel PNRR.

Si studia allora una transazione più soft verso il mercato libero, meno traumatica possibile per il consumatore impreparato a gestire le dinamiche del libero mercato.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 15/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il Servizio a Tutele Graduali

La misura attualmente in previsione è una moratoria per i clienti più vulnerabili, over 75 e in condizioni di disagio economico, percettori di bonus, disabili o in condizioni di salute che richiedono l’utilizzo di apparecchiature medicali alimentate a energia, soggetti che si trovano in zone soggette a calamità, terremotate o non connesse con la rete elettrica: questi potranno rimanere nel servizio di maggior tutela. Un anno ancora potrebbe essere concesso alle famiglie numerose con ISEE fino a 15.000 o 30.000 euro, non percettori per poco del bonus elettrico.

Per quanto riguarda gli altri consumatori, chi non effettuerà in autonomia il passaggio, il primo aprile sarà accompagnato al nuovo mercato attraverso il Servizio a Tutele Graduali. Predisposto da ARERA, prevede l’assegnazione a fornitori scelti con il metodo delle aste, imprese energetiche che diventeranno fornitrici per un periodo di transizione fino a 3 anni per consentire al consumatore di acquisire consapevolezza: le tariffe saranno ancora fissate da ARERA e dipendenti dal PUN (Prezzo unico nazionale dell’energia sul mercato all’ingrosso).

Le condizioni contrattuali del Servizio a Tutele Graduali sono equiparabili a quelle delle offerte placet.

Perché anticipare il passaggio al libero mercato

Per quanto il Governo sia cauto nel considerare un mercato energetico popolato esclusivamente da operatori liberi e in concorrenza tra di loro, bisogna valutare i vantaggi di questa tipologia di offerta.

La differenza sostanziale tra il servizio di tutela e il libero mercato sta nella formazione del prezzo finale al cliente: nel primo caso, c’è solo un operatore (ARERA) con un unico prezzo imposto; nel secondo ci sono centinaia di società private che praticano un prezzo in autonomia secondo il principio della libera concorrenza.

Questi prezzi possono essere indicizzati e seguire l’andamento dei mercati del gas, oppure rimanere fissi e bloccati per un periodo di tempo. Bisogna specificare che quando si parla di prezzo che varia, ci si riferisce al solo prezzo della materia prima, perché invece tutti gli altri costi (di rete, del contatore, gli oneri e le imposte) rimangono invariati.

La differenza sostanziale tra i due mercati è anche che, se nel servizio di tutela si ha una maggiore stabilità contro la volatilità dei prezzi, con la libera concorrenza sarà possibile beneficiare delle fluttuazioni del mercato durante il calo dei prezzi.

Per verificare l’effettiva convenienza del mercato della libera concorrenza, servirsi di un comparatore aiuterà a confrontare un eventuale bolletta del regime di tutela con le migliori offerte gas provenienti da un libero operatore.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,435 €/Smc21,75 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,430 €/Smc23,42 € al mese
NeNNeN Gas Special 360,397 €/Smc23,54 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
Dolomiti EnergiaSinergika Gas0,452 €/Smc25,14 € al mese
Simulazione effettuata in data 15/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,88 su 5 (basata su 16 voti)

Parole chiave

rincari gas bolletta gas offerte gas

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.