logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Quando spegnere i riscaldamenti nel 2025? Ecco il calendario in base alle zone climatiche

La primavera è ormai alle porte ed è arrivato il momento di spegnere i riscaldamenti: ecco il calendario delle date di spegnimento da rispettare in base alla Zona Climatica dove è ubicato l'impianto sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/03/2025
termosifone
La data di spegnimento del riscaldamento

La primavera è alle porte e le temperature iniziano ad aumentare con una conseguente riduzione dell'utilizzo dei riscaldamenti. Come da tradizione, il mese di marzo segna l'avvio del programma che prevede un graduale spegnimento dei riscaldamenti sul territorio italiano, sulla base della classificazione che suddivide il Paese in "zone climatiche" (sulla base del sistema dei Gradi Giorno) regolando le date di funzionamento dei sistemi di riscaldamento.

La normativa vigente, per ogni zona climatica, fissa una data di accensione e una di spegnimento dei riscaldamenti. Andiamo a vedere quando bisogna spegnere i termosifoni in base alla zona dove è situata la propria abitazione.

Confronta le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Le date di spegnimento dei riscaldamenti

Nel corso del mese di marzo inizia il programma di spegnimento dei riscaldamenti. Come sottolineato in apertura, tutto ruota intorno alla zona climatica dove è situato l'impianto. In linea di massima, nelle aree costiere e al Sud Italia il periodo di accensione dei riscaldamenti dura di meno rispetto alle aree montane e al Nord Italia. Ogni Comune italiano è stato collocato in una determinata zona climatica (in totale sono 6, dalla A alla F).

Il calendario di accensione e spegnimento dei riscaldamenti nelle varie zone climatiche del Paese è il seguente:

  • Zona A: 1° dicembre – 15 marzo; 6 ore al giorno
  • Zona B: 1° dicembre – 31 marzo; 8 ore al giorno
  • Zona C: 15 novembre – 31 marzo; 10 ore al giorno
  • Zona D: 1° novembre – 15 aprile; 12 ore al giorno
  • Zona E: 15 ottobre – 15 aprile; 14 ore al giorno
  • Zona F: Nessuna limitazione

Di conseguenza, nella Zona A lo spegnimento dei riscaldamenti è già entrato in vigore mentre a fine mese, il 31 marzo, il periodo di stop sarà avviato anche per le Zone B e C. La data successiva da tenere in considerazione è quella del 15 aprile, per le zone D ed F. Per i Comuni situati nella Zona F, invece, non ci sono limitazioni in quanto, per via del clima più rigido, è sempre possibile accendere i riscaldamenti durante tutto l'anno.

I cittadini sono tenuti a rispettare la normativa relativa all'utilizzo dei riscaldamenti, che possono restare accessi, in genere, nella fascia oraria che va dalle 5 alle 23, rispettando il numero di ore di attività nel corso di una giornata. Bisogna tenere in considerazione anche le limitazioni legate alla temperatura, che, per gli edifici residenziali, non può superare i 20° C (per contenere i consumi, però, conviene ridurre ulteriormente la temperatura "obiettivo").

La normativa prevede delle sanzioni (fino a 3.000 euro nei casi più gravi) in caso di mancato rispetto delle regole sull'accensione, il funzionamento e lo spegnimento dei riscaldamenti su tutto il territorio nazionale. Da segnalare, inoltre, che le amministrazioni locali hanno la possibilità di definire delle disposizioni comunali straordinarie in deroga a quanto previsto dalla normativa. Ad esempio, in un periodo caratterizzato da un clima particolarmente freddo è possibile estendere la durata del funzionamento dei riscaldamenti.

Confronta le migliori offerte gas

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quali sono le Zone Climatiche

In ogni Zona Climatica rientrano diversi comuni italiani. Nella Zona F, quella in cui non ci sono limitazioni sull'accensione dei riscaldamenti, troviamo città del Nord Italia come Trento e Belluno, che si trovano nelle aree più fredde del Paese.

Nella Zona E, invece, ci sono aree con temperature rigide come Milano e Bologna. Nella Zona D troviamo città del Centro Italia come Roma e Firenze mentre nella Zona C ci sono Napoli e Bari. Nella Zona B sono incluse diverse località del Sud Italia, come Reggio Calabria e Palermo. La Zona A comprende solo alcune aree del meridione, come l'isola di Lampedusa, dove il clima è molto caldo.  

Per ridurre al minimo il costo dei riscaldamenti è sempre fondamentale ridurre il costo del gas. Solo in questo modo, infatti, è possibile alleggerire la bolletta, senza dover contenere i consumi. La scelta della migliore tariffa può avvenire tramite il comparatore di Segugio.it per offerte gas che permette anche di selezionare tariffe a prezzo bloccato, utili per assicurarsi oggi un prezzo contenuto e fisso del gas naturale in vista della prossima stagione fredda. La tariffa scelta potrà poi essere attivata direttamente online, senza alcun costo aggiuntivo.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

riscaldamento impianti di riscaldamento

Articoli correlati

Non solo Mercato Libero: ecco come risparmiare sul riscaldamento
10 dicembre 2024 Non solo Mercato Libero: ecco come risparmiare sul riscaldamento

Il meteo più rigido fa alzare la temperatura dei caloriferi, ma abbassare gli stoccaggi di metano, con un effetto rialzo dei prezzi del gas all’ingrosso. Vediamo insieme le buone prassi per ridurre i consumi e scegliere le offerte gas più economiche.

Riscaldamenti: scende il costo del gas rispetto al 2023
05 novembre 2024 Riscaldamenti: scende il costo del gas rispetto al 2023

Nonostante non sia più presente l'IVA agevolata, la spesa delle famiglie per i consumi di gas è stabile rispetto allo scorso anno. Il prezzo della materia prima è in calo anno su anno del -22 per cento sul terzo trimestre e -14 per cento su ottobre.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.