logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Qual è la data di accensione del riscaldamento nel 2023?

Anche quest’anno la stagione mite ha consentito di slittare l’accensione dei riscaldamenti. Tuttavia incombono sulle famiglie gli aumenti preannunciati del gas e lo spettro della in Israele che renderà ancora più difficile la gestione delle nostre risorse di metano.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 20/10/2023
termosifone con sopra un salvadanaio
L’accensione dei riscaldamenti in Italia secondo la norma

È stata un’estate molto lunga, con il Sud al mare fino alla metà del mese. Un bel guadagno non solo per l’umore e la salute, ma anche per il portafoglio, visto che la stagione mite consente di far slittare l’accensione dei riscaldamenti e risparmiare sulla bolletta del gas.

Le notizie non sono infatti confortanti neanche per questa apertura di stagione autunno-inverno 2023/2024, con gli aumenti preannunciati e lo spettro della guerra in Israele che renderà ancora più difficile la gestione delle nostre risorse di metano.

Ma cosa dice il calendario delle accensioni e quali sono le nuove regole per questo anno? Vediamole qui.

Cosa prevede la norma sul funzionamento dei riscaldamenti

La stagione dei termosifoni nel nostro Paese è regolata dal DPR n.412/93 che stabilisce date e orari di avvio degli impianti a uso privato, nelle case e nei luoghi di lavoro.

Tuttavia le restrizioni partite lo scorso anno per contenere i costi saranno mantenute e vedranno i Comuni intervenire in autonomia qualora fosse necessario, visto che la legge lo permette.

I Sindaci dei Comuni possono infatti emanare provvedimenti comunali, e derogare alle disposizioni restrittive, autorizzando l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche con anticipo rispetto ai periodi indicati, in presenza di situazioni climatiche particolarmente severe.

Ad esempio il comune di Milano ha prorogato l'accensione dei riscaldamenti proprio a causa delle temperature ancora sopra la media e quest’anno sarà possibile accendere il riscaldamento da domenica 22 ottobre 2023 fino all’8 aprile 2024.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le date di accensione per zone d’Italia

Bisognerà sempre distinguere l’attribuzione del periodo di accensione e la distribuzione delle ore per aree geografiche, perché il nostro Paese prevede una suddivisione territoriale in 6 fasce climatiche, con tempi e orari differenti.

Quest’anno il calendario prevede:

  • Zona A (Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle): 6 ore al giorno dal 1° dicembre al 15 marzo;
  • Zona B (Agrigento, Crotone, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani): 8 ore giornaliere dal 1° dicembre al 31 marzo;
  • Zona C (Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto): 10 ore giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo;
  • Zona D (Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Foggia, Genova, La Spezia, Savona, Pistoia, PratoRoma, Forlì, Firenze, Grosseto, Isernia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Pesaro, Pisa, Siena, Terni, Pescara, Teramo, Vibo Valentia, Viterbo, Matera, Nuoro): 12 ore giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile;
  • Zona E (Alessandria, Aosta, Arezzo Asti, Bergamo, Biella, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bologna, Bolzano, Ferrara, Gorizia, Modena, Parma, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Perugia, Frosinone, Rieti, Campobasso, Enna, L’Aquila, Potenza): 14 ore giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile;
  • Zona F (Trento, Belluno e zone Alpine): nessun limite.

La durata giornaliera dei riscaldamenti è prevista per un massimo di 14 ore (salvo in Zona F), con una temperatura che sale di un grado rispetto all’anno scorso, fissandosi a un massimo di 20°C, e uno scarto consentito di 2 gradi oltre.

Le restrizioni di legge relative al funzionamento dei riscaldamenti non valgono per gli ospedali e gli edifici adibiti a luoghi di cura, per gli asili nido e le scuole materne, piscine, saune ed edifici dotati di impianti alimentati a energie rinnovabili, oltre che in quelli che hanno ricevuto deroga dai Comuni.

Da quando si può accendere il riscaldamento autonomo?

Le regole che abbiamo visto riguardano gli impianti centralizzati, nei condomini che prevedono questo sistema di riscaldamento. Per chi possiede un impianto di riscaldamento autonomo, la gestione dell’accensione è invece libera, ma è sempre bene seguire le regole che valgono per i riscaldamenti centralizzati ed evitare costi eccessivi.

Enea, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, detta alcune regole base per l’utilizzo degli impianti autonomi, ad esempio effettuare una corretta manutenzione oppure usare valvole termostatiche che consentono di mantenere costante la temperatura.

Oltre a questo, il consiglio per evitare bollette da capogiro è trovare la tariffa più conveniente in base alle proprie, personali esigenze, aiutandosi con un comparatore come Segugio.it che seleziona le migliori offerte gas del mercato.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,422 €/Smc20,60 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Gas Dual0,400 €/Smc20,82 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,435 €/Smc22,76 € al mese
NeNNeN Gas Special 600,420 €/Smc23,14 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,414 €/Smc23,16 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

riscaldamento bolletta gas offerte gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.