logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le offerte luce più convenienti ad aprile 2020

Il costo di un kWh nel 2020 varia a seconda che ci si riferisca al regime di maggior tutela o al mercato libero dell'energia. In entrambi i casi è però possibile risparmiare sulla bolletta mensile. Scopri le migliori offerte di aprile 2020. Ecco cosa sapere.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 20/07/2020
tariffe

Per comprendere nel dettaglio quale sia il costo di un kWh nel 2020 è necessario analizzare come viene formato il prezzo e qual è il proprio mercato di riferimento.

Il primo passo per capire quanto costa un kWh di energia elettrica, pertanto, è evidenziare le differenze tra regime di maggior tutela e mercato libero, andando poi a sottolineare le tariffe previste per il trimestre in corso. In questo modo si può calcolare con maggiore precisione il prezzo per kilowattora.

Il prezzo di un kWh nel 2020 nel regime di maggior tutela

Il costo di un kilowattora per gli utenti del regime di maggior tutela viene fissato trimestralmente da ARERA, ovvero l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Tutti gli operatori che agiscono all’interno di questo mercato devono regolare di conseguenza le proprie tariffe.

Dal 1 aprile, per il secondo trimestre del 2020, relativamente alle tariffe monorarie e alle varie fasce orarie, il costo al kWh nel mercato tutelato sul territorio italiano è:

  • F0 (tariffa monoraria): 0,027 €/kWh
  • F1 (giorno): 0,029 €/kWh
  • F2, F3 (sera, weekend e festivi): 0,026 €/kWh

A questi si aggiungono altri costi, comprendenti ad esempio gli oneri per dispacciamento e componenti di perequazione. Sommando le varie componenti si ottiene:

  • Costo kWh luce monoraria: 0,03823 €/kWh
  • Costo kWh luce bioraria (F1): 0,04058 €/kWh
  • Costo kWh luce monoraria (F2, F3): 0,03713 €/kWh

La spesa per la materia energia (ovvero il costo del kWh comprendente oneri di approvvigionamento e commercializzazione) incide per oltre il 45% del costo totale in bolletta. Questo il dettaglio delle varie componenti relativamente al secondo trimestre del 2020:

  • Spesa per l'energia: 0,03037 €/kWh (fascia F0), 0,03272 €/kWh (fascia F1), 0,02927 €/kWh (fascia F3)
  • Spesa per il dispacciamento: 0,01388 €/kWh
  • Componenti di perequazione: -0,00602 €/kWh

A questo poi si aggiungono le spese per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte. Nel dettaglio:

  • Distribuzione, trasporto e misura: 0,00761 €/kWh
  • Perequazione: 0,00072 €/kWh

Il costo di un kWh nel mercato libero

Nel mercato libero, il costo di un kWh non viene gestito da un’unità centrale, ma dai vari operatori. Valutando le diverse offerte, allora, è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Nel mese di aprile 2020, le migliori tariffe luce casa per un’utenza tipo sono offerte dai seguenti fornitori:

  • Enel Energia
  • Sorgenia
  • Vivigas
  • Wekiwi
  • Edison Energia
  • Engie
  • E.On Energia
  • Eni Gas e Luce
  • AGSM
  • Acea Energia
  • Hera Comm
  • AGSM
  • Iren
  • Optima
  • Estra

La proposta green di Vivigas

Vivigas offre un canone mensile di € 31,09 con tariffa monoraria e prezzo bloccato per 12 mesi. L'offerta è valida fino al 13 aprile. Il pagamento può avvenire tramite bollettino postale e addebito su conto corrente. Questi i vantaggi maggiori:

  • Sconto sulla materia prima luce;
  • € 50 di buono Amazon, spesa o benzina sottoscrivendo l’opzione bifuel;
  • Energia prodotta da fonti rinnovabili;
  • Nessun costo di attivazione

L'offerta Luceclick di E.ON Energia

E.On Energia propone fino al 22 aprile un canone mensile di € 31,14. L'offerta prevede una tariffa monoraria con prezzo della componente energia bloccato per 12 mesi. Il pagamento può avvenire tramite bollettino postale e addebito su conto corrente. Questi i dettagli:

  • Sconto con addebito su conto corrente;
  • Energia prodotta da fonti rinnovabili;
  • Possibilità di controllare bollette e consumi via app

Scopri le migliori tariffe gas e luce su Segugio.it

Confrontare il costo di un kWh delle varie offerte degli operatori del mercato libero è semplice. Basta utilizzare il servizio di confronto tariffe luce di Segugio.it, che indica in maniera chiara il prezzo della materia prima e il costo medio in bolletta. Per ottenere le tariffe migliori, è sufficiente indicare alcuni semplici parametri, come la tipologia di utenza, il comune di residenza, la potenza dell’impianto e il consumo annuo stimato di energia. Se non si conosce quest’ultimo dato, è possibile calcolarlo facilmente grazie al nostro servizio dedicato.

E per qualsiasi altro dubbio, è disponibile la nostra assistenza gratuita, raggiungibile al numero 800 999 555.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,33 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

tariffe luce bolletta luce

Articoli correlati

PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?
24 settembre 2025 PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?

Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica, ovvero il PUN, risulta leggermente in calo a settembre 2025. Considerando i più che probabili aumenti autunnali, ora è il momento giusto per cercare offerte a costo fisso che mettano al riparo dai futuri rialzi.

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.