logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Qual è il costo del gas per i clienti in Tutela?

A partire da gennaio 2024 il servizio di Tutela non è più disponibile per i clienti gas non vulnerabili. Questa modalità di fornitura è fruibile, infatti, solo dai clienti vulnerabili che possono ancora scegliere di avere un servizio a condizioni economiche e contrattuali regolate dall'Autorità.

Pubblicato il 09/05/2024
costo gas 2024
Costo gas per i clienti ancora in tutela

Quanto pagano i clienti vulnerabili, serviti ancora dalla Maggior Tutela, per la fornitura di gas? Ce lo rivela ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) che, come ogni inizio mese, comunica il valore della materia prima. Per il mese di aprile, che ha registrato un aumento delle quotazioni all’ingrosso rispetto a marzo, il costo gas per i clienti nel servizio di Maggior Tutela della vulnerabilità è pari a 30,49 €/MWh.

In particolare, il prezzo di riferimento per i clienti, che hanno consumi medi di gas di 1.100 metri cubi annui, è di 100,54 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. Si rileva un calo pari a -0,9% su marzo, complice la riduzione applicata da aprile sui valori della componente a copertura dei rischi di approvvigionamento (CCR), della componente di commercializzazione al dettaglio (QVD) e della componente di trasporto (QT). Un calo che va dunque a compensare l’aumento del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento.

Confronta le offerte gas e risparmia in bolletta:

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Standard domestico - Gas alla fonte
€ 18,14  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Gas
€ 22,70  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 25,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

ARERA suddivide il prezzo di riferimento in più sezioni:

  • la spesa per la materia gas naturale;
  • la spesa per il trasporto e la gestione del contatore;
  • la spesa per gli oneri di sistema e le imposte.

Nel primo caso i clienti vulnerabili pagano 36,19 centesimi di euro - pari al 36% del totale della bolletta - per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e 6,15 centesimi di euro – pari al 6,1% del totale della bolletta – per la vendita del dettaglio. A queste cifre bisogna aggiungere 24,53 centesimi di euro – pari al 24,4% del totale della bolletta - per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità. Per gli oneri generali di sistema la spesa ammonta a 2,95 centesimi di euro, pari al 2,9% del totale della bolletta, e per le imposte a 30,72 centesimi di euro, che corrisponde al 30,6% della bolletta.

A partire dal mese di gennaio 2024 il servizio di Tutela non è più disponibile per i clienti gas non vulnerabili. Questa modalità di fornitura è fruibile, infatti, solo dai clienti vulnerabili che possono ancora scegliere di avere un servizio a condizioni economiche e contrattuali regolate dall’Autorità. Appartengono a questa categoria i clienti domestici che: si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, come coloro che risultano destinatari di bonus; sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92; hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi; hanno un'età superiore ai 75 anni.

Tutti i clienti vulnerabili possono comunque in qualsiasi momento optare per il Mercato Libero e scegliere una delle tante offerte gas proposte dai vari fornitori in competizione tra loro. Al contempo un cliente vulnerabile che si trova già nel Mercato Libero può richiedere di essere fornito alle condizioni definite dall'Autorità.

Quando finisce il Mercato libero dell'energia?

La legge ha previsto la fine dei servizi di Tutela e un progressivo passaggio al Mercato Libero. Se per il gas il superamento della tutela di prezzo è avvenuto a gennaio 2024, per i clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica bisognerà attendere il mese di luglio 2024. Fino al mese di giugno le famiglie, ancora servite dalla Maggior Tutela, riceveranno delle comunicazioni dal proprio esercente la maggior tutela in cui verrà sottolineata la possibilità di scegliere un’offerta di Mercato libero, dove prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti dai singoli operatori e non più dall’Autorità.

Se il cliente non sottoscriverà un'offerta di Mercato libero, a partire da luglio 2024, la fornitura passerà automaticamente e senza interruzione al Servizio a Tutele Graduali (STG), dove le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da ARERA, tenendo conto di esiti di procedure concorsuali.

Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
wekiwiOfferta Standard domestico - Gas alla fonte0,441 €/Smc18,14 € al mese
Edison EnergiaEdison Dynamic Gas0,506 €/Smc22,70 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,521 €/Smc25,31 € al mese
NeNNeN Gas Special 360,490 €/Smc26,38 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Index0,441 €/Smc26,49 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,486 €/Smc27,23 € al mese
Acea EnergiaAcea Trend 12 Gas0,478 €/Smc28,62 € al mese
AGSM AIM EnergiaWave Gas0,471 €/Smc28,77 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,520 €/Smc29,13 € al mese
IllumiaGas Flex0,491 €/Smc29,27 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/01/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bolletta gas maggior tutela

Articoli correlati