Menu

PUN oggi: qual è l'andamento dell'indice a maggio 2023?

Il PUN è il prezzo di riferimento delle tariffe del libero mercato vendute a prezzo non indicizzato Arera. Il valore del Prezzo Unico Nazionale cambia sensibilmente nei mesi, proprio perché risente di una serie di fattori che non sono solo produttivi, ma sono anche geopolitici e ambientali.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/05/2023
pun luce
Andamento del Prezzo Nazionale Unico oggi

Acronimo di Prezzo Unico Nazionale, il PUN è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica per il libero mercato. Il suo valore viene comunicato giornalmente dal GME (Gestore dei mercati energetici) ed è dato dalla media dei prezzi di vendita dell’energia elettrica per zona nelle diverse ore della giornata.

L’energia elettrica viene scambiata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX che sta per Italian Power Exchange), istituita nel 2007 con la nascita del mercato libero dell’energia elettrica e luogo virtuale dove vengono regolate le compravendite tra i produttori e i fornitori di energia elettrica.

Il PUN è il prezzo di riferimento delle tariffe del libero mercato vendute a prezzo non indicizzato Arera: un valore dinamico che cambia ogni ora e ogni giorno, perché dipende:

  • dall’andamento dei mercati energetici;
  • dal prezzo dagli altri mercati all’ingrosso europei;
  • dal costo di produzione delle centrali (che dipende a sua volta dal costo di approvvigionamento delle materie prime).

Se le tariffe del libero mercato sono determinate ogni mese, quelle del servizio di maggior tutela sono stabilite ogni 3 mesi e subiscono aggiustamenti periodici da Arera.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 26,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 28,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 28,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Qual è il PUN oggi

Il valore del Prezzo Unico Nazionale cambia sensibilmente nei mesi, proprio perché risente di una serie di fattori che non sono solo produttivi, ma sono anche geopolitici e ambientali.

Il prezzo del PUN a maggio 2023 è 0,119 €/kWh, ricavato dalla media delle quotazioni registrate il mese di aprile. Il dato è inferiore rispetto a quello di un anno fa (0,230 €/kWh) e inferiore rispetto anche al mese di aprile (0,134 €/kWh). Il valore è in ribasso e sensibilmente minore dei periodi “caldi” degli aumenti dell’energia registrati la scorsa estate, che hanno visto i valori arrivare a 0,543 €/kWh nell’agosto 2022.

Oltre ai fattori economici, geopolitici e climatici, a incidere sul prezzo dell’energia e sul valore del PUN è il gas metano, in quanto ad oggi gran parte della produzione di energia elettrica avviene con impianti alimentati a gas metano, il cui prezzo sul mercato di scambio ha ricadute poi su quello della luce.

Come funziona il prezzo nel libero mercato dell’energia

Nel mercato libero gli operatori energetici hanno la facoltà di stabilire i prezzi secondo criteri differenti: molti fanno riferimento proprio al PUN, con l’aggiunta di un sovrapprezzo che costituisce il guadagno netto. Il vantaggio e anche svantaggio di questo tipo di offerte è proprio che risentono delle oscillazioni del mercato e dell’andamento dei prezzi all’ingrosso.

In alternativa ai prezzi variabili e indicizzati ci sono i prezzi fissi, per i quali il costo della materia prima luce viene “fissato” dall’operatore per un periodo di tempo e come tale le sue condizioni non risentiranno delle variazioni di prezzo del mercato.

Perché il PUN è fondamentale per il costo della bolletta della luce

Il valore del PUN influisce direttamente sul prezzo della bolletta qualora si sia scelta una tariffa energetica del libero mercato. In questo caso la voce della bolletta “Prezzo all’ingrosso” indica proprio che si sta facendo riferimento al PUN.

La differenza tra una tariffa più o meno economica sarà allora data dal sovrapprezzo (fee) che l’operatore sceglierà di riservarsi come compenso per il servizio offerto. Per capire bene questo meccanismo, basta confrontare le tariffe luce sul mercato con un comparatore e verificare il prezzo di mercato (PUN) dell’energia e il sovraccosto della compagnia.

Oltre al costo della materia prima energia, la bolletta dipenderà poi dagli altri costi previsti per la fornitura, che saranno invece uguali per tutti, a prescindere dall’offerta scelta: gli oneri di sistema, le spese di trasporto, la gestione dei contatori, le imposte.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh26,84 € al mese
ArgosArgos Luce Fix Monoraria0,107 €/kWh28,63 € al mese
Hera CommPiù Controllo Flat Easy Casa Luce0,108 €/kWh28,73 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix LuceF1: 0,133; F2/F3: 0,128 €/kWh28,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight LuceF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh28,86 € al mese
PulseePulsee Luce RELAX Fix0,096 €/kWh28,87 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh29,15 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,110 €/kWh29,27 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,101 €/kWh29,46 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,133 €/kWh29,73 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

libero mercato tariffe energia

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.