logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN oggi: qual è l’andamento del prezzo dell’energia a settembre 2023?

Il valore del PUN influenza direttamente il costo delle tariffe a prezzo indicizzato proposte dagli operatori sul mercato libero, ma anche il costo addebitato in bolletta per gli utenti del mercato a maggior tutela. Qual è il suo valore per il mese di settembre?

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/09/2023
pun luce
PUN luce oggi

All'8 settembre il valore del PUN è pari a 111,65 €/MWh. Il dato è calcolato come media dei valori registrati nel corso della giornata sulla Borsa elettrica nazionale.

Il valore del PUN nei primi giorni di settembre è tornato ai livelli registrati al principio dello scorso mese, dopo un rialzo che ha caratterizzato le compravendite nei giorni centrali del mese di agosto.

Confronta le offerte luce e risparmia in bolletta fai subito un preventivo

Cosa indica il PUN e perché è importante monitorarlo

PUN è l’acronimo di Prezzo Unico Nazionale e indica il prezzo a cui avvengono le contrattazioni dell’energia elettrica sulla Borsa elettrica nazionale, un mercato virtuale che permette l’incontro della domanda e dell’offerta.

Il valore del PUN giornaliero viene registrato e condiviso dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) e rappresenta un dato di sintesi, dato dal valore medio delle contrattazioni avvenute durante il giorno. Il suo andamento può risentire dell’influenza di molteplici fattori, come fluttuazioni nei livelli di domanda e offerta, dinamiche di mercato e fattori geopolitici, solo per fare qualche esempio.

Conoscere l’andamento del PUN è importante per sapere qual è il prezzo a cui viene acquistata l’energia elettrica sul mercato all’ingrosso. Questo valore viene usato dai fornitori di energia elettrica per stabilire le proprie tariffe sul mercato libero e dall’ARERA per definire il prezzo dell’energia elettrica sul mercato tutelato.

Analizzando le tariffe proposte dai fornitori del mercato libero si può notare che ci sono offerte in cui il prezzo dell’energia è determinato dal valore del PUN, a cui viene aggiunto uno spread stabilito dalla società, oppure offerte in cui viene applicato il PUN senza alcuna maggiorazione.

Poter mettere a confronto le offerte di più fornitori consente di capire qual è la soluzione più economica e conveniente. Per fare la scelta giusta, oltre a considerare la tariffa applicata ai consumi elettrici, è bene tener conto anche della quota fissa addebitata in bolletta e di altri elementi che caratterizzano l’offerta, come promozioni particolari o vantaggi riservati ad alcune categorie di utenti.

Per un confronto rapido delle migliori offerte luce del mercato libero si può usare il comparatore di Segugio.it. Indicando i propri consumi medi si ottiene un elenco delle offerte più convenienti e, per ciascuna, si potrà analizzare la struttura dell’offerta per capire che tipo di tariffa viene applicata e avere una stima dei costi da sostenere.

Come è cambiato il valore del PUN negli ultimi mesi

Il dato registrato nei primi giorni di settembre è in linea con quello medio degli ultimi mesi. Nel periodo compreso tra maggio e settembre, infatti, le oscillazioni sono state minime e il PUN si è mantenuto nella forbice di prezzo compresa tra 105 e 112 €/MWh.

La stabilità del PUN nel corso del 2023 è un dato positivo per i consumatori finali e dimostra che la crisi energetica che ha caratterizzato il 2022 può essere archiviata. Lo scorso anno il PUN ha infatti raggiunto valori molto elevati, con il picco registrato nel mese di agosto, con il valore record di 543 €/MWh.

Facendo un confronto tra il valore medio del PUN nel mese di settembre 2022 con il valore del PUN all'8 settembre 2023 si può apprezzare quanto il prezzo dell’energia elettrica si sia abbassato nell’arco di dodici mesi. Se oggi 1 MWh costa circa 110 euro, un anno fa per lo stesso quantitativo di energia era necessario sborsare 429 euro.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Luce Special 60
€ 29,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,31 su 5 (basata su 13 voti)

Articoli correlati

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.