PUN oggi: qual è l'andamento del prezzo dell'energia a luglio 2023?
Il PUN, Prezzo Unico Nazionale, nella prima parte del mese di luglio presenta valori leggermente superiori rispetto a quelli del mese scorso, ma comunque al di sotto del prezzo di mercato di un anno fa. Il trend di discesa dei prezzi è iniziato a ottobre 2022, con riflessi diretti in bolletta.

Il PUN di oggi, 14 luglio 2023, è pari a 0,115 €/kWh, un dato leggermente superiore ma in linea con quello registrato nel corso del secondo trimestre dell’anno. Dal momento che il PUN mensile viene calcolato come media del valore che viene registrato sulla Borsa elettrica italiana giorno per giorno il valore del mese di luglio potrebbe risultare superiore o inferiore rispetto a quello di giugno.
Cos’è il PUN e perché è importante monitorarlo
Il PUN è il Prezzo Unico Nazionale, cioè il prezzo a cui viene scambiata l’energia elettrica sul mercato all’ingrosso. Il valore del PUN viene comunicato in tempo reale dal Gestore dei Mercati Energetici e si forma dall’incontro tra la domanda e l’offerta che avviene sulla Borsa elettrica italiana.
Conoscere l’andamento del PUN è importante perché questo prezzo è uno dei principali fattori che determina il costo delle bollette per le utenze domestiche e non. Il PUN influenza in modo particolare le bollette a cui viene applicata una tariffa a prezzo indicizzato: il costo della componente energia viene calcolato moltiplicando i consumi per il PUN, a cui si aggiunge l’eventuale spread deciso dalla società fornitrice dell’energia elettrica sul mercato libero.
In misura meno diretta, l’andamento del PUN influenza anche il costo delle bollette della luce nel mercato a maggior tutela. In questo caso è l’ARERA a stabilire il costo a kWh dell’energia, aggiornando il valore con cadenza trimestrale tenendo conto dell’andamento dei prezzi sul mercato all’ingrosso.
Le uniche bollette che non risentono degli scostamenti del PUN sono quelle a cui si applica una tariffa a prezzo bloccato. In questo genere di bollette il prezzo dell’energia viene definito contrattualmente e rimane fisso per un certo periodo di tempo, solitamente per 12 o 24 mesi.
Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.Qual è il valore del PUN oggi?
Il valore del PUN odierno si aggira attorno a 0,115 €/kWh, circa quattro volte in meno rispetto al valore registrato a luglio 2022.
Osservando i dati relativi all’andamento del PUN nel 2022 e nel 2023 salta subito all’occhio che questo valore è interessato da un trend di discesa che è iniziato a ottobre 2022 e che sta riportando il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica ai valori precedenti alla crisi energetica scoppiata nel corso dello scorso anno.
Se nel 2022 si sono registrati valori record mai toccati prima, con il picco ad agosto, ora sembra che possiamo lasciarci alle spalle il caro prezzi dovuto soprattutto agli effetti della guerra tra Russia e Ucraina.
Cosa determina le variazioni del PUN
Il valore del PUN può variare per effetto di diversi fattori, anche non legati direttamente al mercato elettrico.
Il primo elemento da considerare è l’andamento di domanda e offerta. Un aumento della domanda elettrica, dovuto ad esempio a un aumento delle temperature, porta naturalmente il prezzo ad aumentare. Anche i fattori geopolitici, come abbiamo visto nel corso dello scorso anno, possono determinare una variazione del prezzo dell’energia elettrica.
Infine, bisogna considerare che il prezzo dell’energia elettrica e quello del gas naturale sono concatenati. Dal momento che le centrali utilizzano il gas per la produzione dell’energia elettrica, un aumento nel costo del primo influenza direttamente il prezzo della seconda.
Nonostante la volatilità del mercato, monitorare l’andamento del PUN sul mercato elettrico è di grande aiuto per verificare la convenienza del passaggio dal mercato a maggior tutela a quello libero o per valutare un cambio di fornitore. Per conoscere le migliori offerte del mercato libero è possibile usare il comparatore di Segugio.it: oltre a fornire un’indicazione delle tariffe luce più basse del periodo, il comparatore riesce anche a fornire una stima dei risparmi che si possono ottenere, dati i propri consumi medi.
Le offerte luce più convenienti di oggi:
Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,159 €/kWh | 27,64 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | 0,146 €/kWh | 29,51 € al mese |
Enel Energia | Enel Formidabile Luce | 0,260 €/kWh | 29,74 € al mese |
Octopus Energy | Octopus Flex Monoraria | 0,148 €/kWh | 30,27 € al mese |
Argos | Argos Luce Variabile | F1: 0,156; F2: 0,154; F3: 0,129 €/kWh | 31,13 € al mese |
wekiwi | Energia alla Fonte | 0,144 €/kWh | 31,21 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 48 | 0,198 €/kWh | 32,18 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,136 €/kWh | 32,89 € al mese |
Iren | Iren 10 X 3 Luce Verde Variabile 2023 | 0,175 €/kWh | 33,47 € al mese |
Tate | Tate Luce | F1: 0,144; F2: 0,142; F3: 0,117 €/kWh | 34,30 € al mese |