logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN oggi: qual è l'andamento del prezzo dell'energia a luglio 2023?

Il PUN, Prezzo Unico Nazionale, nella prima parte del mese di luglio presenta valori leggermente superiori rispetto a quelli del mese scorso, ma comunque al di sotto del prezzo di mercato di un anno fa. Il trend di discesa dei prezzi è iniziato a ottobre 2022, con riflessi diretti in bolletta.

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/07/2023
pun luce 2023
Il valore del PUN luce a luglio 2023

Il PUN di oggi, 14 luglio 2023, è pari a 0,115 €/kWh, un dato leggermente superiore ma in linea con quello registrato nel corso del secondo trimestre dell’anno. Dal momento che il PUN mensile viene calcolato come media del valore che viene registrato sulla Borsa elettrica italiana giorno per giorno il valore del mese di luglio potrebbe risultare superiore o inferiore rispetto a quello di giugno.

Cos’è il PUN e perché è importante monitorarlo

Il PUN è il Prezzo Unico Nazionale, cioè il prezzo a cui viene scambiata l’energia elettrica sul mercato all’ingrosso. Il valore del PUN viene comunicato in tempo reale dal Gestore dei Mercati Energetici e si forma dall’incontro tra la domanda e l’offerta che avviene sulla Borsa elettrica italiana.

Conoscere l’andamento del PUN è importante perché questo prezzo è uno dei principali fattori che determina il costo delle bollette per le utenze domestiche e non. Il PUN influenza in modo particolare le bollette a cui viene applicata una tariffa a prezzo indicizzato: il costo della componente energia viene calcolato moltiplicando i consumi per il PUN, a cui si aggiunge l’eventuale spread deciso dalla società fornitrice dell’energia elettrica sul mercato libero.

In misura meno diretta, l’andamento del PUN influenza anche il costo delle bollette della luce nel mercato a maggior tutela. In questo caso è l’ARERA a stabilire il costo a kWh dell’energia, aggiornando il valore con cadenza trimestrale tenendo conto dell’andamento dei prezzi sul mercato all’ingrosso.

Le uniche bollette che non risentono degli scostamenti del PUN sono quelle a cui si applica una tariffa a prezzo bloccato. In questo genere di bollette il prezzo dell’energia viene definito contrattualmente e rimane fisso per un certo periodo di tempo, solitamente per 12 o 24 mesi.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,87  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,91  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 28,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 15/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Qual è il valore del PUN oggi?

Il valore del PUN odierno si aggira attorno a 0,115 €/kWh, circa quattro volte in meno rispetto al valore registrato a luglio 2022.

Osservando i dati relativi all’andamento del PUN nel 2022 e nel 2023 salta subito all’occhio che questo valore è interessato da un trend di discesa che è iniziato a ottobre 2022 e che sta riportando il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica ai valori precedenti alla crisi energetica scoppiata nel corso dello scorso anno.

Se nel 2022 si sono registrati valori record mai toccati prima, con il picco ad agosto, ora sembra che possiamo lasciarci alle spalle il caro prezzi dovuto soprattutto agli effetti della guerra tra Russia e Ucraina.

Cosa determina le variazioni del PUN

Il valore del PUN può variare per effetto di diversi fattori, anche non legati direttamente al mercato elettrico.

Il primo elemento da considerare è l’andamento di domanda e offerta. Un aumento della domanda elettrica, dovuto ad esempio a un aumento delle temperature, porta naturalmente il prezzo ad aumentare. Anche i fattori geopolitici, come abbiamo visto nel corso dello scorso anno, possono determinare una variazione del prezzo dell’energia elettrica.

Infine, bisogna considerare che il prezzo dell’energia elettrica e quello del gas naturale sono concatenati. Dal momento che le centrali utilizzano il gas per la produzione dell’energia elettrica, un aumento nel costo del primo influenza direttamente il prezzo della seconda.

Nonostante la volatilità del mercato, monitorare l’andamento del PUN sul mercato elettrico è di grande aiuto per verificare la convenienza del passaggio dal mercato a maggior tutela a quello libero o per valutare un cambio di fornitore. Per conoscere le migliori offerte del mercato libero è possibile usare il comparatore di Segugio.it: oltre a fornire un’indicazione delle tariffe luce più basse del periodo, il comparatore riesce anche a fornire una stima dei risparmi che si possono ottenere, dati i propri consumi medi.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,121 €/kWh27,87 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,132; F2: 0,142; F3: 0,120 €/kWh27,91 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,113 €/kWh28,01 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,126 €/kWh28,27 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,36 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Luce0,120 €/kWh29,63 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh29,77 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh29,93 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,14 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,116 €/kWh31,45 € al mese
Simulazione effettuata in data 15/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.