logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN luce oggi: qual è l’andamento del prezzo dell’energia a ottobre 2023

Il PUN è uno dei parametri più importanti che influiscono sul prezzo dell'energia elettrica e sulle bollette della luce. Rappresenta il costo all'ingrosso dell'energia ed è importante controllare in che modo evolve. Ecco qual è il suo andamento nel mese di ottobre.

Pubblicato il 17/10/2023
pun luce
Il prezzo dell'energia a ottobre 2023

Il PUN, il Prezzo Unico Nazionale, è uno degli indicatori più importanti da tenere in considerazione per capire in che modo sta evolvendo il mercato dell’energia. Questo valore si forma sulla Borsa elettrica italiana dall’incontro tra domanda e offerta e influisce profondamente sull’andamento delle bollette.

Come si calcola il PUN

Il PUN viene calcolato come media dei valori a cui viene scambiata l’energia elettrica sul mercato all’ingrosso. Durante il giorno avvengono più sessioni di scambio, la più importante delle quali prende il nome di Mercato del Giorno Prima. Dalla media dei prezzi a cui viene scambiata l’energia durante ogni ora del giorno viene definito il valore del PUN giornaliero.

Il PUN del mese, a sua volta, viene calcolato come valore medio dei PUN giornalieri. Si intuisce, quindi, come questo dato possa variare per effetto di molteplici fattori che influenzano l’andamento della domanda e quello dell’offerta.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo wekiwi
wekiwi Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte
€ 24,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 30,34  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Luce
€ 30,60  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 22/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Qual è il valore del PUN a ottobre?

Al 18 ottobre 2023 il valore del PUN è di 151,67 €/MWh. Il dato è superiore rispetto ai valori medi registrati nel corso dell’ultimo mese. Considerando il valore medio del PUN dal 1° ottobre a oggi, il suo valore è di 123,61 €/MWh, di circa 8 €/MWh superiore rispetto al valore registrato nel mese di settembre.

Osservando l’andamento del PUN negli ultimi 12 mesi si nota come i valori medi mensili siano scesi sensibilmente rispetto a quelli molto elevati toccati nel 2022.

Se si concentra l’attenzione sui valori mensili registrati nel 2023 si nota come il livello più alto del PUN è stato toccato a gennaio, con un prezzo a MWh di 174 euro. Da gennaio è iniziato un trend di discesa dei prezzi che si è arrestato a giugno, mese in cui si è toccato il valore del PUN più basso dell’anno, a 105 €/MWh.

Da giugno a oggi l’andamento del prezzo dell’energia è stato altalenante, con piccole variazioni in aumento e in diminuzione, che hanno portato il PUN a oscillare nella forbice compresa tra 105 e 115 €/MWh. Questo valore è quasi 5 volte più basso rispetto al record toccato ad agosto 2022.

Come risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica

Tenere sotto controllo l’andamento del PUN permette di individuare in anticipo un trend di crescita o di diminuzione dei prezzi. Sulla base di queste informazioni, si potrebbe pensare di modificare il proprio contratto di fornitura, passando ad esempio a un’offerta del mercato libero con tariffa bloccata oppure a una con tariffa indicizzata, a seconda di quale soluzione si ritiene più conveniente.

Se l’aumento del PUN registrato nei primi giorni del mese dovesse venire confermato, ciò si tradurrebbe in un aumento delle bollette elettriche che si farebbe sentire in modo particolare sulle tasche di chi ha un’offerta con tariffa indicizzata.

La bolletta elettrica è già aumentata per chi ha un’utenza attiva nel regime tutelato. L’ARERA ha infatti comunicato a inizio ottobre che per il quarto trimestre del 2023 la bolletta della luce aumenterà del 18,6% rispetto al trimestre precedente, proprio a causa dell’aumento dei costi di approvvigionamento dell’energia.

Passando al mercato libero si può avere una maggiore scelta: tra tariffe bloccate o a prezzo indicizzato, e tra tariffe monorarie, biorarie e triorarie, ogni famiglia può scegliere la soluzione che risponde meglio alle proprie abitudini di consumo.

La strategia più efficace per riuscire a risparmiare sulle bollette è mettere a confronto le diverse offerte luce dei fornitori di energia sul mercato libero. Comparando le tariffe a kWh e tenendo conto delle promozioni in corso, si può ottenere un notevole risparmio.

Passare al mercato libero non conviene solo sul piano dei costi. Da aprile 2024, infatti, terminerà il regime tutelato e, in vista della completa liberalizzazione del mercato elettrico nazionale, è bene iniziare da subito a considerare quali sono i migliori prezzi della luce.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiOfferta Standard Domestico - Energia alla Fonte0,124 €/kWh24,80 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,161 €/kWh30,34 € al mese
Edison EnergiaEdison Dynamic Luce0,145 €/kWh30,60 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh30,84 € al mese
Fastweb EnergiaFastweb Energia Flex0,174 €/kWh31,43 € al mese
AGSM AIM EnergiaWave LuceF1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh31,76 € al mese
Fastweb EnergiaFastweb Energia Fix0,179 €/kWh31,82 € al mese
NeNNeN Luce Special 360,139 €/kWh32,12 € al mese
IllumiaLuce Flex0,124 €/kWh32,26 € al mese
AlperiaAlperia DigitalF1: 0,158; F2/F3: 0,152 €/kWh32,94 € al mese
Simulazione effettuata in data 22/01/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.
A cura di: Luana Galanti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati