logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN luce oggi: qual è il costo dell’energia elettrica ad aprile 2024?

Il prezzo PUN è stabile ad aprile 2024. Tutto quello che c’è da sapere su questo indice di riferimento del mercato all’ingrosso: come funziona, qual è il suo valore e come il suo andamento influisca sulle bollette luce per le famiglie. E un focus per trovare le offerte luce più convenienti per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/04/2024
pun luce 2024
PUN luce: cos'è e qual è il suo valore ad aprile 2024

Tariffe luce stabili per le famiglie che hanno scelto il Mercato Libero. Infatti, si mantiene pressoché invariato ad aprile 2024 il PUN luce, l’indice del prezzo dell’energia elettrica sul mercato della Borsa Elettrica Italiana. Sebbene le incertezze legate alle tensioni geopolitiche stiano rallentando la corsa al ribasso dei prezzi di elettricità e gas all’ingrosso, il PUN relativo ai consumi di marzo 2024 (l’ultimo dato consolidato disponibile) registra solo una leggera variazione all’insù (0,0888 euro al kilowattora), rispetto a quello del mese precedente: 0,0876 euro al kilowattora.

Secondo le stime di ARERA (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), l’inverno relativamente mite, il livello record degli stoccaggi di gas in Europa (ancora pieni al 58%) e la previsione di una minor domanda di energia elettrica prima del boom estivo dei condizionatori faranno attestare il prezzo dell’energia elettrica PUN a circa 83 euro al megawattora nel secondo trimestre 2024.

Guarda il video sulla guida agli indici energetici PUN e PSV

Cos’è il PUN e come incide sulle spese in bolletta

Acronimo di Prezzo Unico Nazionale, il PUN è l’indice di riferimento per la compravendita dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia. Si tratta di un parametro chiave perché influisce direttamente sul costo dell’energia elettrica applicato in bolletta ai clienti finali.

In base all’andamento dell’indice PUN, i fornitori energetici calcolano il costo kWh, valore che sarà poi moltiplicato per il totale dei consumi registrati da una famiglia nel periodo di fatturazione considerato. Più l’indice PUN subisce contrazioni (come avvenuto negli ultimi mesi del 2023 e all’inizio di quest’anno), minore è il costo dell’elettricità e più leggere risulteranno le fatture per i consumatori. Al contrario, più il PUN è in rialzo, maggiori saranno le spese in bolletta legate alla componente energia, a parità di consumi.

Confronta le offerte luce e risparmia in bolletta:

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 07/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Quanto costa l’energia elettrica in Maggior Tutela

Una “famiglia tipo” ancora servita dalla Maggior Tutela (2.700 kWh consumati in un anno, con potenza impegnata di 3 kW) pagherà l’energia elettrica 20,24 centesimi di euro al kWh tra aprile e giugno 2024. Si tratta di una contrazione del -19,8% rispetto al prezzo usato da ARERA per calcolare i consumi del primo trimestre 2024: 25,24 centesimi di euro al kWh.

Come spiega l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, questo calo di prezzo dell’energia elettrica “è giustificato principalmente dal trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell’anno in corso e che sta subendo un rallentamento a causa delle crescenti tensioni geopolitiche”.

C’è da segnalare che il recente aggiornamento di prezzo reso noto da ARERA è l’ultimo prima della fine Maggior Tutela luce, che scatterà dal 1° luglio e che riguarderà i 4,5 milioni di clienti domestici “non vulnerabili” che ancora beneficiano dei prezzi calmierati dell’energia. Dopo questa data, potranno godere delle Tutele solo i clienti “vulnerabili.

Come trovare le offerte luce più convenienti ad aprile 2024

Le offerte luce del Mercato Libero che seguono l’andamento dell’indice PUN sono quelle a prezzo indicizzato. Esse permettono ai clienti domestici che le sottoscrivano di pagare l’energia elettrica alle stesse condizioni tariffarie del mercato all’ingrosso, eventualmente maggiorate di un contributo al consumo che è stabilito da ciascun fornitore.

Per trovare le offerte luce del Mercato Libero che sfruttino l’indice PUN ad aprile 2023, c’è il comparatore di Segugio.it per offerte luce. Grazie a questo strumento digitale e gratuito, è possibile confrontare le tariffe energia elettrica proposte dai fornitori energetici partner di Segugio.it e trovare quella con il miglior rapporto qualità/prezzo in base al fabbisogno energetico del proprio nucleo familiare.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,119 €/kWh28,28 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh28,31 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh30,38 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,112 €/kWh30,73 € al mese
PulseePulsee Luce Prima SceltaF1: 0,137; F2: 0,147; F3: 0,126 €/kWh31,52 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Simulazione effettuata in data 07/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

migliori offerte luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.