logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN luce oggi: qual è il costo dell’energia elettrica a novembre 2023?

Il prezzo dell’energia elettrica scambiato sulla Borsa elettrica nazionale influenza in modo diretto le tariffe praticate dai fornitori della luce. Per questo motivo è importante tenere sotto controllo l’andamento del PUN e controllare quali sono i prezzi praticati dai fornitori.

A cura di: Luana Galanti
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e in Consulenza e direzione aziendale, si occupa della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti online, con un’attenzione particolare verso tematiche legate a prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/11/2023
pun luce
Costo luce a novembre 2023

Ogni giorno gli operatori di mercato si scambiano l’energia elettrica, portando alla formazione di quello che è considerato il prezzo all’ingrosso dell’energia. Questo prezzo prende il nome di Prezzo Unico Nazionale (PUN) ed è preso come riferimento per fissare il costo dell’energia pagato dai consumatori finali nelle loro bollette.

Come è variato il PUN nel mese di novembre

Il valore del PUN riferito agli scambi avvenuti il 16 novembre è pari a 124,97 euro a MWh. Il valore risulta inferiore rispetto a quello medio registrato nel mese di ottobre (che è stato pari a circa 134 euro a MWh), ma è in rialzo rispetto ai valori a cui veniva scambiata l’energia elettrica a inizio mese, quando si è toccato un valore minimo di 88 euro a MWh.

Osservando le oscillazioni dei prezzi quotidiani del mese di novembre si nota che il PUN ha un andamento altalenante, con oscillazioni anche marcate. Queste variazioni nel prezzo dell’energia elettrica possono essere dovute a tanti fattori diversi: può essere l’effetto di variazioni giornaliere nella domanda e nell’offerta, possono influire le dinamiche stagionali di richiesta dell’energia, possono esserci fattori esterni che portano il prezzo a salire o a scendere, solo per fare qualche esempio.

La variabilità dei valori assunti dal PUN è evidente se si estende l’analisi all’andamento dei prezzi nel periodo 2021-2023. Guardando la successione dei valori dei PUN medi mensili si nota come nel corso del 2022 la crisi energetica scatenata dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina ha portato il PUN a raggiungere valori record, con pesanti conseguenze sulle bollette dei consumatori, tanto di quelli rimasti nel mercato tutelato quanto di quelli passati al mercato libero.

A partire da fine 2022 il valore del PUN ha iniziato a scendere e per tutto il 2023 si è mantenuto nella fascia compresa tra i 100 e i 175 euro a MWh.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Perché tenere sotto controllo il PUN luce

Il valore assunto dal PUN viene comunicato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) ed è preso come riferimento dai fornitori di energia elettrica per stabilire le loro tariffe.

Nel caso delle tariffe luce a prezzo indicizzato il costo a kWh dell’energia è legato direttamente all’andamento del PUN. Leggendo le condizioni del contratto si potrà notare, infatti, che i consumi saranno tariffati applicando un prezzo che è dato dalla somma del PUN mensile e dallo spread deciso dal fornitore.

Nel caso delle tariffe luce a prezzo bloccato l’influenza del PUN è solo indiretta. In questo caso, infatti, i fornitori stabiliscono una tariffa fissa per i consumi elettrici, che non risente delle variazioni del PUN. I fornitori, ad ogni modo, nel fissare la tariffa della luce tengono conto dell’evoluzione storica del PUN per fare previsioni sull’andamento futuro del prezzo dell’energia.

Come trovare l’offerta luce più giusta per i propri bisogni

Quando si sta valutando un cambio di fornitura è importante controllare qual è il livello del PUN corrente e cercare di capire se risulta più conveniente una tariffa indicizzata o una a prezzo fisso. Per fare la scelta giusta è bene considerare anche il volume annuo dei propri consumi e quali sono i costi fissi applicati dai diversi fornitori in bolletta.

Facendo una ricerca veloce sul comparatore di Segugio.it si può avere l’elenco delle migliori tariffe luce del momento. A partire da questi risultati si possono analizzare più in dettaglio le proposte dei diversi fornitori e trovare quella giusta per la propria famiglia.

Le tariffe luce più convenienti di oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,119 €/kWh28,23 € al mese
PlenitudeFixa Time Smart Luce0,108 €/kWh28,48 € al mese
NeNNeN Luce Special 360,109 €/kWh28,73 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,132 €/kWh30,15 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,111 €/kWh30,76 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix LuceF1: 0,115; F2: 0,124; F3: 0,102 €/kWh30,94 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh31,21 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

offerte luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?
24 settembre 2025 PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?

Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica, ovvero il PUN, risulta leggermente in calo a settembre 2025. Considerando i più che probabili aumenti autunnali, ora è il momento giusto per cercare offerte a costo fisso che mettano al riparo dai futuri rialzi.

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.