logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN luce oggi: qual è il costo dell’energia elettrica a febbraio 2024?

Il valore del PUN a febbraio è 0,09592 €/kWH, ottenuto dalla media delle quotazioni della Borsa Elettrica Italiana nelle varie zone di vendita all’ingrosso durante le diverse ore della giornata. Il PUN influisce in maniera determinante sul costo della luce in bolletta.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/02/2024
pun luce 2024
Valore del PUN e costo dell’energia elettrica a febbraio

Acronimo di Prezzo Unico Nazionale, il PUN indica un valore che influisce in maniera determinante sul costo della luce in bolletta, in quanto rappresenta la spesa all’ingrosso per la materia prima energia: quando aumenta, il costo della bolletta tende a salire, quando si riduce, la bolletta diventa più conveniente.

A oggi il valore del PUN è 0,09592 €/kWH, ottenuto dalla media delle quotazioni della Borsa Elettrica Italiana nelle varie zone di vendita all’ingrosso durante le diverse ore della giornata. Il dato del PUN è fornito dal Gestore dei Mercati Energetici (GME): a dicembre aveva segnato 0,115 €/kWh.

Come cambia il valore del PUN

Il valore del PUN cambia quotidianamente perché in continuo aggiornamento e dipendente da variabili come l’andamento dei consumi, la situazione geopolitica, il prezzo all’ingrosso degli altri mercati europei, altri fattori esterni.

Il valore dell’indice PUN oggi varia anche a seconda delle fasce orarie, che sul mercato libero della luce si suddividono in tre:

  • Fascia F1: dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì;
  • Fascia F2: dalle 07.00 alle 8.00 e dalle 19:00 alle 23:00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 07:00 alle 23:00;
  • Fascia F3: dalle 23.00 alle 7.00 dal lunedì al sabato, domenica e festività nazionali.

Una tariffa luce a prezzo indicizzato risente dell’andamento del costo dell’energia sul mercato e della sua vulnerabilità; al contrario, una tariffa a prezzo fisso non subirà variazioni in conseguenza al variare del valore del PUN.

Confronta le migliori offerte internet casa di oggi su Segugio.it

Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 27,33  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Cosa prevedono gli esperti

Se guardiamo all’andamento del PUN negli ultimi due anni, vediamo come il prezzo dell’energia si sia ridimensionato dopo l’impennata del 2022. Nel 2023 il trend in discesa del costo del PUN ha avuto il suo culmine a metà anno, quando a giugno il valore del PUN si è assestato di quasi un quinto rispetto a quello rilevato nello stesso periodo del 2022.

Secondo gli esperti il prezzo dell’energia elettrica in Italia dovrebbe ridursi nel 2024, a causa degli approvvigionamenti di cui disponiamo e all’assestamento del mercato libero dell’energia, con una forte competizione già in atto a pochi mesi prima della fine ufficiale del servizio di maggior tutela.

Quando si passerà definitivamente al libero mercato

La data ufficiale del passaggio obbligatorio al libero mercato è il prossimo 1° luglio. Il cambio, per quanto obbligatorio, non prevede sanzioni né interruzioni del servizio, ma chi non effettuerà spontaneamente la transizione sarà assegnato a un operatore del Servizio a Tutele Graduali, un regime di transizione con le caratteristiche del mercato tutelato regolato sempre da ARERA, che provvede ad assegnare il fornitore con il metodo delle aste per aree territoriali.

La fine del servizio di maggior tutela per la luce riguarderà circa 9 milioni di famiglie (dato contenuto nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri il 5 dicembre): al netto degli utenti vulnerabili, circa 5 milioni di famiglie.

Ricordiamo che nel libero mercato della luce l’Autorità di limita a definire i costi di trasporto dell’energia, i costi di trasporto e gli oneri di sistema, mentre il prezzo della luce è deciso dal fornitore e contrattato con il consumatore, che riceverà per questo promozioni e servizi aggiuntivi oltre l’erogazione dell’energia, al fine di rendere allettante l’offerta luce.

Le tariffe luce più convenienti di oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh27,33 € al mese
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh29,65 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,110 €/kWh30,65 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

mercato libero energia

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.