logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN e oscillazioni del prezzo: come evitare l'aumento della bolletta della luce

Attraverso il PUN - Prezzo Unico Nazionale - possiamo esaminare il costo all'ingrosso dell'energia elettrica. Con la crisi energetica questo indice è diventato di grande attualità per valutare le tariffe luce indicizzate non Arera. In alternativa a queste vi sono le offerte a prezzo bloccato.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/06/2023
pun luce
L'andamento del PUN a giugno 2023

Nel mese di giugno il prezzo del PUN è di 0,084 €/kWh. Questo indice assume un ruolo fondamentale nel mercato energetico, in quanto ci consente di conoscere il prezzo dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso. Esaminare l’andamento del Prezzo Unico Nazionale permette di valutare le tariffe indicizzate non Arera. Questo valore, durante la crisi energetica iniziata due anni fa, complice l’aumento dei costi delle materie prime energetiche, è diventato un riferimento fondamentale. Il calo del PUN equivale, infatti, a bollette più leggere e quindi a offerte più vantaggiose presenti sul mercato.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 28,28  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 28,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Com'è cambiato il PUN negli anni

Oggi il PUN è un indice di riferimento del mercato della luce. Nel corso degli ultimi anni il valore è stato soggetto a una serie di oscillazioni con rialzi e cali del prezzo. Tra il 2018 e il 2019 il PUN è andato da un 43,34 €/MWh ad un massimo di 76,32 €/MWh. Nel corso del 2021 e 2022 i consumatori hanno assistito a una forte crescita del Prezzo Unico Nazionale che ha raggiunto il record storico con 308,07 €/MWh. Parliamo di un incremento di ben 15 volte superiore nel periodo che va da maggio 2020 a maggio 2022. L’indice del mercato all’ingrosso è infatti passato da 69,91 €/MWh a maggio 2021 a 232,69 €/MWh nel mese di maggio 2022. Quest’ultimo valore è sei volte maggiore rispetto a quello di dicembre 2020.

Con il 2023 la rotta è cambiata. Il nuovo anno si è aperto infatti con una riduzione dell’indice del mercato all’ingrosso che è arrivato a gennaio fino a 0,17 euro/kWh. Il primo trimestre si è chiuso con un valore PUN a marzo 2023 pari a 0,136 €/kWh. Al momento i valori pre-pandemici sono ancora un ricordo lontano, ma oggi le quotazioni sono comunque più basse rispetto agli ultimi anni e consentono di tirare un sospiro di sollievo.

Come risparmiare in bolletta

Ma cosa possiamo fare per scongiurare gli aumenti della bolletta della luce e dormire sonni più tranquilli? Una possibilità è quella di optare per le offerte a prezzo fisso del Mercato Libero, abbandonando il Mercato Tutelato dove il prezzo dell’energia varia ogni tre mesi a seconda delle indicazioni dell’Arera.

Con le offerte luce a prezzo bloccato, infatti, in caso di aumento del PUN o dei costi del mercato tutelato, gli utenti non ne risentiranno. In questi casi il costo dell’energia resta fisso per un periodo che varia dai 12 ai 36 mesi. Queste tariffe rappresentano una sorta di riparo contro i rialzi del mercato energetico. A stabilire sia il valore del prezzo che la durata del costo fisso è il fornitore a cui ci si affida. È chiaro che in caso di discesa dei prezzi sul mercato all’ingrosso, chi ha sottoscritto un’offerta a prezzo bloccato non potrà usufruirne. Ecco perché su Segugio.it è possibile confrontare anche le migliori offerte luce a prezzo indicizzato per conoscerne costi e vantaggi.

Uno dei consigli da seguire, se si sceglie un’offerta a prezzo bloccato per casa o per la propria impresa o attività, è valutare sia la durata del periodo in cui si andrà ad affrontare una spesa fissa che il valore reale del costo dell’energia elettrica. Terminato il periodo di prezzo bloccato gli utenti possono: optare per una nuova offerta a prezzo fisso oppure passare a una tariffa a prezzo variabile, collegata al PUN.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,119 €/kWh28,28 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh28,31 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,129 €/kWh30,38 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh30,54 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,112 €/kWh30,73 € al mese
ArgosArgos Luce Fix TriorariaF1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh30,77 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bolletta luce offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.