logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PUN a gennaio 2023: quanto costa la luce oggi?

Quotazioni del gas in calo. E non solo. Oggi anche l'energia elettrica costa di meno. I consumatori potranno rendersene conto quando a febbraio arriveranno le bollette per i consumi di gennaio. A trarne vantaggio soprattutto coloro che hanno optato per il Mercato Libero.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 31/01/2023
bolletta luce con calcolatrice
In arrivo bollette meno care

In arrivo bollette più leggere per le famiglie italiane. In calo sia le quotazioni del gas sia dell’energia elettrica all’ingrosso. Al momento il valore medio del Prezzo Unico Nazionale (PUN) è pari a 0,18 euro al kilowattora. Si tratta del valore più basso dall’autunno del 2021. Il dato è provvisorio, ma fa tirare comunque un sospiro di sollievo a chi da mesi fa i conti con fatture elevate e con l’incremento del costo della vita. Le bollette di febbraio 2023, relative ai consumi di gennaio, saranno dunque meno care grazie a un costo più basso dell’energia al kilowattora.

Bollette meno care con le offerte a prezzo indicizzato

A non stropicciarsi gli occhi dinanzi alle prossime bollette saranno in particolare tutti quei clienti domestici che hanno optato per le offerte luce a prezzo indicizzato, ossia per quelle tariffe che presentano come riferimento proprio il Prezzo Unico Nazionale con aggiornamento a cadenza mensile. Con le offerte a prezzo indicizzato si è esposti ai rischi del mercato all’ingrosso e alle sue dinamiche, che sono comunque imprevedibili, ma allo stesso tempo si beneficia di eventuali crolli dei costi.

Diverse, invece, le offerte a prezzo bloccato dove il consumatore conosce il prezzo fisso dei propri consumi per un determinato periodo di tempo. In questi casi gli utenti non incorrono in alcun aumento di spesa in caso di incremento dei costi della materia prima energia o materia prima gas, ma al contempo non potranno nemmeno risparmiare in caso di ribassi sul mercato, come sta avvenendo oggi.

Scopri le offerte luce per risparmiare in bolletta:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce
€ 31,39  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Octopus Flex Monoraria
€ 31,46  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 31,68  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le offerte luce più convenienti del momento

Per attivare un’offerta luce a prezzo variabile si può far uso del comparatore gratuito di Segugio.it e trovare la tariffa più adatta alle proprie abitudini di utilizzo dell’energia elettrica. In pochi istanti è possibile confrontare, infatti, le migliori offerte luce e risparmiare in modo semplice e veloce sulle bollette.

Proviamo a fare una simulazione prendendo come riferimento una “famiglia tipo” di Milano, ovvero con un consumo annuo di 2.700 kWh di energia elettrica (con potenza impegnata di 3 kW). Le offerte luce più convenienti del momento sono:

  • Next Energy Sunlight Luce Dual di Sorgenia
  • Octopus Flex di Octopus Energy
  • Energia alla Fonte di Wekiwi

Al primo posto si piazza Next Energy Sunlight Luce Dual di Sorgenia al costo di 54,61 euro al mese (pari a 655,27 euro all’anno). L’offerta è valida solo per i nuovi clienti e si può attivare sia online che con il supporto di un operatore telefonico. L’energia proviene da fonti rinnovabili e gli utenti possono gestire le bollette direttamente online tramite area clienti o App My Sorgenia. Tra i servizi inclusi nella tariffa c’è il servizio di monitoraggio Beyond Energy con alcuni consigli per gestire al meglio i consumi della tua casa. Inoltre, chi opta per questa offerta, strizza l’occhio all’ambiente grazie all’adozione di 5 mq di foresta: Sorgenia ha scelto di salvaguardare il patrimonio forestale italiano adottando 2 zone forestali in provincia di Brescia.

Al costo di 56,41 euro al mese c’è Octopus Flex di Octopus Energy. Il costo annuale è di 676,93 euro. L’energia proviene da fonti 100% rinnovabili. L’offerta è riservata a clienti finali titolari di utenze in bassa tensione ad uso domestico con consumo annuo massimo pari a 15.000 kWh/anno e una potenza impegnata massima pari a 15 kW. Tra i servizi inclusi c’è la bolletta web: viene inviata direttamente all’indirizzo e-mail.

Energia alla Fonte è l’offerta proposta da Wekiwi al costo di 56,72 euro al mese (pari a 680,66 euro all’anno). L’offerta, valida fino al 19 febbraio, si rivolge ai nuovi clienti. Si può attivare sia online che tramite call center. I clienti, tramite App o portale SelfCare, possono conservare e visualizzare le fatture emesse e di controllare lo stato dei pagamenti; pagare le fatture insolute; comunicare l’autolettura; richiedere interventi tecnici; monitorare i consumi; inoltrare reclami.

Offerte luce più convenienti oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,099 €/kWh49,02 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce0,120 €/kWh50,84 € al mese
Octopus EnergyOctopus Flex Monoraria0,122 €/kWh51,07 € al mese
Octopus EnergyOctopus FlexF1: 0,124; F2: 0,134; F3: 0,113 €/kWh51,63 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight LuceF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh52,22 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,38 su 5 (basata su 8 voti)

Parole chiave

offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.