logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PSV, quale andamento dell’indice del mercato gas nel 2023?

Dopo mesi di rialzi incondizionati, il prezzo del gas cambia corso e segna i primi significativi cali: meno 34,2% per cento in bolletta secondo le valutazioni ARERA per i prezzi di febbraio, con azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione dell'Iva al 5%.

Pubblicato il 07/02/2023
segugio.it costo gas
Dopo mesi di rialzi, a febbraio cala il prezzo del gas

Dopo mesi di rialzi e prezzi alle stelle, febbraio porta una boccata di ossigeno alle tasche degli italiani. ARERA annuncia infatti l'aggiornamento del costo del gas, che a gennaio cala del 34,2% rispetto al mese di dicembre, portando per le famiglie un taglio consistente nella bolletta di febbraio.

Ma non è l’unica buona notizia che arriva per i consumatori, perché si preannunciano aiuti mirati alle famiglie rispetto anche all’andamento dei consumi e la volontà del Governo di rimettere mano alle misure contro il caro bollette.

Perché si è abbassato il prezzo del gas

I motivi del calo del costo del gas sono diversi, dal clima mite che in linea di massima sta caratterizzando questa stagione invernale, ai conseguenti consumi ridotti, fino ai risparmi delle famiglie che hanno avuto come conseguenza una minore richiesta di gas. A questo si aggiunga che i depositi di gas metano sono pieni all’80%, mentre si è dato il via alla diversificazione degli approvvigionamenti e all’impiego dei rigassificatori.

Il risultato è che da inizio gennaio il costo del gas sulla principale borsa d'Europa, il TTF di Amsterdam, è calato del 40%, raggiungendo ad esempio il 17 gennaio scorso 53 euro al megawattora: un trend discendente iniziato in apertura del 2023, che speriamo mantenga il suo corso ancora a lungo. Stessa sorte per il mercato di scambio virtuale italiano, il PSV, che regola le tariffe di chi si trova ancora nel servizio di tutela del gas, circa 7,3 milioni di famiglie su 20,4 milioni totali.

Risparmia in bolletta con le migliori tariffe gas:

Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Gas
€ 19,11  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Enel Energia
Enel Energia Enel Formidabile Gas
€ 20,14  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Variabile
€ 21,86  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Il PSV e il TTF: il mercato virtuale del gas

Prima di parlare di cosa ci aspetta nella bolletta del gas dei prossimi mesi, serve chiarire cosa determina il costo del gas.

Il prezzo usato come riferimento nella definizione del costo della materia prima gas si forma su un mercato virtuale definito PSV.

Il PSV è l’acronimo di Punto di Scambio Virtuale, la borsa del gas e punto di incontro principale tra domanda e offerta. Il mercato è gestito dal GME (Gestore dei Mercati Energetici) ed è il luogo virtuale in cui si svolgono le principali offerte di acquisto e di vendita, che definiscono il prezzo del gas metano.

IL PSV è il principale indice di mercato del gas, utilizzato per calcolare il prezzo dell’utenza al consumo e non può essere consultato da un utente privato, perché è riservato solo agli operatori del mercato. Per gli addetti ai lavori, il valore del PSV viene riportato sul sito Gestore dei Mercati Energetici.

Cosa ci aspetta per la bolletta del gas 2023

Il trend al ribasso del prezzo del gas ci accompagnerà probabilmente ancora per un po' di tempo.

C'è sicuramente l'intenzione da parte del Governo di continuare a far fronte ai rincari, e se si valutano gli aiuti alla luce dei ribassi appena iniziati si può, a giusta ragione, guardare al futuro con maggiore ottimismo.

La strada è ancora lunga perché nell’ultimo anno (febbraio 2022-gennaio 2023) la spesa gas per la famiglia tipo è - secondo le stime di ARERA - di circa 1.769 euro, +36% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.

Di sicuro sarà salvaguardata sempre la condizione dei consumatori più deboli, con il bonus sociale rinforzato che riguarda adesso le famiglie con fasce di reddito fino a 15.000 euro.

Quale tariffa scegliere per essere sicuri di risparmiare

A influire sul prezzo del gas in bolletta è, in prima battuta, il prezzo medio mensile del gas metano, ma ci sono anche altri fattori fondamentali: dal livello dei consumi, alla zona geografica in cui è ubicata l’utenza, fino al tipo di offerta del fornitore nel caso si scelga il libero mercato.

Il valore che bisogna tenere d’occhio quando si confrontano più offerte è proprio il prezzo del gas al metro cubo o Smc (standard metro cubo). Se per il mercato tutelato il prezzo gas a febbraio è 1,247659 €/Smc, per il mercato libero invece il costo è stabilito dai vari fornitori.

Si potrà poi valutare se scegliere una tariffa indicizzata, con prezzo variabile e agganciato all’andamento del mercato all’ingrosso del gas, conveniente nel caso in cui il prezzo del gas sulle borse di riferimento sia in ribasso, oppure una tariffa a prezzo bloccato e stabile per un periodo di tempo stabilito per contratto.

Questa flessibilità, con la possibilità di scegliere l’offerta gas migliore a seconda delle condizioni del mercato e delle necessità di consumo, si può ritrovare solo nelle tariffe del libero mercato, dove le condizioni della fornitura possono essere contrattate con il fornitore che dovrà rimanere sempre competitivo.

Le migliori offerte gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 09/12/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
Edison EnergiaEdison Dynamic Gas0,510 €/Smc19,11 € al mese
Enel EnergiaEnel Formidabile Gas0,970 €/Smc20,14 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Variabile0,460 €/Smc21,86 € al mese
NeNNeN Gas Special 480,720 €/Smc23,35 € al mese
AGSM AIM EnergiaPromo Gas0,455 €/Smc24,10 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,595 €/Smc25,09 € al mese
wekiwiGas alla Fonte0,495 €/Smc25,75 € al mese
A cura di: Marco Rigamonti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

rincari gas bolletta gas

Articoli correlati