logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PSV oggi: qual è l'andamento del prezzo del gas a maggio 2023?

Il prezzo del gas si determina in €/Smc, sulla base dalla media aritmetica dei valori giornalieri ottenuti al mercato del gas dallo scambio tra domanda e offerta. A maggio il prezzo del gas secondo l’indice PSV, il Punto di Scambio Virtuale e principale mercato italiano, è 0,479694 €/Smc.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/05/2023
psv gas
Andamento del prezzo del gas a maggio 2023

Si riduce il costo del gas naturale sulle borse europee, e al TTF di Amsterdam segna 32,77 euro/MWh con una perdita del 6,36% e un ritorno ai livelli del dicembre 2021. A determinare il rientro dei valori sono state le ampie scorte accumulate durante i mesi difficili prima dell’inverno, ma anche il clima mite che ne ha ridotto la domanda.

Ne risente inevitabilmente anche il PSV, il principale indice italiano del gas a cui fa riferimento non solo Arera, ma anche molti operatori del mercato libero del gas.

Cos’è il PSV

Il prezzo del gas che ritroviamo in bolletta si forma sul mercato virtuale PSV, o Punto di Scambio Virtuale, la borsa punto di incontro tra domanda e offerta del gas in Italia.

Il PSV è il principale mercato del gas italiano riservato agli operatori, normalmente non consultabile da un privato, dove si definisce il prezzo della materia prima gas che sarà poi la base per il calcolo del prezzo gas metano al consumo.

Il prezzo del gas si determina in €/Smc, sulla base del valore rilevato il mese precedente dato dalla media aritmetica dei valori giornalieri ottenuti al mercato del gas dallo scambio tra domanda e offerta. A maggio il prezzo del gas secondo l’indice PSV è 0,479694 €/Smc.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Da cosa dipende il prezzo del gas

I fattori che influiscono sul prezzo del gas sono molteplici: il contesto internazionale, la situazione geopolitica, l’andamento economico dei Paesi.

L’unità di misura del gas, lo Standard Metro Cubo, dipende poi da una serie di variabili. La stessa quantità di gas occuperà un volume differente a Palermo e ad Aosta, perché diverso è il volume occupato dal gas a seconda del luogo geografico dove sarà misurato, dipendendo da due variabili principali: temperatura e pressione.

Il prezzo del gas nei due mercati libero e tutelato

Il costo del gas in bolletta varia a seconda del mercato in cui opera il gestore, se del servizio di tutela oppure del mercato libero.

Nel primo caso, il prezzo della materia prima è unico e regolamentato da Arera che ogni mese lo aggiorna sulla base dell’andamento della borsa italiana PSV (prima di ottobre 2022 ogni tre mesi e con riferimento al TTF, principale mercato all’ingrosso europeo). Nel mese di maggio il costo del gas stabilito da Arera è stato pari a 0,6026 €/Smc (Standard metro cubo).

Nel caso del mercato libero il prezzo della materia prima gas è stabilito autonomamente da ogni fornitore, che può decidere anche una serie di sconti, promozioni e servizi per rendere attraente la sua offerta. Spesso il prezzo praticato dagli operatori del libero mercato è variabile e definito come indicizzato non Arera: in questo caso l’operatore farà riferimento a un valore dato dalla somma tra prezzo all’ingrosso (in genere sul mercato PSV) + il ricarico (fee) che il fornitore terrà come commissione. Nel prezzo del gas, le compagnie energetiche includono anche una quota fissa mensile.

Per valutare un’offerta gas conveniente, il valore da controllare sarà proprio il costo del gas al metro cubo.

Differente è scegliere una tariffa gas a prezzo bloccato, che avrà un prezzo del gas fisso e immutabile per tutta la durata della promozione, in genere 12 o 48 mesi, così da stare sereni per un po’ di tempo senza temere le fluttuazioni dei prezzi.

Le offerte gas più convenienti oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
PlenitudeFixa Time Gas Smart0,409 €/Smc20,92 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison Gas EasyFix0,435 €/Smc22,76 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc23,11 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,430 €/Smc23,42 € al mese
NeNNeN Gas Special 360,397 €/Smc23,54 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc25,02 € al mese
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

gas bolletta gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.