logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

PSV gas: quanto costa il gas a settembre 2023?

Il prezzo del gas varia da mercato tutelato a libero: infatti il primo dipende dall'Arera, mentre il secondo dalla concorrenza. Conoscere il costo della materia prima gas su base mensile è importante per capire la spesa in bolletta, ma non è l'unica variabile.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/09/2023
psv gas
PSV: il prezzo del gas a settembre 2023

Il prezzo del gas al metro cubo per uso domestico fissato da Arera a settembre è 0,355331 €/Smc, calcolato come media aritmetica dei valori giornalieri contrattati sul PSV.

Il prezzo del gas o Standard metro cubo di gas (Smc) dipende dal mercato in cui ci si muove, se in quello tutelato oppure libero, in quanto cambierà con tempi differenti e in base a meccanismi diversi: l’intervento dell’Autorità nel primo caso e le dinamiche della concorrenza nel secondo.

Cos’è il PSV e perché è importante?

La sigla PSV sta per Punto di Scambio Virtuale e indica il prezzo all’ingrosso pagato dai fornitori sul mercato italiano, utilizzato dall’ottobre 2022 come mercato di riferimento nel nostro Paese per calcolare i prezzi nel servizio di tutela del gas.

Il prezzo del gas che ci ritroviamo in bolletta a fine mese fa riferimento proprio ai valori medi del PSV del mese precedente rispetto a quello di emissione della bolletta, resi noti agli operatori del settore e pubblicati da Arera sul sito.

Il costo finale del gas in bolletta è dato poi non solo dal costo per la materia prima gas, ma anche da spese di altra natura, precisamente:

  • spese di gestione;
  • spese di trasporto;
  • imposte e le tasse.

Conoscere il prezzo del gas su base mensile è importante per capire il costo che ci ritroviamo in bolletta. Ad esempio allo stato attuale il costo del gas al metro cubo è in leggero aumento rispetto al mese di agosto, ma è più che dimezzato rispetto a gennaio 2023, quando aveva segnato 0,732 €/Smc.

Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 20,65  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,59  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Gas a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 22,26  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il costo del gas nel servizio tutelato

Nel mercato tutelato il prezzo della materia prima gas è unico e regolamentato da Arera: varia ogni mese dopo la disposizione di ottobre 2022 che ha stabilito un nuovo metodo di calcolo dei prezzi, sulla base dell’indice del prezzo del gas in Italia, quindi la media dei prezzi effettivi all’ingrosso sul PSV (Punto di Scambio Virtuale). I fattori che condizionano e influenzano il prezzo finale sono collegati ai prezzi dei mercati internazionali e a cause derivanti dal contesto economico e politico.

Le conseguenze di questo tipo di regime dei prezzi possono essere positive quando la vulnerabilità del mercato è alta, in quanto questo mercato tutela il consumatore, ma non lascia margini di contrattazione perché si tratta di prezzi imposti.

A questo si aggiunga che tra pochi mesi, salvo proroghe, il servizio di tutela del gas dovrebbe decadere e determinare il passaggio obbligatorio al libero mercato.

Il costo del gas nel libero mercato

Diversa è la logica che regola il costo della materia prima gas nel libero mercato del gas. Qui il prezzo è definito autonomamente da ogni fornitore e può variare molto anche tra offerte dello stesso operatore.

La regola per la formazione dei prezzi nel libero mercato del gas è la libera offerta e la concorrenza tra i fornitori, per questo le tariffe proposte si portano sempre dietro promozioni, sconti, regali e servizi volti ad aumentarne il valore.

Nel mercato libero è anche possibile, in un momento in cui le previsioni sui prezzi non sono buone, scegliere di evitare le oscillazioni con una tariffa a prezzo bloccato per un periodo di tempo.

Inoltre solo in questo mercato è possibile scegliere tra una tariffa monoraria, bioraria oppure multioraria, a seconda delle abitudini di consumo: il servizio di tutela del gas offre invece solo tariffe monorarie.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,469 €/Smc20,65 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,424 €/Smc21,59 € al mese
wekiwiGas a Prezzo Fisso 12 mesi0,450 €/Smc22,26 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bolletta gas

Articoli correlati

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025
30 giugno 2025 Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025

Il bonus sociale luce e gas si evolve: nel 2025 aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per le famiglie. Dopo i dati del 2024, il nuovo sistema punta a una tutela più ampia in risposta ai rincari energetici.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.