PSV gas oggi: qual è il costo del gas?
A ottobre il PSV segna 0,396386 €/Smc, in leggero aumento rispetto al mese scorso. Il prezzo del gas al PSV è un indice importante per le offerte del servizio di tutela del gas, ma anche per quelle a prezzo variabile o indicizzato, che seguono le oscillazioni quotidiane dei prezzi del gas al PSV.

Prima di definire il valore del PSV di oggi occorre dire che la sigla utilizzata quando si parla di costo del gas al metro cubo sta per Punto di Scambio Virtuale, “il punto virtuale situato tra i punti di entrata e i punti di uscita della Rete Nazionale di Gasdotti, presso il quale gli utenti e gli altri soggetti abilitati possono effettuare, su base giornaliera, scambi e cessioni di gas immesso nella RN”.
Gli scambi e la cessione del gas sul PSV avvengono attraverso una piattaforma della società Snam Rete Gas e determinano un prezzo che dipende non solo da fattori stagionali, ma anche dall’andamento del mercato internazionale e dalla domanda di energia elettrica, visto che la sua produzione in Italia avviene nelle centrali a gas.
Da ottobre 2022 il PSV è il mercato di riferimento nel nostro Paese per calcolare i prezzi nel servizio di tutela del gas, che ha sostituito il TTF (Title Ytansfer Facility) di Amsterdam, mercato europeo più importante. Il prezzo del gas che ci ritroviamo in bolletta a fine mese fa riferimento proprio ai valori medi del PSV del mese precedente rispetto a quello di emissione della bolletta, resi noti agli operatori del settore e pubblicati da ARERA sul sito.
A ottobre il PSV segna 0,396386 €/Smc, in leggero aumento rispetto al mese precedente.
Risparmia con le tariffe gas più convenienti di oggi
PSV e costo del gas in bolletta
Nonostante il valore del PSV sia fondamentale ai fini della determinazione del prezzo del gas all’utenza finale, ci sono altri fattori che concorrono a definire il costo della bolletta. Dopo la componente principale data dal costo della materia prima gas, le altre spese sono:
- spese di gestione;
- spese di trasporto;
- imposte e le tasse.
Il prezzo del gas al PSV è un indice importante non solo per le offerte del servizio di tutela del gas, ma anche per le offerte a prezzo variabile o indicizzato, che seguono le oscillazioni quotidiane dei prezzi del gas al PSV.
Prezzo del gas e mercato di riferimento
Il prezzo del gas al metro cubo o Standard metro cubo di gas (Smc) cambia a seconda del mercato in cui ci si trova. Nel mercato tutelato regolamentato da ARERA, la cadenza di aggiornamento dei prezzi è mensile e il calcolo fa riferimento proprio alla media dei prezzi effettivi all’ingrosso rilevati sul PSV.
In questo tipo di regime i benefici si hanno quando il mercato è vulnerabile, perché il ruolo di ARERA è proprio garantire la tutela del consumatore; tuttavia i prezzi sono imposti e la tariffa non prevede alcun tipo di beneficio oltre l’erogazione della fornitura.
Contrariamente, nel libero mercato il costo della materia prima può variare molto anche tra offerte del gas dello stesso operatore.
La regola per la formazione dei prezzi nel libero mercato del gas è la libera offerta e la concorrenza, per questo le tariffe non sono mai una semplice fornitura di gas, ma sono sempre accompagnate da servizi, promozioni, sconti, regali al fine di dare maggior valore all’offerta.
Nel mercato libero si può anche scegliere una tariffa a prezzo bloccato, fissando il prezzo per un periodo stabilito così da non subire le oscillazioni del mercato.
Il passaggio al mercato libero
Presto il libero mercato dovrebbe rimanere l’unica soluzione possibile per il consumatore, ma il timore di mettere in difficoltà gli utenti, con molta probabilità impreparati ad accogliere il regime del libero mercato, continua a far slittare la data del passaggio. Vedremo se ci sarà un’ulteriore proroga per i 6 milioni di italiani che si trovano ancora nel mercato libero del gas, mentre si valuta l’ipotesi di concedere ancora un anno di tempo alle famiglie numerose ed economicamente fragili.
Allo stato attuale, il decreto Energia ha prorogato fino alla fine dell’anno l’azzeramento degli oneri di sistema sulla bolletta del gas e l’IVA al 5%, oltre al bonus sociale per le famiglie in difficoltà.
Le offerte gas più convenienti oggi
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Pulsee | Pulsee Gas Semplice | 0,413 €/Smc | 20,46 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Gas Dual | 0,462 €/Smc | 20,55 € al mese |
Argos | Argos Gas Naturale Flex | 0,417 €/Smc | 21,49 € al mese |
wekiwi | Gas a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,450 €/Smc | 22,26 € al mese |
NeN | NeN Gas Special 60 | 0,440 €/Smc | 23,47 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Gas Dual | 0,460 €/Smc | 23,85 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso - Gas | 0,456 €/Smc | 23,85 € al mese |
Pulsee | Pulsee Gas Per Te Index | 0,382 €/Smc | 25,43 € al mese |
Dolomiti Energia | Sinergika Gas | 0,477 €/Smc | 25,56 € al mese |
E.ON Energia | E.ON FlexClick Gas | 0,456 €/Smc | 25,96 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali